• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“Scrivere è un atto di guerra contro l’omertà”

Intervista a Paolo De Chiara: storie di coraggio civile, solitudine e verità scomode. "Perché la mafia è potere, e la politica lo sa benissimo".

by Redazione Web
6 Luglio 2025
in Interviste
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Manzini: «Non è sufficiente la repressione per le mafie, bisogna lavorare in via preventiva»

Manzini: «Non è sufficiente la repressione per le mafie, bisogna lavorare in via preventiva»

25 Giugno 2025
Bolzoni: «È indecente che ex imputati bracchino magistrati come Nino Di Matteo»

Bolzoni: «È indecente che ex imputati bracchino magistrati come Nino Di Matteo»

24 Giugno 2025
Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

21 Giugno 2025

Cosa significa per te fare giornalismo oggi, in un Paese in cui spesso la verità dà fastidio?

Significa scegliere. Prendere posizione. Fare giornalismo, per me, non è stare alla finestra a guardare cosa succede: è sporcarsi le mani, entrare nelle crepe, ascoltare chi non ha voce. Il giornalismo deve essere schierato: non con una parte politica, ma con la verità, con la giustizia, con chi resiste. Oggi molti preferiscono essere “equidistanti” per non disturbare il manovratore. Io voglio essere utile. E l’unico modo per esserlo è raccontare ciò che altri vogliono nascondere. Anche se dà fastidio. Soprattutto se dà fastidio.

Partiamo dall’inizio. Il tuo percorso narrativo e civile si intreccia subito con storie estreme: mafia, omertà, coraggio solitario. Cosa ti ha spinto ad andare in quella direzione?

La scintilla è arrivata incontrando chi aveva avuto il coraggio di rompere il silenzio. Non criminali pentiti, ma cittadini onesti che hanno scelto di denunciare. Nessuno li raccontava. Li si celebrava per un giorno e poi li si dimenticava. 

“Io ho denunciato” è un titolo che ha il sapore di una confessione, ma anche di una condanna. Come nasce questa storia e perché hai scelto la forma narrativa quasi romanzata?

Quella è una storia vera, ma non potevo raccontarla come un semplice reportage. Ho scelto la forma del romanzo civile per entrare nella testa e nel cuore di chi denuncia. Il protagonista è un uomo che ha visto l’illegalità da vicino. E ha detto no. Quel libro è una denuncia politica.

In “Testimoni di giustizia” allarghi la lente. Non c’è più un solo protagonista, ma una pluralità di voci. Che filo unisce queste storie?

L’ingiustizia, la solitudine e il tradimento istituzionale. Ho incontrato madri, uomini che hanno cambiato identità, persone costrette a vivere nascoste. Eppure lo Stato li considera “rompiscatole”, “problemi”. In quel libro ho raccolto le voci che nessuno vuole ascoltare. Non sono pentiti, non hanno mai fatto parte dei clan. Eppure sono trattati peggio di chi ha ucciso. Ho voluto ridare loro la dignità, metterli in copertina. Perché senza di loro, questo Paese sarebbe ancora più buio.

“Una vita contro la camorra” è forse uno dei tuoi libri più duri. Non solo per ciò che racconti, ma per ciò che lasci trapelare: l’assenza di protezione, il tradimento delle istituzioni. È così?

Questo libro è una condanna a voce alta. Racconto la storia di un uomo, Gennaro Ciliberto, che ha denunciato la camorra nei cantieri pubblici, negli appalti truccati, nelle infiltrazioni. E cosa ha ricevuto in cambio? L’oblio. Le minacce. L’indifferenza. È un libro che mette in discussione la retorica della legalità: tutti parlano di legalità finché non gli bussa alla porta. Quando una denuncia tocca interessi potenti, improvvisamente cala il silenzio. “Una vita contro la camorra” è il racconto di una resistenza quotidiana, ma anche di una vergogna nazionale.

Arriviamo a Lea Garofalo. Due libri, due ritratti diversi ma complementari: “Il coraggio di dire no” e “Una fimmina calabrese”. Cosa rappresenta per te questa donna?

