• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Pedofilia e pedopornografia, il Parlamento Europeo approva un compromesso debole, inaccettabile e opaco

by Alessio Di Florio
8 Luglio 2021
in Attualità
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il «materiale pedopornografico che circola su Internet è aumentato notevolmente durante la pandemia, poiché sia ​​i bambini che gli autori di reati sessuali su minori trascorrono più tempo e interagiscono di più online. Grazie alle tecnologie digitali, gli autori di reati sessuali su minori hanno sfruttato opportunità che prima non erano disponibili per comunicare liberamente e direttamente tra loro e con i bambini, creando comunità online in cui condividono i loro crimini. Oggi possono raggiungere i bambini tramite webcam, dispositivi connessi e chat room nei social media e nei videogiochi, rimanendo anonimi grazie a tecnologie come il cloud computing, il dark web, la crittografia end-to-end e lo streaming».

Altri articoli in questa categoria

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

10 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Era il 23 novembre dell’anno scorso quando sul sito del Parlamento Europeo sono state pubblicate queste frasi. Un post inequivocabile già dal titolo «Frenare l’ondata di abusi sui minori online: il duplice ruolo della tecnologia digitale nel combatterne e facilitarne la proliferazione».

In questi mesi si sono succeduti tanti allarmi e dossier su quanto il confinamento sociale pandemico ha favorito l’esplosione della pedocriminalità, numeri in vertiginoso aumento che già da soli dovrebbero angosciare. Dietro ogni numero c’è un’umanità indifesa violata, ci sono milioni di bambini abusati, violentati, segnati per sempre, a volte anche uccisi. L’angoscia e l’indignazione dovrebbero strapparci il cuore, lacerarci l’anima, imporsi come massima priorità sociale, culturale, politica.

Un impegno «forte e concreto» che non sia «solo voce flebile» contro gli abusi sessuali sui minori, «un omicidio psicologico e a volte, tante volte, una eliminazione definitiva dell’infanzia mai vissuta» è stato l’appello in quei giorni – dopo una presa di posizione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei bambini contro lo sfruttamento sessuale –  di don Fortunato Di Noto e dell’associazione Meter. https://www.wordnews.it/minori-e-abusi-sessuali-impegno-forte-e-concreto-e-non-solo-voce-flebile

Davanti a frasi come quelle che si riportano all’inizio di quest’articolo ci si sarebbero aspettate decisioni forti e drastiche da parte del Parlamento Europeo, una svolta netta dopo troppi anni in cui si è taciuto, minimizzato, girato la testa dall’altro lato di fronte all’abisso delle pedocriminalità. Così invece, a quanto pare, non è stato. In quegli stessi giorni Telefono Azzurro, durante un dibattito online in occasione della Giornata Europea per la protezione dei minori contro gli abusi sessuali, ha lanciato un forte denuncia su un rischio che stava arrivando dal cuore delle stesse istituzioni europee: con «l’entrata in vigore del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche – scrisse – i servizi di comunicazione online dovranno rispettare regole di riservatezza più stringenti e di conseguenza le segnalazioni volontarie di CSAM (“child sexual abuse material”) saranno vietate». Il diritto alla privacy ostacolo alla lotta contro la pedopornografia online, la tutela dell’individuo nella sua riservatezza personale posto al primo posto o comunque nettamente prioritaria.

Un accordo è stato trovato nell’aprile scorso tra il diritto alla privacy e la repressione delle pedocriminalità, approvato l’altro giorno dal Parlamento Europeo. «Norme temporanee che permettono ai fornitori di servizi web di continuare a contrastare, su base volontaria, la presenza di materiale pedopornografico online» viene definito dallo stesso Parlamento Europeo. Temporaneo perché è previsto rimanga in vigore tre anni e si basa su una deroga «all'articolo 5, paragrafo 1, e all'articolo 6, paragrafo 1 della direttiva 2002/58/EC, che tutela la riservatezza delle comunicazioni e dei dati relativi al traffico online».

Quali sono i perni, normativi ed economici, di questo compromesso appaiono lampanti spontaneamente. La stessa relatrice del provvedimento, la tedesca Birgit Sippel, dopo la votazione ha sottolineato che si è giunti ad un «compromesso tra l'individuazione degli abusi online e la protezione della privacy degli utenti» che non è «perfetto».

«Un’inaccettabile compromesso, debole, opaco e non perfetto – lo ha definito don Fortunato Di Noto – che non rispetta la tutela dei minori». Il fondatore di Meter ha sottolineato l’assoluta necessità di inserire l'obbligatorietà (non solo della rimozione del materiale pedopornografico, non si dimentichi che sono già bambini abusati e senza giustizia!!) e non su base volontaria per i Server Provider e la totale e assoluta collaborazione per fornire tutti gli elementi di individuazione dei soggetti che trafficano, adescano e promuovano la ideologia pedofila come giustificazione e normalizzazione». Questa nuova normativa temporanea «non tiene conto della gravità della piaga della pedofilia» ed è inquietante che i server provider potranno (su base volontaria e senza nessun obbligo di legge) «nel rispetto della privacy degli utenti fornire gli elementi di individuazione» la denuncia del prelato da 30 anni in prima linea contro la pedofilia e la pedopornografia.

Il compromesso approvato dal Parlamento Europeo «lede il diritto inviolabile dei minori, già abusati (le foto e i video ne sono la comprovata dimostrazione)» sintetizza la nota dell’associazione Meter che definisce quanto votato debole, opaco, non chiaro e non audace a difesa dei più piccoli tra i piccoli dalle piaghe pedocriminali.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LA NOSTRA VIDEOINTERVISTA A DON FORTUNATO DI NOTO

Venticinquesima Giornata Bambini Vittime dal 25 aprile al 2 maggio

Di Noto: «serve un contrasto sociale e culturale contro i pedocriminali e le lobby pedofile»

Di Noto: negli ultimi anni le denunce contro la pedopornografia rappresentano un’enormità

Sostenere la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia è possibile anche grazie ad un libro

 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

- Pedopornografia, un orrore quotidiano

- Meter: 80 milioni di materiali pedopornografici denunciati negli ultimi anni

- Abruzzo, cinque operazioni contro la pedopornografia in quattro mesi

- Minori e abusi sessuali, Di Noto: «impegno forte e concreto e non solo voce flebile»

- Il revenge porn e le orrende perversioni che corrono sempre più nella rete 

- «Denunciare sempre, pedofilia e pedopornografia crimini abietti, omicidi psicologici delle vittime»

- «Emerge una enorme diffusione di immagini online di abusi sessuali su minori»

- L’eterna inaccettabile pandemia della schiavitù sessuale

- «Aumentano adescamenti, sfruttamento sessuale e stupri virtuali»

- Gli orchi non si fermano mai 

- «Bambini abusati la cui vita è stata rovinata», molti hanno tentato il suicidio. Alcuni «ci sono riusciti»

- Quei milioni di dollari su quante lacrime, stupri, abusi, sofferenze sono stati accumulati

- Droghe di accesso agli abusi sui minori, aumentati pornografia minorile e abusi

– Molti bambini devono essere liberati, troppi vittime della schiavitù sessuale

– Fortunato Di Noto: preoccupa la non chiarezza contro la pedofilia

– Meter: manuale pedofilo pubblicato sul web

 

uploads/images/image_750x422_60ba4b1933cfe.jpg

2021-07-08 18:17:56

3

Correlati

Previous Post

«Tutti i lavoratori sono uguali»

Next Post

LA CGIL PRESENTA LE PROPOSTE PER UNA LEGGE QUADRO, CON LANDINI

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.