La sicurezza non va in vacanza. Prosegue senza sosta, infatti, l’azione della Polizia di Stato nel contrasto a quei comportamenti potenzialmente pericolosi per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.
Nel solo mese di maggio 2025, il Questore della Provincia di Isernia, al termine di un’accurata attività istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura, ha firmato 20 misure di prevenzione personale. Un intervento deciso e mirato, che testimonia l’efficacia del lavoro di prevenzione svolto sul territorio.
Nel dettaglio, sono stati adottati:
-
3 ammonimenti per violenza domestica,
-
9 avvisi orali a carico di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, con invito a tenere una condotta rispettosa della legge,
-
6 fogli di via obbligatori, con il conseguente rimpatrio nei comuni di residenza,
-
2 divieti di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), a tutela dell’ordine pubblico durante gli eventi.
Tali misure, non sanzionatorie ma preventive, consentono di intervenire prima che si arrivi a una denuncia penale, soprattutto in casi legati a stalking, reati predatori e violenza domestica. Si tratta di strumenti cruciali che permettono di intercettare situazioni di rischio e arginare condotte pericolose per la collettività, garantendo al contempo una risposta rapida e concreta alle segnalazioni dei cittadini.
L’attività preventiva, affiancata al costante controllo del territorio, rafforza la presenza dello Stato nelle comunità locali e lancia un messaggio chiaro: chi mette a rischio la sicurezza pubblica non resterà impunito.
Con questo intervento, la Polizia di Stato conferma il proprio ruolo centrale nella tutela delle persone e della legalità, agendo prima che il pericolo diventi danno. Un modello operativo che unisce prevenzione, prontezza e ascolto del territorio.