Lea Garofalo è madre, è rivoluzionaria, è martire. È la donna che ha deciso di rompere il legame con la ‘ndrangheta per amore di sua figlia. “Il coraggio di dire no” è stato il mio primo grido: l’ho scritto quando nessuno parlava ancora di Lea. Ho voluto restituirle un volto, una voce, una dignità. “Una fimmina calabrese”, invece, è un viaggio più maturo: lì ho cercato di far emergere non solo la tragedia, ma la forza disumana di questa donna che ha scelto la libertà, pagando con la vita. Ogni pagina scritta su Lea è un atto d’amore e di giustizia.

E oggi la retorica sulla sua figura non rischia di banalizzarla?

Lea non deve diventare un’icona addomesticata. Era una donna concreta, piena di contraddizioni, ma con una forza morale impressionante. Non basta una fiction Rai o una commemorazione. Bisogna farla vivere nelle scuole, nei programmi educativi, nei provvedimenti legislativi. Solo così Lea diventa esempio e non mascotte.

In “Il veleno del Molise” cambi scenario, ma non l’impegno. Qui racconti trent’anni di omertà ambientale. Come hai raccolto le prove?

Anni di documenti, inchieste, testimonianze. Ho parlato con magistrati, con ambientalisti, con cittadini che si sono ammalati. In Molise sono arrivati fiumi di rifiuti tossici, spesso provenienti dalla Campania. E nessuno ha parlato. Ho trovato atti giudiziari che parlano di tracciati di morte, camion pieni di scorie industriali seppelliti sotto le strade. Il libro è una mappa dell’orrore, ma anche una richiesta urgente: aprite gli occhi. Questa non è narrativa, è realtà.

Tutti i tuoi libri sembrano dire: “La mafia non è solo un problema criminale, è un problema politico e culturale”. 

La mafia non vive solo di estorsioni o di traffici. Vive di complicità, di connivenze, di politica corrotta, di silenzi. Senza pezzi di Stato, le mafie non avrebbero lo stesso potere. Ecco perché scrivo. Per smascherare queste reti invisibili. Non è solo un problema giudiziario. È culturale, educativo, istituzionale. E chi lo nega, mente o è complice.

Nei tuoi libri si percepisce chiaramente che la mafia non è solo criminalità di strada, ma un sistema intrecciato col potere. Quanto è profonda, oggi, l’infiltrazione delle mafie nella politica italiana?

È radicata, pervasiva, sistemica. La mafia non ha più bisogno di mitra e coppole. Ha bisogno di voti, appalti, consenso. E la politica, in troppi casi, ha smesso di difendersi: si è adattata, ha stretto patti. Lo abbiamo visto nelle inchieste, nei processi, nei comuni sciolti per mafia. Non parlo solo di sud Italia. Le mafie sono ovunque. Infiltrano le liste civiche, finanziano le campagne elettorali, entrano nei consigli comunali come portatori di pacchetti di voti. E i politici che fanno finta di non vedere, o peggio, che trattano con loro, sono più pericolosi dei mafiosi stessi. Perché indossano giacca e cravatta, ma si vendono pezzi di democrazia.

Oggi le mafie sono un’emergenza o piuttosto un pilastro del potere?

Parlare di “emergenza” è ridicolo. È una narrazione comoda. Le mafie non sono una tempesta improvvisa: sono un sistema. Un sistema che si nutre di economia, politica, burocrazia. Un potere parallelo che ha trovato negli anni un linguaggio comune con pezzi di Stato. Le mafie non vivono di paura, ma di consenso, di relazioni. Sono integrate, organiche, lucide. Se non lo capiamo, continuiamo a raccontarci favole.

Qual è, oggi, il volto della mafia politica?

Ripeto, non è più quello del boss con la coppola e la pistola. È quello del consigliere comunale che fa assumere il figlio del boss, del sindaco che chiude un occhio su un appalto, del parlamentare che prende i voti da famiglie “vicine”. È tutto molto più subdolo, silenzioso. Ma non per questo meno violento. La mafia oggi indossa abiti firmati e siede nei consigli d’amministrazione. E trova sponde nella politica che fa finta di non sapere. O che, peggio, sa benissimo e ci convive.

Qual è la responsabilità della sinistra e della destra in questo quadro?

