• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Luglio 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un corteo contro il G7 agricoltura e pesca ricco di slogan carico di speranza in un futuro migliore

Sabato 28 settembre, era l’ultimo giorno dei due previsti dal calendario delle riunioni previste dal G7 agricoltura e pesca, svoltesi al Castello Maniace nel centro storico di Ortigia a Siracusa.

by Giuseppe Notaro
2 Ottobre 2024
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

19 Luglio 2025
Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

 

Alcuni hanno definito questa due giorni di colloqui tra i sette “grandi” della Terra ed i rappresentanti dell’Africa, una kermesse oppure come abbiamo detto noi nel video che vedrete qui, una farsa che poteva essere evitata, visti i problemi seri legati alla siccità ed agli incendi boschivi dolosi che hanno attanagliato la Sicilia durante l’estate, senza dimenticare che si poteva anche parlare dei problemi del lavoro legati alla condizione dei migranti che vengono ogni anno ad integrare le fila dei lavoratori della terra e del mare, con i grandi disagi lamentati dagli stessi lavoratori.

Eppure mentre i ministri di agricoltura e pesca dei cosiddetti  “grandi” del mondo avrebbero concluso le loro riunioni, poco fuori da Ortigia, è sfilato un corteo organizzato dal coordinamento contro il G7 agricoltura e pesca, cui hanno aderito e preso parte una molteplice galassia di associazioni e partiti politici, in buona parte della “sinistra antagonista”, con la partecipazione tra gli altri della Cgil, dei Cobas, dei comitati per l’acqua e contro il MOUS di Niscemi (CL), Amnesty International, provenienti da un po’ tutta la Sicilia.

Il corteo ha potuto sfilare soltanto dai “villini” all’inizio di corso Umberto I° potendo finire il percorso solo a Riva Gallo, nei pressi del ponte Umbertino che collega Ortigia alla terraferma, con grande disappunto dei manifestanti espresso con fischi e slogan contro governo e forze dell’ordine, ma senza mai trascendere dal solo fatto verbale.

Un vero percorso blindato garantito da un ingente spiegamento di polizia e carabinieri, ha fatto in modo che  i manifestanti sfilassero soltanto nel solco del percorso stabilito dalle forze dell’ordine senza deroga alcuna, con gli agenti della Digos, i quali  si sono aggregati a noi giornalisti, spesso e volentieri affiancandosi a noi per  riprendere con i loro telefoni ogni momento della manifestazione.

Per fare una stima dei manifestanti presenti al corteo, possiamo dire che almeno nelle fasi iniziali fossero circa 300 persone, che alla fine del corteo si riducevano grossomodo alla metà, garantendo comunque, una presenza chiassosa quanto pacifica. Dei temi più strettamente legati alla discussione della due giorni siracusana su agricoltura e pesca nel mondo, ne faremo oggetto di altri articoli il più dettagliati possibile.

I manifestanti, nel corso dei loro interventi durante la marcia, hanno lamentato la mancanza di soluzioni concrete e facilmente attuabili in merito ai gravi problemi che riguardano l’area siracusana, insieme al grave dissesto idrico che flagella da anni le città siciliane. L’agricoltura e la pesca almeno in Sicilia come nel sud Italia in genere, vivono gravi problemi che sono ben conosciuti, ma ai “grandi” del G7 tutto ciò è sconosciuto, perché ammantato sentendo i loro discorsi, da una patina di immenso benessere, come hanno ribadito i manifestanti in più momenti.

Anche se potesse sembrare un po’ fuori contesto, almeno un cenno si sarebbe potuto fare alla situazione nell’area industriale di Priolo Gargallo, Augusta, Melilli definito non a caso, purtroppo, il cosiddetto “triangolo della morte” a pochi chilometri da Ortigia, dove ormai da troppi anni le multinazionali del petrolio e della chimica hanno ormai inquinato quasi irreparabilmente aria, terra, acqua, ingannando al contempo la popolazione locale che, ammaliata dal miraggio del posto di lavoro sicuro, ha poi dovuto fare i conti macabri con i tanti veleni che l’hanno afflitta con innumerevoli casi di cancro.

Nessun accenno da parte dei partecipanti al G7 sulla presenza nell’aria di diossina, dell’inquinamento ambientale prodotto dai numerosi incendi dolosi dei mesi scorsi, che hanno mandato in fumo ettari infiniti di boschi e di vegetazione in generale, considerando anche la possibilità della presenza di rifiuti pericolosi sotto la cenere degli incendi dolosi.

