Con le sue inchieste, Fava riuscì a svelare oscuri intrecci politico-mafiosi, denunciando con coraggio il malaffare, e pagando con la vita il suo impegno al servizio dell’opinione pubblica. Per il delitto sono stati condannati in via definitiva all’ergastolo il capomafia catanese Benedetto Santapaola e l’esponente dello stesso clan Aldo Ercolano.Anche al ricordo di Pippo Fava è dedicata la mostra “Testimoni di verità“, rassegna permanente e itinerante curata dal giornalista e consigliere dell’Odg Sicilia Franco Nicastro. La mostra è dedicata ai giornalisti uccisi dalla mafia ed è visitabile nella sede dell’Ordine dei giornalisti Sicilia, in via Bernini a Palermo.
Una Vita contro la camorra scelto tra i finalisti del Premio letterario giornalistico Piersanti Mattarella
Tutto pronto per il Premio Letterario giornalistico Piersanti Mattarella, organizzato dall'Onlus Memoria nel cuore. La rosa dei 20 finalisti – libri...
OSSERVATORIO CRONISTI MINACCIATI
Non esiste alcuna direttiva per limitare il lavoro dei giornalisti che seguono le manifestazioni di piazza. La rassicurazione arriva dal...
Giornalisti vittime della mafia: «Il loro esempio è vivo nel cuore di tutti noi»
«I cronisti, in diversi momenti della storia di questo Paese, hanno pagato un tributo altissimo per l'affermazione dei valori di...
Le minacce ai giornalisti
Riportiamo fedelmente lo studio del Ministero dell'interno sugli attimi intimidatori nei confronti dei giornalisti. Le intimidazioni tramite web risultano 12,...