• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Valle Cena. Terza discarica, tutto o quasi tace anche sul fronte politico

by Alessio Di Florio
11 Giugno 2021
in Ambiente
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Attendiamo risposte» concludeva il comunicato stampa dello scorso 16 marzo il Forum H20 sugli ultimi sviluppi della vicenda della «terza vasca» del Civeta, gestita dalla società Cupello Ambiente e oggetto dell’inchiesta della Procura di Vasto partita due anni fa. «Mentre si discute se e come aumentare la volumetria della discarica per accogliere più rifiuti nel futuro – ha sottolineato il sodalizio ambientalista – si chiede quali azioni gli enti pubblici stiano mettendo in campo per risanare la Valle Cena, in cui sono state accertate pesanti criticità ambientali». Quasi tre mesi dopo le risposte, che si attendono come abbiamo sottolineato nei giorni scorsi da lunghissimo tempo, non sembrano in dirittura d’arrivo.

Altri articoli in questa categoria

Disservizi e disagi nella Asl Chieti-Lanciano-Vasto, interrogazione della deputata Daniela Torto

Daniela Torto: in provincia di Chieti reti idriche colabrodo, si sono persi troppi anni

20 Giugno 2025
Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

16 Giugno 2025
“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

7 Aprile 2025

«L'ARTA, a seguito di una verifica tecnica sulla terza discarica del polo impiantistico del CIVETA, gestita dalla Cupello Ambiente, il 26 febbraio scorso ha rilevato che "Sulla base della documentazione autorizzativa in ns. possesso, permangono le difformità dell’intero invaso rispetto all’autorizzazione D.D. DPC026/02 del 23/07/2015 e nulla-osta alla V.N.S. (variante non sostanziale, ndr) datata 24/05/2017 prot. 139234" – riportava la nota del Forum – lo scorso 24/02/2021 il Servizio Rifiuti della Regione Abruzzo ha prorogato la sospensione delle attività gestionali della terza discarica di Cupello gestita dalla Cupello Ambiente di altri tre mesi, dopo i primi sei mesi di stop seguiti al periodo di sequestro a cui era stato sottoposto l'impianto da parte della Procura di Vasto».

Atto regionale motivato da una «pendenza delle pareti delle vasche è maggiore rispetto ai progetti approvati, determinando anche un aumento della volumetria disponibile rispetto a quanto autorizzato nel 2013 per la Valutazione di Impatto Ambientale. Per questo la società avrebbe dovuto avviare una nuova procedura di V.I.A. per la variante in aumento, depositando la relativa documentazione, cosa che finora non è stata fatta» davanti la quale « il 9 marzo, il Servizio Gestione Rifiuti della Regione ha rilevato che "che alla data odierna la Cupello Ambiente non ha ancora attivato le procedure di cui alla Parte II, Titolo III del D.lgs. 152/06 di competenza del Comitato VIA per “l’aumento della volumetria netta dei rifiuti da 450.000 mc a 517.400 mc”, nonostante le diverse sollecitazioni sia da parte dello stesso Comitato VIA che del SGRB-dpc026"».

Se il Consorzio, la cui attività risulta essere ad oggi distinta e separata dall’invaso oggetto dell’inchiesta e dei provvedimenti della Regione, in alcune occasioni pubbliche ha cercato di raccontare al territorio il suo operato sul fronte politico – nonostante parliamo di una vasta vicenda che interessa un impianto fondamentale per il vastese – sembra registrarsi un silenzio totale o quasi. «Sul finire dell’anno scorso l’unico sussulto da parte della politica locale, a partire dal primo cittadino di Vasto Francesco Menna, si è registrato nel dicembre scorso quando si tornò a discutere – per alcuni giorni – della rappresentanza in seno all’Agir, l’agenzia regionale rifiuti che dovrebbe coinvolgere tutti i territori abruzzesi – abbiamo sintetizzato la situazione lo scorso 20 maggio – Nomine e nominati, la rappresentanza e il peso di un territorio saranno anche importanti, ma oltre a quanto pare il dibattito non riesce quasi mai ad andare oltre» e, se dall’inchiesta e dai provvedimenti dei dirigenti regionali sembrano tenersi il più lontano possibile, non appare all’orizzonte nessun dibattito e nessuna visione sul futuro del consorzio e degli impianti totalmente pubblici (eccezione sempre più unica che rara nel panorama della gestione dei rifiuti!).

«Un rilancio del Consorzio Civeta appare più che mai necessario – ha sottolineato la consigliera comunale vastese del Movimento 5 Stelle Dina Carinci, candidata sindaca alle prossime elezioni comunali, che ha sottolineato quanto «il problema principale sia ravvisabile nel disinteresse dei Sindaci dei comuni consorziati e della politica regionale che ha portato ad una inammissibile situazione di stallo».  

Il Presidente di Ecolan Massimo Ranieri, ricorda la nota di Dina Carinci, ha proposto la fusione di Ecolan e Civeta. Proposta definita «apprezzabile e meritevole di approfondimento» dal Presidente della commissione regionale rifiuti ma che, evidenzia il comunicato dell’esponente dei 5 Stelle, «non è stata inclusa nell’agenda regionale». «Dubito – prosegue la nota – sia stata fatta una valutazione economico-finanziaria della proposta del Dr. Ranieri né mi risulta ci sia stato un “confronto intenso e definitivo coi territori” al quale si erano impegnati i consiglieri regionali Campitelli e Marcovecchio».

I cittadini, che dagli attuali amministratori attendono ancora risposte sulle attuali vicende, restano così in attesa di essere edotti sul futuro e le sorti del consorzio e sul sorgere di una possibile visione concreta e operativa che appare lontana. Nonostante, soprattutto in occasioni elettorali, tutti o quasi gli amministratori locali che si sono succeduti negli anni definiscono il Civeta fiore all’occhiello e importante risorsa del territorio. Nel perdurare di quest’attesa l’auspicio, conclude il recente comunicato di Dina Carinci, è che «l’AGIR, l’Autorità di Gestione Integrata dei Rifiuti, possa contribuire ad un reale cambio di passo nella soluzione dei problemi ambientali e di trattamento dei rifiuti urbani, in particolare, del comprensorio vastese».

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

PRIMA PARTE Civeta, nulla di nuovo sul fronte giudiziario

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

- Ritardi, criticità e illeciti segnano sempre il ciclo dei rifiuti

- Discarica di Cupello, nuovo stop dalla Regione

- In Abruzzo una "valle dei fuochi"?

- Civeta tra travagli passati e l'arrivo di Bonassisa

- Civeta, denunce e contestazioni di cittadini e ambientalisti

- Dissequestrata la terza vasca del civeta ma la partita è tutt'altro che chiusa

 

uploads/images/image_750x422_60b792e0ca5cf.jpg

2021-06-11 19:21:38

3

Correlati

Previous Post

L’Aquilart 2021 / Arte, musica, poesia e spettacolo a confronto

Next Post

Anthropocene

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.