Nessuno è innocente. Destra e sinistra, in Italia, hanno storicamente sottovalutato o nascosto i rapporti con le mafie. In certi casi li hanno legittimati. Ci sono stati uomini coraggiosi in entrambi gli schieramenti, ma spesso lasciati soli. La politica dovrebbe essere un argine. Invece troppo spesso è stata un ponte. E quando denunci queste cose, vieni accusato di fare “antipolitica”. Ma non è antipolitica dire la verità. È un dovere civile.

Si parla tanto di “lotta alle mafie”, ma nei fatti cosa manca?

Manca il coraggio. Manca una reale volontà politica. Manca la protezione dei testimoni di giustizia. Manca un sistema educativo che parta dalle scuole e che insegni la legalità non come materia a parte, ma come pratica quotidiana. Manca la trasparenza nella pubblica amministrazione. Manca la voglia di fare nomi e cognomi. E poi manca la memoria viva. Si commemorano Falcone e Borsellino una volta l’anno, ma il resto dell’anno si fanno affari con i sistemi che li hanno uccisi. È ipocrisia di Stato.

Hai scritto libri su chi ha detto no. Ma chi ha detto sì? Chi sono i complici silenziosi della mafia?

Sono i colletti bianchi, gli imprenditori che pagano il pizzo ma non denunciano, i politici che si fanno eleggere coi voti sporchi, i burocrati che chiudono un occhio su una gara d’appalto, i giornalisti che non scrivono, i cittadini che dicono “tanto non cambia nulla”. Sono tanti, troppi. E sono proprio loro che tengono in piedi il sistema. La mafia da sola non può nulla. Ma con loro, fa tutto.

Un ex ministro della Repubblica disse che “con la mafia bisogna convivere”. C’è ancora oggi chi, magari senza dirlo apertamente, la pensa così. È davvero questa la strada? È possibile convivere con la mafia?

È criminale anche solo pensarlo. Quella frase, “bisogna convivere con la mafia”, è una delle più gravi ammissioni di resa pronunciate da un rappresentante delle istituzioni. Significa normalizzare l’orrore. Significa dire a un bambino, a un giovane, a un imprenditore onesto: “Tu non puoi fare nulla, abbassa la testa”. Con la mafia non si convive: si combatte. E si combatte ogni giorno, a scuola, nei tribunali, in consiglio comunale, in redazione, nei cantieri, nelle piazze. Chi convive con la mafia è complice. È inutile sfilare ai cortei per Falcone e Borsellino se poi ci si inginocchia di fronte al potere mafioso, per paura o per convenienza. La legalità non è una posa: è una scelta che si paga.

Hai mai pensato di smettere?

Sono un giornalista che ha scelto da che parte stare. E finché avrò voce, continuerò a raccontare. 

Intervista in esclusiva tratta da una video-intervista (T.S. – tesi di laurea)


“Una fimmina calabrese”: a Palmi la lezione di legalità di Paolo De Chiara e del Procuratore Di Palma

“Una fimmina calabrese”: a Palmi la lezione di legalità di Paolo De Chiara e del Procuratore Di Palma

by Redazione Web
22 Marzo 2025

  PALMI (RC) – Una mattinata di quelle che lasciano il segno. Un pugno nello stomaco per scuotere coscienze e...

Studenti e Legalità: intervista a Paolo De Chiara, direttore di WordNews.it

Studenti e Legalità: intervista a Paolo De Chiara, direttore di WordNews.it

by Redazione Web
8 Marzo 2025

  Perché è fondamentale parlare di legalità nelle scuole? "Perché i giovani rappresentano il presente. Senza consapevolezza, senza conoscenza dei...

Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella

Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella

by Redazione Web
1 Dicembre 2024

Il libro, edito da Bonfirraro, narra la storia vera di un Testimone di Giustizia italiano che - con coraggio -...

PREMIO SIANI: il libro di Paolo De Chiara rientra nella quaterna. Saranno gli studenti a scegliere il vincitore

PREMIO SIANI: il libro di Paolo De Chiara rientra nella quaterna. Saranno gli studenti a scegliere il vincitore

by Redazione Web
14 Maggio 2024

  Il Premio Siani sta per tornare con alcune novità. Sono stati selezionati 4 libri: “Spacciatori di libri” di Rosario Esposito...

Correlati

Previous Post

“A tu per tu con…”: la lotta per la sanità pubblica continua su WordNews.it

Next Post

Secondo sindaco nel mirino: minacce di morte contro il primo cittadino di Roccascalegna

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.