Il 21 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Liceo Manin, si terrà un incontro significativo con un testimone di giustizia, organizzato dall’Associazione Dioghenes APS e curato dalla Prof.ssa Giusy Rosato, responsabile nazionale Scuole e Università dell’associazione. L’evento si inserisce nelle celebrazioni della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un momento di riflessione e consapevolezza per le nuove generazioni.
La voce di chi ha avuto il coraggio di denunciare
L’incontro sarà un’occasione unica per gli studenti del Liceo Manin per ascoltare la testimonianza diretta di chi ha scelto di schierarsi dalla parte della legalità, affrontando le gravi conseguenze di una vita sotto protezione. I testimoni di giustizia, a differenza dei collaboratori di giustizia, non sono criminali pentiti, ma cittadini comuni che, per senso civico e morale, hanno denunciato mafiosi e malavitosi, mettendo a rischio la propria esistenza.
L’evento si collega anche al lavoro di Paolo De Chiara, giornalista e scrittore impegnato nella difesa dei testimoni di giustizia. Il suo libro Una vita contro la camorra, che racconta la storia vera di un testimone, sarà uno dei riferimenti per approfondire il tema.
L’importanza della testimonianza per il futuro
In un’epoca in cui le mafie continuano a esercitare il loro potere nell’ombra, la memoria e l’impegno sono strumenti fondamentali per costruire una società più giusta. La presenza di un testimone di giustizia in un contesto scolastico è un’opportunità per sensibilizzare i giovani sull’importanza del coraggio civile e della denuncia.
L’evento si pone quindi come un momento di crescita, in cui gli studenti potranno fare domande, comprendere le difficoltà di chi denuncia e riflettere su come contribuire attivamente alla lotta contro la criminalità organizzata.
Conclusione
L’incontro al Liceo Manin rappresenta un’iniziativa fondamentale per diffondere la cultura della legalità e onorare la memoria di chi ha perso la vita per contrastare le mafie. La testimonianza diretta di chi ha scelto di denunciare è un monito per il futuro, un richiamo all’importanza dell’impegno di tutti nella costruzione di una società libera dalla criminalità organizzata.
Stanno distruggendo i Testimoni di Giustizia
Le mafie guardano dal balcone come il governo sta completando l'azione già avviata da anni. Quell'azione che punta alla...
Il testimone di giustizia scrive al Presidente della Repubblica: «Ma Lei conosce i Testimoni di Giustizia?»
Pregiatissimo Presidente Mattarella, ci sono voluti anni prima che il mio fisico si arrendesse ad un sistema chiamato Servizio Centrale...
Una Vita contro la camorra di Paolo De Chiara: un ‘romanzo’ senza idillio
- UNA VITA CONTRO LA CAMORRA, il nuovo libro di Paolo De Chiara Nella conclusione, i Promessi sposi potrebbero proporre tutti...
Ciliberto: «La legalità la gente la vuole sempre nel giardino a fianco»
“Tutt'ora ancora mi trovo a denunciare perché mi arrivano una quantità di informazioni di persone che hanno paura a denunciare....