La lotta alla mafia trova una nuova voce in Molise. Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17:30, il Cinema Sant’Antonio di Termoli ospiterà la manifestazione pubblica “Io dico NO alla Mafia”, un evento che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla presenza della criminalità organizzata nel Basso Molise e a riaffermare i principi di legalità e giustizia.
L’evento è promosso dal “Comitato spontaneo liberi cittadini contro la Mafia”, guidato da Simone Coscia, e ha già raccolto adesioni significative da esponenti di rilievo della società civile, tra cui giornalisti, sindacalisti, ex politici, preti, amministratori locali e testimoni di giustizia.
Tra i primi nomi confermati figurano:
- Stefano Marinelli, sindacalista della Uilm Trasporti;
- Paolo De Chiara, giornalista esperto di cronaca giudiziaria e autore di inchieste sulla mafia;
- Patrizia Manzo, ex consigliera regionale;
- Don Antonio Di Lella, direttore della rivista La Fonte;
- Giovanni Di Stasi, ex Presidente della Regione Molise;
- Luigi Leonardi, collaboratore di giustizia sotto scorta;
- Sabrina Lallitto, sindaca di Casacalenda.
A questi si aggiungono numerosi cittadini che, attraverso il sito www.iodiconoallamafia.com, stanno manifestando la loro volontà di partecipare attivamente all’evento.
Uno degli aspetti più innovativi della manifestazione è il suo format inclusivo e aperto: chiunque voglia prendere la parola potrà farlo, previa iscrizione sul sito ufficiale. Ogni partecipante avrà tre minuti per esprimere il proprio pensiero sulla lotta alla mafia, senza una scaletta istituzionale predefinita, seguendo solo l’ordine di prenotazione.
L’iniziativa nasce in risposta ai recenti allarmi lanciati dalla magistratura inquirente sulla presenza di associazioni mafiose nel territorio molisano. Il messaggio della manifestazione è chiaro: la società civile non intende restare in silenzio di fronte alla criminalità organizzata.
La chiamata è aperta a tutti i cittadini, senza distinzioni di ruolo o appartenenza politica. Dire “NO alla Mafia” non è solo uno slogan, ma un impegno collettivo per difendere il futuro della comunità.
Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni
L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...
Perchè i molisani (che lo hanno votato) non chiedono le dimissioni di Roberti?
Un sistema di corruzione, di minacce, di traffico di sostanze stupefacenti. Nel calderone è possibile trovare di tutto: intercettazioni...
MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella
Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...
Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)
Le Isole Felici esistono? Il caso Molise Il Molise può rimanere un'isola felice o le infiltrazioni minacciano la sua...