Ecco alcuni eventi che si svolgeranno a Palermo in occasione del 23 maggio:
Si inizia domani, martedì 21 maggio alle ore 18:00, con la presentazione del libro di Sigfrido Ranucci “La Scelta”. L’evento si svolgerà nell’atrio “Paolo Borsellino” della biblioteca comunale di Casa Professa. Introduce Angela Fundarò, Presidente dell’Inner Wheel Palermo Normanna e del Pool Antiviolenza e per la Legalità; dialoga con l’autore il giornalista Salvatore Cusimano.
Inoltre, sempre il 21 maggio alle ore 17:30, nell’Atrio Monumentale “Falcone e Borsellino” del Dipartimento di Giurisprudenza si svolge il convegno “L’Antimafia Popolare, il ruolo della società civile nella lotta alla mafia”. Intervengono l’ex magistrato e fratello di Francesca Morvillo, Alfredo Morvillo; Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino; Nino Morana, nipote del poliziotto Antonino Agostino ucciso ad agosto del 1989; Vincenzo Militello, professore ordinario di Diritto Penale UniPa e le Associazioni Antimafia. Moderano l’incontro Matteo Sbergio, Presidente di Contrariamente-RUM e Alessia Cosenza, membro di Contrariamente-RUM. Con l’accompagnamento musicale della band “La Cicuzzi”.
Mercoledì 22 maggio alle ore 15:00 ci sarà l’Isola Antimafia in Piazza Verdi in preparazione del corteo del 23 maggio.
Sempre mercoledì 22 maggio alle ore 20:45 in via Monsignor Siino, ex Stazione ferroviaria di Capaci, ci sarà l’evento di inaugurazione di “Must 23”, il Museo Stazione 23 maggio. Saranno presenti l’attore, scrittore e regista teatrale Davide Ernia; il Procuratore Capo di Palermo Maurizio De Lucia; lo storico e scrittore John Dickie; il giornalista Salvatore Cusimano; il regista e autore PIF e l’attrice-Palcoscenico della Legalità Daria D’Aloia.
Giovedì 23 maggio ci sarà il corteo con appuntamento alle ore 15:00 alla Facoltà di Giurisprudenza ed arrivo in Via Giacomo Leopardi (prima dell’Albero Falcone).
collage fotografico di copertina a cura di Antonino Schilirò
LEGGI ANCHE:
– A distanza di 32 anni dalla strage di Capaci gli studenti e le studentesse tornano in piazza
– Luisa Impastato: “Il 9 maggio è un giorno di memoria e dopo 46 anni ci tocca ancora difenderla”
– Salvatore Borsellino: «Fuori lo Stato dalla mafia!»
– Scarpinato a Meloni: «Abbia rispetto per i nostri morti»
– Veramente può esistere tutta questa ipocrisia? Sembra proprio di sì
– Salvatore Borsellino: «Disprezzo quello che è successo il 23 maggio»
– Resistenza Popolare: tutto pronto per il corteo antimafia
– Dopo le manganellate del 23 maggio il corteo del 19 luglio sarà un corteo di lotta