Durante le iniziative del 9 maggio a Cinisi, in memoria di Peppino Impastato, un ruolo importante lo ha avuto il fratello Giovanni. Presente a quasi tutti gli eventi lo abbiamo intervistato:
“Peppino era un giovane, un militante politico, uno che ha combattuto la mafia, uno che ha avuto il coraggio di rompere pure con la sua famiglia, non solo con il contesto sociale, non solo con l’ambiente dove lui lottava e dove lui portava avanti le sue battaglie. Ma ha rotto proprio con la famiglia, infatti la nostra famiglia era di origine mafiosa. Ha vissuto l’esperienza degli anni ’60, era militante dei gruppi della sinistra extraparlamentare, ha vissuto l’esperienza del ’68 e poi, chiaramente, era una persona che amava molto la vita, era molto ironico. La sua ironia l’ha canalizzata all’interno della trasmissione “Onda Pazza” di Radio Aut. Poi era un dissacratore, un disobbediente, uno che andava controcorrente. Però ci teneva molto ai suoi compagni, agli amici. Lui non svolgeva soltanto l’attività e l’impegno politico, l’impegno antimafia. Era uno che viveva, che amava il suo territorio, lo frequentava, lo viveva e lo difendeva.”
Sono queste le parole di Giovanni Impastato quando descrive, in breve, la vita e le attività del fratello Peppino. Oltre alle battaglie di Peppino abbiamo parlato della lotta alle mafie, della mancanza di volontà di sconfiggerle come è stato fatto con le organizzazioni terroristiche e di molto altro.
9 maggio 2025, Cinisi
Noury: «Le persone chiedono che i criminali di guerra siano in carcere e non a fare trattative»
Durante le iniziative del 9 maggio a Cinisi, in memoria di Peppino Impastato, il pomeriggio di giovedì 8 maggio...
Trocchia: «Peppino Impastato rappresenta un riferimento costante, un intellettuale oltre che un giornalista»
Durante le iniziative del 9 maggio a Cinisi, in memoria di Peppino Impastato, la mattina di mercoledì 7 c'è...
Vitale: «Qualcosa è cambiato, ma non molto»
Durante le iniziative del 9 maggio a Cinisi, in memoria di Peppino Impastato, il pomeriggio di martedì 6 c'è...
Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà
Nel 1964 Stanley Kubrick firmava una delle opere cinematografiche più dissacranti e lucide del Novecento:"Il dottor Stranamore – ovvero:...