• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Luglio 20, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Raffaele Colapietra, voce libera e appassionata della cultura e dell’Abruzzo

by Alessio Di Florio
28 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Aprile è un mese legato per l’Abruzzo alla memoria della notte del 6 aprile 2009, del sisma che colpì L’Aquila e la sua provincia. Nell’anno del quindicesimo anniversario del terremoto aquilano, sul finire dello stesso mese, ricorre il primo anniversario della morte del prof. Raffaele Colapietra. Nato nel 1931 Colapietra ha attraversato il Novecento e questo primo scorcio del terzo millennio con passione, acume, profondità rare e preziose. La sua voce è risuonata negli anni del post terremoto e nella vita culturale e sociale aquilana e di tutto l’Abruzzo sferzante e con una conoscenza della storia, una straordinaria capacità di leggere quanto accade intorno a noi con passione e spirito libero.

Altri articoli in questa categoria

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025
“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

27 Marzo 2025

Riassumere decenni e decenni di studi, passione, preparazione, è pressoché impossibile. Sono centinaia, se non migliaia, gli studi, i libri, i convegni, le occasioni pubbliche in cui ci ha fatto conoscere la nostra storia, ne ha letto gli avvenimenti e donato chiavi di lettura e analisi del presente. Una conoscenza della storia aquilana che si è sempre accompagnata ad altrettanta conoscenza di ogni angolo della regione, delle storie sconosciute anche a chi i territori li vive. Una conversazione con lui era un viaggio nei luoghi più diversi, nelle epoche più disparate. In cui accompagnava con una umanità, un’umiltà, che si accompagnavano ad una profondissima analisi e racconto. È stato docente di storia contemporanea all’Università di Salerno fino al 1990. E alla storia di Napoli e della Campania ha dedicato tanti studi e alcune sue pubblicazioni.

La voce di Raffaele Colapietra non è mai mancata su quanto stava accadendo, sulla gestione di quei mesi ormai lontani e sulla ricostruzione (o non ricostruzione) di questi quattordici anni. Aveva deciso di non lasciare mai la sua casa, “danneggiata ma non distrutta”, e la città definendo “tradimento” la scelta di chi l’abbandonò. Lo raccontò anche a Sabina Guzzanti per il film Draquila.

Un gigante intellettuale, un innamorato appassionato della sua terra, una forza della cultura e della mente. Un anno fa si è concluso il cammino terreno del prof. Colapietra a fine aprile, il mese del terremoto e negli stessi giorni in cui due anni prima L’Aquila (anzi Aquila, come il professore rimarcò si dovrebbe chiamare il capoluogo) e l’Abruzzo intero piangevano Antonietta Centofanti. Anima dei comitati dopo il terremoto e della vita civile e sociale. L’Abruzzo è stato la regione di intellettuali, di giganti della cultura e dell’impegno civile e sociale come Ignazio Silone e Ennio Flaiano. Una storia ricca, vivace, appassionata che non si è mai interrotta. Persone che hanno segnato la vita di coloro che li hanno conosciuti, di chi ha vissuto la stessa epoca, come Raffaele Colapietra, Antonietta Centofanti e – volgendo lo sguardo all’Aquila – sarebbe ingiusto ed è impossibile non ricordare anche Peppe Vespa. Giornalista e intellettuale, uomo di teatro e di cultura, per tanti anni protagonista di una straordinaria avventura giornalistica come L’Editoriale. Persone a cui non si sarà mai abbastanza grati. Resta tutto quello che hanno donato, la ricchezza culturale e civile che continueranno ad accompagnare. 

Questa la sua biografia e bibliografia riportata sul sito web della Deputazione di Storia Patria Abruzzo.

Raffaele Colapietra è nato all’Aquila nel 1931, si è laureato a Roma nel 1952 con una tesi in Letteratura italiana, relatore Natalino Sapegno, sulla prosa di Galilei che gli è valsa l’ottenimento di una una borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da Benedetto Croce per il successivo anno accademico.
Ha insegnato come titolare di materie letterarie nella scuola media inferiore dal 1956 al 1966 a Torre Annunziata, Portici e Roma.

Libero docente in Storia del Risorgimento nel 1965 ha insegnato Storia dei partiti e movimenti politici nella facoltà di Magistero di Messina e dal 1969 al 1990 prima la medesima materia e subito dopo, ed a lungo, Storia moderna nella facoltà di Magistero di Salerno, tornando nel frattempo a insegnare Storia dei partiti e movimenti politici per supplenze biennali nelle facoltà di Scienze politiche di Catania e Teramo.

Nel 1990 si è volontariamente dimesso dall’università e, in quiescenza, si è ritirato a vita privata, senza aver fatto parte né prima né in seguito di alcuna società o accademia se non della Deputazione abruzzese di Storia patria in qualità di socio e poi di deputato, rispettivamente dal 1966 e dal 1973.

Nell’anno 2004, nella ricorrenza della nascita della sua defunta madre, Enzo Fimiani ed Errico Centofanti hanno curato Raffaele Colapietra l’uomo lo studioso il cittadino (L’Aquila, 2004) da cui si ricava l’essenziale per intendere ciò che precede, arricchito da una bibliografia di 1336 voci complessive.

