Il PROGRAMMA delle “QUATTRO GIORNATE”
1^ GIORNATA, 21 novembre 2024
ore 9:30 – CONFERENZA STAMPA – Biblioteca “Francesco Vinci” del Polo Liceale “Michele Guerrisi – Vincenzo Gerace” di Cittanova (Rc), via Adriatico, 11
ore 10:30 – IL CORAGGIO DI ROSA. Storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta con la partecipazione di Marisa MANZINI (Sost. Procuratore della Repubblica di Catanzaro); On. Angela NAPOLI (già vice-presidente Commissione parlamentare Antimafia, resp. Legalità Dioghenes APS e Madrina del Premio); Michelangelo DI STEFANO (già Funzionario DIA, Socio Dioghenes APS)
Saluti: Veronica CONTI (Segretaria Dioghenes APS); Clelia BRUZZÌ (Dirigente scolastica)
Modera: Paolo DE CHIARA (Scrittore e direttore WordNews.it)
LETTURE a cura degli Studenti
Aula Magna “Falcone e Borsellino” Polo Liceale “M. Guerrisi – V. Gerace” di Cittanova (Rc)

ore 15:30 – Il Generale C.A. Andrea RISPOLI (Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentare Carabinieri) incontra gli STUDENTI.
ore 16:30 – SPAZIO DEDICATO AI RAGAZZI. Lettura dei nomi delle vittime delle mafie calabresi. Intervento della famiglia di Francesco Vinci (vittima della ‘ndrangheta)

ore 17:30 – UNA FIMMINA CALABRESE. La vera storia di Lea Garofalo con la partecipazione di Paolo DE CHIARA (Autore e direttore WordNews.it), Marisa GAROFALO (sorella di Lea); On. Angela NAPOLI (già vice-presidente Commissione parlamentare Antimafia, resp. Legalità Dioghenes APS e Madrina del Premio); On. Sonia ALFANO (già Presidente Commissione speciale Antimafia del Parlamento europeo); Armando D’ALTERIO (Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Potenza, già Procuratore DDA Campobasso)
Saluti: Walter CORDOPATRI (Direttore Scuola di Recitazione Calabria); Clelia BRUZZÌ (Dirigente Scolastica); Alessio FESTI (Resp. Nazionale Legalità CGIL)
Modera: Michelangelo DI STEFANO (Socio Dioghenes APS)
LETTURE a cura della SRC
SPAZIO MUSICALE a cura di Domenico BARRECA
Gli eventi del pomeriggio si svolgeranno presso la sede della Scuola di Recitazione della Calabria (ex Carcere di Cittanova), SP 1 Gioia Tauro e Locri,98 – Cittanova (Rc).
Premio Nazionale Lea Garofalo
«Il premio rappresenta un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni»
Leopoldo Di Filippo, sei socio dell'associazione Dioghenes APS e Presidente Auser di Venafro. Quest'anno siamo arrivato alla III Edizione...
“L’attuale Commissione parlamentare appare inabissata come le mafie”
Onorevole Angela Napoli, madrina del Premio Nazionale dedicato a Lea Garofalo. Quest'anno siamo arrivati alla terza edizione. Il suo...
«La legalità dovrebbe essere non argomento di studio e riflessione, con giornate a tema dedicate, ma sfondo di ogni azione posta in essere dai consociati»
Maria Rosa Ferraro, Responsabile Cultura dell'Associazione Dioghenes APS. Siamo arrivati alla III Edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo. Parlando...
«Questo premio andrà avanti per tantissimi anni, nessuno di noi ha l’intenzione di mollare»
Marisa Garofalo, sorella di Lea e Presidente di Giuria del Premio Nazionale dedicato proprio a sua sorella. Quest'anno siamo...









