• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Sanità pubblica al collasso. Il Molise è il laboratorio della privatizzazione totale»

Il dottor Lucio Pastore, da anni in prima linea nella difesa della sanità pubblica, lancia l’allarme sullo smantellamento progressivo della sanità molisana. Intervista esclusiva: privatizzazione, clientele, debito sanitario, ex Cattolica e futuro senza diritti.

by Paolo De Chiara
16 Giugno 2025
in Interviste
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Ho incontrato il dottor Lucio Pastore, storico difensore della sanità pubblica molisana, per comprendere cosa sta realmente accadendo in una regione che sembra diventata il laboratorio perfetto per sperimentare lo smantellamento del diritto alla cura. Una strategia, studiata nei minimi particolari, che parte da lontano e che coinvolge i politicanti di ieri che sono gli stessi di oggi: da Iorio (oggi Assessore) a Frattura, sino all’attuale indagato Roberti.  

Dottor Pastore, qual è la situazione attuale della sanità molisana?
«Stiamo assistendo a una progressiva distruzione del pubblico, con un assorbimento sistematico da parte del privato convenzionato. È un progetto che parte da lontano, dagli anni Ottanta. Già allora, invece di collocare tecnologie all’avanguardia nei nostri sei ospedali, si decise di affidare quei servizi ai privati, spingendo tutto il pubblico verso strutture private convenzionate. È un modello deliberato per generare profitto, non per rispondere ai bisogni reali delle persone».

Che impatto ha tutto questo sui cittadini molisani?
«Significa che se la sanità è in mano al privato, questo farà solo ciò che è più remunerativo, tralasciando le prestazioni meno redditizie ma spesso più necessarie per la comunità. Abbiamo, per esempio, 150 posti letto assegnati alla Neuromed, quando per la neurochirurgia del Molise ne basterebbero 15. Gli altri servono ad attrarre utenza extra-regionale, utile solo ai bilanci delle cliniche. Così facendo, sottraiamo posti e fondi al sistema pubblico, a discapito dei molisani».

La popolazione è consapevole di questa deriva?
«Avverte il disagio, ma non ne conosce le cause profonde. La cultura clientelare è talmente radicata che non si ribella: il potere politico locale si regge su scambi e compromessi, bloccando ogni cambiamento reale. E intanto, chi comanda da anni resta al potere».

E a Isernia, com’è la situazione dell’ospedale?
«Sta morendo per consunzione. I reparti funzionano sempre peggio, mancano medici, non si riescono a coprire i turni, soprattutto in pronto soccorso. I posti letto sono insufficienti e, nei casi gravi, si deve improvvisare al telefono per trovare soluzioni. È una agonia organizzata, che porterà al collasso finale».

Si va verso un modello sanitario per pochi?
«Assolutamente sì. Si punta a un modello in cui chi ha i soldi si cura, gli altri no. È il modello americano, dove la salute è una merce. Lo abbiamo introdotto alla fine degli anni ’90: ogni prestazione ha un prezzo, e si paga chi la eroga, pubblico o privato. Questo ha tradito lo spirito della legge del ’78 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale».

Tutto questo non è in contrasto con l’articolo 32 della Costituzione?
«Certo che lo è. La Costituzione garantisce la tutela della salute come diritto universale. Ma oggi è carta disattesa, come già accaduto con la scuola o l’università. Siamo in un’epoca in cui i beni comuni – salute, istruzione, acqua – vengono progressivamente trasformati in occasioni di profitto per il capitale privato».

C’è ancora speranza di invertire la rotta?
«Teoricamente sì, ma mancano volontà e coscienza politica. La politica è schiava del potere finanziario, che detta le linee. Finché nessuno metterà in discussione il privato convenzionato, che è il cavallo di Troia della distruzione del pubblico, non ci sarà speranza».

