• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Dietro il velo delle belle parole l’ipocrisia degli ignavi

by Alessio Di Florio
2 Giugno 2022
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Festa della Repubblica, la festa di tutte le italiane e tutti gli italiani, il battesimo civile dello Stato dalla Costituzione più bella del mondo. Quella Costituzione tante, tantissime volte che abbiamo letto, sentito, visto da difendere ad ogni costo, pietra miliare di fiumi di discorsi e parole. Quella Costituzione che è iniziata a sorgere proprio il 2 e 3 giugno 1946, quando il popolo italiano si recò alle urne scegliendo la Repubblica alla Monarchia ed elesse i membri dell’Assemblea Costituente.

Altri articoli in questa categoria

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

12 Luglio 2025
Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025

A parole tutti defensor fidei della Costituzione e dei suoi principi, dei suoi valori e dei diritti sanciti. La Costituzione che stabilisce l’uguaglianza di tutte e tutti senza barriere, la rimozione di ogni ostacolo economico e sociale all’uguaglianza, l’esistenza da difendere ad ogni costo di diritti sacrosanti come quello alla salute. Gli ultimi due anni ci hanno sbattuto in faccia quanto la salute sia tutelata come diritto di tutte e tutti e la sua vitale importanza. Quanto le barriere lungi dall’essere state rimosse sono, in realtà, muri sempre più invalicabili. Ricordate le prime settimane dopo l’arrivo del SarsCov2 in Italia? Distanti ma uniti, quanto è bella la solidarietà (però fino al giorno prima si diceva «muoiono i vecchi quindi non è poi così grave come malattia»), le cantate dai balconi e la commozione per i «nostri eroi», i medici e gli infermieri.

Gli eroi poi diventati sempre più altro, sempre più maltratti e bistrattati. E i malati, i “nostri” malati tornati ad esser considerati sempre più un peso e un ostacolo al libero sfrenato stile di vita borghese. I “nostri” eroi erano così tanto eroi che, nella Repubblica della retorica e delle cerimonie, dei pomposi discorsi e dei pennacchi, il mese scorso è passato praticamente sotto silenzio una giornata mondiale dedicata alla fondatrice della moderna infermieristica. SignorSì, nella Repubblica in cui ogni giornata viene declamata e sfruttata, delle panchine e delle inaugurazioni ad ogni occasione, i pavoni hanno chiuso le loro ruote in un’occasione.

12 maggio, giorno della nascita di Florence Nightingale, appunto la fondatrice della moderna assistenza infermieristica moderna e molto probabilmente affetta da fibromialgia. La “malattia fantasma” del XXI secolo, la malattia negata e sconosciuta nella Repubblica della salute diritto sacrosanto che rimuove ogni ostacolo. A parole. Perché, come troppo spesso, la vera realtà è ben diversa dai bei discorsi che ci inondano anche in queste ore.

La letteratura scientifica riporta che i primi casi vennero diagnosticati nel 1968 ma non fu mai individuata come malattia fino agli Anni Ottanta, solo nel 1990 l’American College of Reumatology ne descrisse i criteri diagnostici. Sono passati 54 anni dal 1968, 32 anni dal 1990. La situazione attuale descrive il livello sociale e sanitario da sola, senza ulteriori particolari commenti. Presentando i risultati di una ricerca effettuata su 1179 e durata 3 anni la presidente del Comitato Fibromialgici Uniti Barbara Suzzi ha sottolineato «la presenza di barriere» che ostacolano la vita quotidiano e comporta la grave situazione di disabilità e del contesto di vita: «se un cieco lavorasse al buio non sarebbe una situazione per lui disabilitante, mentre lo sarebbe per una persona vedente, ecco, questo esempio serve per comprendere come il contesto sia fondamentale» alcune delle sue parole. Moltissime persone nascondono l’esistenza della malattia, sottolinea il Comitato, non vedendo accolta e compresa la loro sofferenza e temendo di subire giudizi, etichettature, marginalizzazione. Anche sul posto di lavoro.

Il 53% delle persone ha riferito «problemi significativi» sul posto di lavoro e il 17% di manifestare uno stato di ansia e preoccupazione di perderlo per le difficoltà e le sofferenze della fibromialgia.