Un altro accenno avrebbe potuto riguardare l’annoso pericolo costante delle polveri sottili, che come documentano gli scienziati appartenenti alla “nuova scienza”, si depositano nel terreno entrando pericolosamente nella nostra catena alimentare. Nemmeno un accenno anche sulla quantità degli PFAS (ultima generazione di pesticidi) presenti nei pomodori o più in generale nei nostri ortaggi. I manifestanti, hanno anche ricordato a quale grado fortemente negativo e preoccupante sia giunto lo sfruttamento dei campi, che con l’attuale coltivazione intensiva piena di pesticidi per una produzione di quantità, non di qualità aggrava i problemi del suolo ed accentua  cosiddetti  “cambiamenti climatici”, non foss’altro perché l’agricoltura è fondamentale per i giusti equilibri ambientali e di conseguenza per la salvaguardia del clima.

I contestatori del G7 agricoltura e pesca, hanno comunicato con determinazione un dissenso partecipato contro la devastazione ambientale creata dalle multinazionali, che tra i suoi effetti più devastanti,  causa anche un grave degrado sociale. Se lo slogan del G7 agricoltura e pesca è stato “sviluppo a tutti i costi”, quello dei manifestanti, invece, più articolato, diceva più o meno,

“Stop veleni, più lavoro garantito per tutti, italiani e migranti, acqua per tutti, per un futuro diverso, più umano”.

Ma allora, ribadiamo la domanda: era il caso?

foto di Giuseppe Notaro

LEGGI ANCHE:

– G7 agricoltura e pesca a Siracusa: ma era il caso?

 

Correlati

Previous Post

CARABINIERI DISTRUGGONO OLTRE 1.000 PIANTE DI MARIJUANA

Next Post

Arrestati in 50 tra trafficanti e spacciatori di droga

Giuseppe Notaro

Giuseppe Notaro nasce in Abruzzo, a Giulianova (Teramo) nel novembre 1961. A soli 3 anni rientra in Sicilia con la famiglia, dal momento che la madre di origini palermitane, volle tornare nella propria terra. A parte una breve parentesi a Palermo di 3 anni negli anni '70, ha vissuto e vive a Siracusa. Dal febbraio del 1993, è iscritto all’ordine dei giornalisti (elenco pubblicisti), la sua più lunga militanza nel mondo della comunicazione è sicuramente quella nella radiofonia locale siracusana, dal dicembre 1979 al 2006 abbastanza assiduamente, con alcune puntate qua e là in qualche studio radiofonico locale, anche negli ultimi anni. Dal 1988 al 2004, ha lavorato  nelle televisioni locali siracusane, dal 1995 al 1998 ha collaborato in qualità di corrispondente con il quotidiano “Liberazione”, prima e dopo anche con alcuni quotidiani e periodici locali. Dal 2001 al 2008 ha lavorato con l’ufficio stampa della allora Provincia Regionale di Siracusa. L'esperienza sul web, inizia dal 2007, per un anno fino al 2008, ha diretto il sito web “Città7”. E' un grande appassionato studioso della storia della seconda guerra mondiale e di tutto quanto la riguardi dal punto di vista storico, culturale, musicale, sociale. Di questa passione, fanno parte anche i film che riguardano il periodo, anche leggere e collezionare i cosiddetti “fumetti di guerra”, una passione iniziata fin da bambino. Legge volentieri la saggistica storica, ma appena possibile un giro in bicicletta per le vie della amatissima Fontane Bianche, non manca mai. E' un convinto sostenitore della causa animalista, amando moltissimo gli animali, soprattutto cani e gatti. A casa con lui e la moglie Liliana, vivono due cani, Niko di 14 anni e Poldo di 12. I diritti degli animali, soprattutto di quelli sfortunati, sono uno dei cardini fondamentali dell'attività giornalistica di Giuseppe Notaro, che svolge anche nel senso di un volontariato culturale, che possa aiutare la collettività, a comprendere che gli animali sono oltreché esseri viventi ed anche senzienti. Nel 1981, ha conseguito la maturità scientifica. Successivamente, nel 1989 e nel 1997 ha, inoltre, acquisito due attestati di formazione professionale nel campo dei beni culturali e ambientali (aiuto archeologo, addetto ai beni archeologici e alla fruizione dei musei), un altro attestato è arrivato nel 2012, di esperto in comunicazione ambientale.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
    Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
    TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo
    Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo

Recent News

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

19 Luglio 2025
Informazione e diritti umani sempre più a rischio

Informazione e diritti umani sempre più a rischio

19 Luglio 2025
Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

19 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.