I tempi sembrano maturi per l’apertura delle prospettive di un dialogo finalizzato al raggiungimento della pace. Preliminari all’esplorazione di qualunque ipotesi di accordo tra le parti contendenti è l’avvìo di colloqui diplomatici che mettano in campo tutte le risorse necessarie a conseguire l’obiettivo auspicato.
Come luogo privilegiato di elaborazione della cultura e di libero confronto delle idee, l’Università si offre come la sede di un possibile, auspicato colloquio a tutto campo, non puramente accademico, ma animato da una libera ricerca degli elementi di verità e di giustizia sui quali poter costruire percorsi di pace stabili e condivisi.
A tracciare il solco di questi primi, auspicabili passi avanti è stato invitato S. E. Andrii YURASH, Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede e presso il Sovrano Ordine di Malta, e Viktor Vasyliovych CHENTSOV, Capo del Consiglio Accademico dell’Università delle Dogane e delle Finanze, di Dnipro, che porterà un indirizzo di saluto nell’ambito della collaborazione con il Centro culturale italo-ucraino che fa capo al Dipartimento di Relazioni internazionali di questo ateneo ucraino.