Ogni giorno si scopre un nuovo covo, e il sistema informativo si dilunga su tutti i possibili particolari. Il numero degli intervistati cresce a dismisura, e si trova sempre qualcuno che ha qualcosa da raccontare.
Tanti dicono di averlo incontrato ma, è ovvio, di non averlo riconosciuto.
Credo che ne avremo ancora per molto. Per esempio non sappiamo dove comprava i capi di abbigliamento e i relativi accessori! Questa cattura sta diventando uno strumento mediatico per distrarre gran parte dell'opinione pubblica.
Da cosa?
Da una seria riflessione su cosa sia la mafia. Dal fatto che essa non è stata sconfitta e controlla molteplici attività illegali. Da un approfondimento sui legami che ha avuto ed ha con la politica, l'economia, le istituzioni, la massoneria.
Dal ruolo che ha svolto in tante stragi ed omicidi che hanno insanguinato il nostro Paese, e sui mandanti occulti, su quelle "menti raffinatissime" alle quali si riferiva Giovanni Falcone.
Ma ragionare su questi temi è pericoloso per le varie articolazioni del potere. Meglio l'informazione folcloristica, che incuriosisce e distrae.
E molti giornalisti/impiegati supinamente si adeguano. E la coscienza critica del popolo continua a dormire!
LEGGI ANCHE:
- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?
- «L'arresto di Messina Denaro è una sceneggiata»
- Matteo Messina Denaro, parla Sonia Alfano: «La politica si occupi seriamente di lotta alla mafia»
uploads/images/image_750x422_63c96b03f2efe.jpg
2023-01-24 19:01:37
32