Parliamo dell’ex Cattolica di Campobasso. Cosa sta accadendo?
«È un caso emblematico e paradossale. Costruita con 70 miliardi di denaro pubblico, su suolo comunale vincolato a finalità scientifiche e universitarie, è finita in mani private anonime, continuando a ricevere fondi pubblici. Ora la Regione vuole persino ricomprarla, una follia: è come acquistare la Fontana di Trevi da Totò! Il TAR ha ordinato di rendere pubblici gli atti, ma nessuno li consegna. Siamo dentro a una zona grigia in cui non si capisce chi decide e perché».

E il debito sanitario molisano?
«È un’altra farsa politica. Il debito è stato generato dallo Stato, che ha commissariato la Regione per oltre 15 anni, gestendo direttamente la sanità. Ora però si vuole farlo pagare ai cittadini molisani, con più tasse e meno servizi. La Regione avrebbe potuto aprire un contenzioso, ma non l’ha fatto: il gioco politico è tale che nessuno vuole davvero cambiare direzione».

Il Molise è un caso isolato?
«No, ma qui si vede meglio, perché è una regione piccola. È una cartina di tornasole di quanto accade altrove. Il disegno è nazionale, e il Molise è il campo di prova».

C’è una forza politica che si oppone realmente a tutto questo?
«Non mi pare. Nessuno mette davvero in discussione il privato convenzionato. Senza questo passaggio, non si può invertire la rotta».

E i cittadini? Possono ancora fare qualcosa?
«La gente dovrebbe reagire, ma spesso non ha le informazioni giuste. La comunicazione è controllata dal capitale e distorce la realtà. Per questo non si avverte il pericolo reale della privatizzazione. Se non si rompe questo meccanismo, non si potrà cambiare nulla».

Dottore, è ottimista o pessimista?
«Oggettivamente non si può essere ottimisti. Siamo in una fase storica di crisi del sistema globale, che potrebbe sfociare in una tragedia. Solo se emergono nuove idee, nuove visioni, se si infrange il pensiero unico dominante, potrà esserci una speranza di rinascita. Ma oggi, il quadro è davvero drammatico».


Sanità Molise, la barzelletta continua…

by Paolo De Chiara
20 Marzo 2023

La sceneggiata della sanità molisana continua. "Colpo di scena" ha scritto qualcuno. Lo sGoverantore del Molise, Donato Toma, dopo una...

Altri articoli in questa categoria

“Scrivere è un atto di guerra contro l’omertà”

“Scrivere è un atto di guerra contro l’omertà”

6 Luglio 2025
Manzini: «Non è sufficiente la repressione per le mafie, bisogna lavorare in via preventiva»

Manzini: «Non è sufficiente la repressione per le mafie, bisogna lavorare in via preventiva»

25 Giugno 2025
Bolzoni: «È indecente che ex imputati bracchino magistrati come Nino Di Matteo»

Bolzoni: «È indecente che ex imputati bracchino magistrati come Nino Di Matteo»

24 Giugno 2025

Un nuovo ospedale a Isernia? Ecco cosa ne pensa il primario Lucio Pastore

by Redazione Web
24 Febbraio 2022

La proposta è stata lanciata poche ore fa. A diramare la notizia ci ha pensato direttamente l’attuale presidente della giunta...

Sanità Molise, parla Pastore: «Il clientelismo porterà alla morte della Regione»

by Paolo De Chiara
23 Settembre 2021

«Ci troviamo di fronte all’improvvisa comparsa di questo Piano Operativo sanitario senza nessuna consultazione con le parti sociali, con gli...

SANITÀ IN MOLISE. Lucio Pastore sulle barricate

by Paolo De Chiara
7 Febbraio 2020

Parla Lucio Pastore, Direttore dell’UOS Pronto Soccorso di Isernia, rinviato a giudizio per abbandono di paziente: “È per me un’accusa...

Correlati

Previous Post

Tonino Braccia racconta la strage di Bologna: memoria, dolore e impegno civile

Next Post

Conclusa la seconda tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony: ecco tutti i vincitori

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.