«L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divennero parte della migliore etica della Repubblica.
A trentadue anni da quel tragico 23 maggio è doveroso ricordare anzitutto il sacrificio di chi venne barbaramente ucciso: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. Insieme a loro ricordiamo Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Testimoni di legalità, il cui nome resta segnato con caratteri indelebili nella nostra storia.
I loro nomi sono affermazione di impegno per una vittoria definitiva sul cancro mafioso e il pensiero commosso va ai loro familiari che ne custodiscono memoria ed eredità morale.
Come sostenevano Falcone e Borsellino, la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire. L’impegno nel combatterla non viene mai meno. I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato. La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune.
È necessario tenere alta la vigilanza. Gli anticorpi istituzionali, la mobilitazione sociale per impedire che le organizzazioni mafiose trovino sponde in aree grigie e compiacenti, non possono essere indeboliti.
L’eredità di Falcone e Borsellino è un patrimonio vivo che appartiene all’intera comunità nazionale. Portare avanti la loro opera vuol dire lavorare per una società migliore».
LEGGI ANCHE:
- Ipocrisia di Stato. Forse pure di altro?
- 23 maggio di ogni anno: Viva l'IPOCRISIA italiota
L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO
Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»
Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»
Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»
Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»
- Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA
- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano
- INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»
- INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»
- «Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»
- 30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia
- L'INTERVISTA ESCLUSIVA AL MAGISTRATO NINO DI MATTEO
«Credo che l’opinione pubblica abbia non soltanto il diritto ma, oserei dire, il dovere di essere informata sui processi che sono stati celebrati e che non vengono raccontati dalla grande stampa. L’opinione pubblica deve essere informata e chi ha un ruolo all’interno dello Stato, della magistratura e delle forze di polizia, ha il dovere di non fermarsi.»
Nino Di Matteo
- LEGGI LA PRIMA PARTE: mercoledì 28 aprile 2021
Di Matteo: «Non abbiamo bisogno di una magistratura conformista»
https://www.wordnews.it/di-matteo-non-abbiamo-bisogno-di-una-magistratura-conformista
– LEGGI LA SECONDA PARTE: venerdì 30 aprile 2021
«Con determinati ambienti non si può convivere o tanto meno trattare»
https://www.wordnews.it/con-determinati-ambienti-non-si-puo-convivere-o-tanto-meno-trattare
– LEGGI LA TERZA PARTE: martedì 4 maggio 2021
- A distanza di 32 anni dalla strage di Capaci gli studenti e le studentesse tornano in piazza
- Luisa Impastato: “Il 9 maggio è un giorno di memoria e dopo 46 anni ci tocca ancora difenderla”
- Salvatore Borsellino: «Fuori lo Stato dalla mafia!»
- Scarpinato a Meloni: «Abbia rispetto per i nostri morti»
- Veramente può esistere tutta questa ipocrisia? Sembra proprio di sì
- Salvatore Borsellino: «Disprezzo quello che è successo il 23 maggio»
- Resistenza Popolare: tutto pronto per il corteo antimafia
- Dopo le manganellate del 23 maggio il corteo del 19 luglio sarà un corteo di lotta
uploads/images/image_750x422_664f513e482e0.jpg
2024-05-23 16:10:42
13