«È un eufemismo per dire che alla persona con fibromialgia sono attribuiti: debolezza, scarsa volontà, mancanza di senso di responsabilità, inaffidabilità– ha sottolineato Barba Suzzi – si tratta di una forma di stigma a tutti gli effetti. Inoltre nella scelta tra un dipendente sano e uno con fibromialgia per il quale il datore di lavoro non gode di vantaggi fiscali, come quelli per le categorie protette, è quest'ultimo a farne le spese. Ma anche quando la persona protetta riesce a mantenere il posto di lavoro, ciò ha un prezzo elevatissimo su salute e qualità di vita». 

Oltre a dolore, affaticamento, disturbi del sonno e cognitivi i maggiori sintomi, riporta uno delle principali testate nazionali legate all’infermieristica, sono cefalea o emicrania, estrema sensibilità al tatto, disturbi della sfera affettiva, dolore facciale, sensazione di intorpidimento/formicolio, difficoltà nella concentrazione, ansia, depressione, lombalgia, rigidità muscolare, crampi alle gambe e dolore addominale con alternanza stipsi/diarrea. «Stiamo dialogando con le istituzioni affinché la patologia sia inserita nei Lea in modo che siano definite con precisione le prestazioni erogate dal SSN, le terapie rimborsate, i controlli, la fisioterapia, la degenza e la riabilitazione – ha sottolineato sempre Barbara Suzzi in occasione della Giornata Mondiale – Purtroppo per noi questi livelli essenziali non sono garantiti e la fibromialgia è attualmente esclusa dall’elenco delle malattie croniche ed invalidanti. Eppure, sono stati contati almeno 100 sintomi nelle varie forme della malattia che colpisce sono in Italia circa e milioni di persone».

Un riconoscimento che sembrava vicino nel 2019 ma la pandemia ha stravolto tutto. «Senza l’inserimento nei Lea non possiamo accedere nemmeno a visite e controlli, per non parlare delle terapie ‘alternative’ e non farmacologiche, a totale onere dei malati» evidenzia la presidente del Comitato l’importanza di questo riconoscimento.

Il racconto di una realtà di vita che ci conduce, al di là delle definizioni mediche e sanitarie, ad una quotidianità incarnata, viva, che determina e devasta chi ne è colpito. Un vero calvario di dolore, sofferenze, incomprensioni. Perché, ancora oggi, troppo spesso la fibromialgia non viene riconosciuta, confusa con “nervosismo”, “nevrastenia”, tantissime persone – soprattutto donne – sentono sminuito quanto subiscono fino addirittura a frasi come “è tutto nella tua testa”. Purtroppo le parole non bastano ed è impossibile ma si vorrebbe trasmettere la voce devastata, distrutta, le grida di dolore e nello stesso l’impossibilità di esprimersi nelle giornate più sofferenti, occhi vivaci e splendenti che si spengono, che trasmettono il calvario, il martellamento, dei dolori e dei sintomi della fibromialgia. Racconti di vite fortemente limitate e non comprese, col peso dell’impossibilità di qualsiasi gesto quotidiano, il peso di cure totalmente a carico di chi ne è affetto. 

Quanto è sconosciuta e ancor meno riconosciuta questa malattia, l’emersione di una voce negata e silenziata, è apparso anche in questa giornata mondiale. “Illuminiamo la fibromialgia” è stata l’iniziativa dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ODV, in alcune regioni come l’Abruzzo, un solo Comune ha aderito illuminando di viola un monumento. E in conclusione aggiungiamo un ulteriore dato.

Su una delle più diffuse piattaforme per le raccolte firme – change.org – sono molto oltre 30 le petizioni lanciate negli anni per chiedere il riconoscimento della fibromialgia e che la Repubblica, che ha l’obiettivo di rimuovere «ogni ostacolo» e riconosce la salute come diritto sacrosanto, si doti di strumenti legislativi e sanitari adeguati. Diverse di queste hanno registrato adesioni a 4 cifre, la più sostenuta ha superato le 120.000 firme.

Sono passati nove anni da quando fu lanciata.

 

 

uploads/images/image_750x422_6297649032a40.jpg

2022-06-02 18:55:54

3

Correlati

Previous Post

Trovare il fiato per imporsi

Next Post

Il messaggio del 2 giugno

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.