In ambito nazionale vanno segnalate le seguenti opere maggiormente significative:

  • Leonida Bissolati (Milano, 1958),
  • Il Novantotto. La crisi politica di fine secolo 1896-1900 (Milano-Roma, 1959),
  • Vita pubblica e classi sociali nel Viceregno napoletano 1656-1734 (Roma, 1961),
  • Napoli tra dopoguerra e fascismo (Milano 1962),
  • La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII (Brescia, 1963),
  • La formazione diplomatica di Leone XII (Roma, 1965),
  • Felice Cavallotti e la democrazia radicale in Italia (Brescia, 1966),
  • Benedetto Croce e la politica italiana, voll. 2 (Bari Santo Spirito, 1969 e 1970),
  • La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente (Bologna, 1969),
  • La dogana di Foggia: storia di un problema economico (Bari Santo Spirito, 1972),
  • Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento (Roma, 1973),
  • Storia del Parlamento italiano, voll. VIII e IX (Palermo, 1975 e 1976),
  • 1915-1945. Trent’anni di vita politica nel Molise (Campobasso, 1975),
  • La Capitanata nel periodo fascista 1926-1943 (Foggia, 1978),
  • L’amabile fierezza di Francesco d’Andrea. Il Seicento napoletano nel carteggio con Gian Andrea Doria (Milano, 1981),
  • I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle (Salerno, 1985),
  • Errico De Marinis: dalla sociologia alla politica (Salerno, 1994),
  • Baronaggio, umanesimo e territorio nel Rinascimento meridionale (Napoli, 1999).

In ambito regionale abruzzese vanno segnalate le seguenti opere maggiormente significative:

  • La Cassa di Risparmio dell’Aquila 1859-1960 (Napoli, 1973, rist. L’Aquila, 2010),
  • Fucino ieri 1878-1978,(Avezzano, 1978, rist. 1989),
  • L’Aquila dell’Antinori. Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, voll. 2 (L’Aquila, 1978, rist. 2002),
  • Pescara 1860-1960 (Pescara, 1980),
  • Spiritualità coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell’Aquila (L’Aquila, 1984, rist. Lanciano 2009),
  • Gli Aquilani d’antico regime davanti alla morte 1535-1780 (Roma, 1986),
  • Palazzi storici e piazze d’Abruzzo (Cerchio, 1995),
  • Per una rilettura socio-antropologica dell’Abruzzo giacobino e sanfedista (Napoli, 1995),
  • Mario Chini l’opera, l’autobiografia, il carteggio (Messina, 2006),
  • C’è modo e modo di essere aquilano, voll. 2 (Salerno, 2006),
  • Antonio Panella e la cultura storica toscana del Novecento (Messina, 2010).

 

 

Il dolore può diventare lotta, la lotta può essere vita e gioia

https://www.wordnews.it/il-dolore-puo-diventare-lotta-la-lotta-puo-essere-vita-e-gioia

 

Le voci della memoria, un racconto disincantato del terremoto del 6 aprile 2009

https://www.wordnews.it/le-voci-della-memoria-un-racconto-disincantato-del-terremoto-del-6-aprile-2009

Anniversario terremoto L’Aquila, riflettere sulla memoria al tempo della pandemia globale

Intervista a Liliana Centofanti, sorella di Davide morto nella notte del terremoto del 6 aprile 2009 alla Casa dello Studente

https://www.wordnews.it/anniversario-terremoto-laquila-riflettere-sulla-memoria-al-tempo-della-pandemia-globale

 

Antonietta, un immenso cuore che batterà sempre

In ricordo di Antonietta Centofanti, strappata alla vita giovedì 29 aprile. Una persona straordinaria, anima della memoria del terremoto del 6 aprile 2009 in cui morì il nipote Davide.

https://www.wordnews.it/antonietta-un-immenso-cuore-che-battera-sempre

 

Memoria è assumersi la responsabilità collettiva di garantire dignità a ciascuno di noi

Anniversario terremoto 6 aprile 2009, un giorno che non passa e non deve passare. Oltre la data sul calendario costruiamo memoria attiva. Dando voce a chi quella notte l’ha vissuta, la vive e la vivrà.

https://www.wordnews.it/memoria-e-assumersi-la-responsabilita-collettiva-di-garantire-dignita-a-ciascuno-di-noi

 

Le vittime la morte se la son cercata, per lo Stato è colpa fidarsi dello Stato

La recente sentenza civile sul terremoto del 6 aprile 2009, la memoria degli incoscienti pesci rossi e una vergogna che prosegue da tredici anni peggiorando sempre più.

https://www.wordnews.it/le-vittime-la-morte-se-la-son-cercata-per-lo-stato-e-colpa-fidarsi-dello-stato

 

uploads/images/image_750x422_662cacc3cfc30.jpg

2024-04-28 08:51:01

3

Correlati

Previous Post

L’età fragile, l’ultimo libro di Donatella Di Pietrantonio

Next Post

Le considerazioni di un medico di campagna

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
    Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
  • TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
    TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • 27 nuovi autovelox in provincia di Isernia: sicurezza stradale o mannaia sociale?
    27 nuovi autovelox in provincia di Isernia: sicurezza stradale o mannaia sociale?
  • Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»
    Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

Recent News

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

19 Luglio 2025
Informazione e diritti umani sempre più a rischio

Informazione e diritti umani sempre più a rischio

19 Luglio 2025
Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

19 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.