Il Covid-19 non può essere così potente. Non deve fermate le nostre vite. Non è riuscito a fermare la cultura. Ha imposto, in tutto il Paese, uno stato di guerra, di coprifuoco. Ma, nello stesso tempo, sta offrendo nuove possibilità: possiamo restare in famiglia, possiamo rallentare le proprie abitudini. Accelerate da un sistema consumistico e folle. Possiamo dedicare più tempo a noi stessi e, ovviamente, alle nostre passioni. E, sicuramente, in questo elenco rientrano anche i nostri cari libri. Quelli di carta, che profumano, che inebriano le nostre menti e fanno bene alla nostra anima. Ma dobbiamo rinunciare ai festival e alle presentazioni. Anche questo, ormai, è stato superato.
Grazie ad una bellissima iniziativa, nata dall’intuizione di editori, scrittori ed editor, è possibile partecipare ad un festival online. Sì, proprio così. Ecco un modo utile per sfruttare le mille risorse del web. Uno spazio virtuale per continuare ad incontrarsi, per parlare di libri, per confrontarsi. Si chiama “Decameron”, è una pagina interattiva, legata a Facebook, promossa da un gruppo di scrittori: Teresa Ciabatti, Chiara Valerio, Michela Murgia, Elena Janeczek, Evelina Santangelo, Caterina Bonvicini, Valeria Parrella, Rossella Milone e Alessandra Sarchi. Hanno aderito diversi editori, tra cui: Mondadori, Longanesi, Rizzoli, Marsilio, Hacca, Sem, Einaudi, Laterza, Nord, Sellerio, Chiarelettere, Fandango.
È un festival digitale, con un palinsesto di incontri. Il primo impegno ha visto protagonista il filosofo Leonardo Caffo, che con un video racconta il suo libro Il cane e il filosofo. Hanno già presentato le loro opere: Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, Bastava Chiedere! (Ed. Laterza); Francesco Pacifico, Io e Clarissa Dalloway (Ed. Marsilio); l’editor Chiara Valerio ha presentato il romanzo di Marcello Domini, Di guerra e di noi (Ed. Marsilio); Fabiano Massimi, L'Angelo di Monaco.
Ecco i prossimi appuntamenti:
14 marzo, ore 16:00: Fabiano Massimi, L’Angelo di Monaco
14 marzo, ore 17:00: Tieta Madia, Eva e le sue sorelle
15 marzo, ore 16:00: Daniela Delle Foglie, L’Amore va nell’umido?
15 marzo, ore 18:00: Sandro Bonvissuto, La gioia fa parecchio rumore
16 marzo, ore 20:30: Giada Messetti, Nella testa del dragone
17 marzo, ore 16:15: Presentazione Le ragazze stanno bene
17 marzo, ore 17:00: Roberto Ippolti, Delitto Neruda
17 marzo, ore 18:00: Cristina Rava, I segreti del professore
17 marzo, ore 19:00: Amedeo Feniello, I nemici degli italiani
18 marzo, ore 14:00: Il Terzo segreto di Satira e La paranza dei buonist!
18 marzo, ore 16:00: Francesco Pacifico, Io e Clarissa Dalloway
18 marzo, ore 18:00: Paolo Cecere, Risorgere
Per consultare l’intera programmazione, clicca qui
Per seguire Decameron, clicca qui
uploads/images/image_750x422_5e6cff1cdc3e1.jpg
2020-03-15 11:46:59
40