È stata una vera e propria esecuzione quella di Angelo Vassallo: l'omicidio di un sindaco, un amministratore, un rappresentante dello Stato, ucciso con nove colpi di pistola tutti mirati agli organi vitali.
Da quella sera del 5 settembre del 2010 la morte del Sindaco Pescatore ha segnato la fine di una vita, il dolore di una famiglia, lo sgomento per amici e collaboratori: ma è stato anche un inizio.
Angelo Vassallo è ovunque: nelle scuole, nei consigli comunali di tantissime città, nei teatri, nelle tesi di laurea di giovani studenti che si sono appassionati alla sua storia.
La sua "buona politica", a tutela della legalità e dell'ambiente, è diventata legge dello Stato in tema di tutela del mare; il progetto legato alla pulizia dei fondali marini sarà illustrato alla Conferenza Internazionale sugli oceani che si terrà a Lisbona. Da Pollica il sogno di un Sindaco illuminato è diventato forte e concreto, si è fatto reale.
Mentre la camorra, insieme a tutti quei soggetti istituzionali ad essa collusi, vorrebbero archiviare per sempre questo terribile delitto, familiari e tanti cittadini, portano avanti l'azione politica e il messaggio umano e sociale di Vassallo.
Se le indagini sono ferme al palo; se la politica tace sull'omicidio di un suo rappresentante; se l'omertà non è stata ancora squarciata nonostante gli anni trascorsi, la forza dirompente dell'azione politica del Sindaco Pescatore non si attenua.
In questo paese è sempre più difficile ottenere giustizia e conoscere la verità sulle stragi di mafia e sui tanti delitti ancora impuniti.
Per questo è necessario tenere sempre viva la memoria: non solo per individuare i colpevoli, ma soprattutto per modificare le cose e creare un paese migliore. Dario Vassallo, medico e presidente della Fondazione Angelo Vassallo, ha trasformato il dolore in azione concreta e impegno civile.
Noi continueremo a trattare questa vicenda, come quella dell'urologo Attilio Manca. Ecco perchè che abbiamo deciso di intrecciare queste due storie maledette.
Alessandra Ruffini
intervista:
- Angela Manca, madre Attilio
– Dario Vassallo, fratello Angelo
- Paolo De Chiara, direttore WordNews.it
LEGGI ANCHE:
– Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»
- C'è un patto tra Stato e mafia? Per l'On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»
- Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»
- «Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»
- «Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»
- 30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia
IL CASO MANCA: altra vergogna di Stato
LA SECONDA PARTE (Video) - IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative
- IL CASO MANCA, la seconda parte
- Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»
- IL CASO MANCA, la seconda parte
- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.
LA PRIMA PARTE (Video) - Attilio Manca è Stato ucciso
- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso
- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti
- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia
- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano
- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte
– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?
- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano
- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli
- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?
- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela
- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?
LA STORIA DI ANGELO VASSALLO, il Sindaco Pescatore