• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
martedì, Giugno 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

CONVENZIONE DI ISTANBUL: 11 ANNI DOPO

by Antonella Giordano
11 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 11 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Era l'11 maggio 2011 quando 45 paesi europei firmarono a Istanbul la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul.

Altri articoli in questa categoria

Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli

Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli

17 Giugno 2025
Il governo italiano resta in silenzio mentre il Medio Oriente brucia

Il governo italiano resta in silenzio mentre il Medio Oriente brucia

15 Giugno 2025
Attacco missilistico dell’Iran contro Israele: una notte di morte, minacce e risposte internazionali

Attacco missilistico dell’Iran contro Israele: una notte di morte, minacce e risposte internazionali

14 Giugno 2025

Ma da allora cosa è cambiato?

Da anni assistiamo ad un endemico e grave dilagare di episodi di violenza contro le donne. Un fenomeno più diffuso di quanto comunemente non venga alla luce e consumato, nella maggior parte dei casi, all’interno di un contesto affettivo/relazionale – coppia e/o famiglia – che, invece di offrire amore e protezione, diventa per la donna un luogo di abuso e prevaricazione.

Un fenomeno trasversale rispetto a scolarità e classi sociali – caratterizzato dalla ripetizione e dall’esercizio contestuale di tipi diversi di violenza, (fisica, psicologica, sessuale, economica) – che chiama in causa la responsabilità della società e addita una rete di complicità, spesso istituzionali, non solo per l’assenza e/o i ritardi nella messa a punto di adeguate misure legislative e preventive (sostegno e riparazione a favore delle vittime, rieducative sui violenti), ma anche per le dinamiche di occultamento, messe in atto per celare e normalizzare la violenza contro le donne, quando i casi vengono considerati  episodici ed individuali e ricondotti a raptus di follia, passione, devianza, gelosia, ecc.

Espressione di un fenomeno sociale e culturale, a lungo strumento di oppressione e controllo della società patriarcale, esito della disuguaglianza tra i sessi e dell’ineguale distribuzione del potere – come denunciato dal femminismo degli anni ’60 – la violenza contro le donne esplode in questa modernità attraversata da processi di scomposizione e di ricostruzione delle identità di uomini e donne, in continuo divenire e in continuo e dinamico confronto/scontro nel tempo, nei ruoli e negli spazi sociali, e configura una violazione dei diritti umani fondamentali.

Se in uno scenario di ruoli sessuali in mutamento l’intensità e la frequenza delle manifestazioni di violenza contro le donne,  espressioni di potere e controllo sul partner o ex partner, fanno emergere con evidenza il fenomeno  dal piano privato a quello politico, l’esercizio sistematico di violenze fisiche, psicologiche ed economiche, volto a ferire,  intimidire, terrorizzare, degradare, ricattare, soggiogare, brutalizzare, isolare e, nei casi estremi, ad uccidere, è fenomeno di sempre e va ricollocato all’interno di un continuum storico di pratiche oppressive contro le donne.

Dalla caccia alle streghe al suicidio delle vedove indiane, alla fasciatura dei piedi e all’aborto selettivo in Cina, alle sterilizzazioni forzate, alle mutilazioni genitali, alla acidificazione delle donne indù che rifiutano un matrimonio o non sono in grado di pagare una dote consistente, alla legalizzazione dello stupro del coniuge, al matrimonio riparatore e al delitto d’onore, al mobbing e alle molestie sessuali, dalla morte delle donne costrette a praticare l’aborto clandestino o perché l’aborto non è legalizzato o per l’obiezione di coscienza del personale medico preposto, dallo stalking allo stupro e al mobbing, fino ai femminicidio,  le infinite varianti della violenza contro le donne sono possibili solo in un contesto politico istituzionale che isola e abbandona, comprime se non ostacola le possibilità di autodeterminazione delle donne, tollera e riproduce modelli femminili di subordinazione e sottomissione alla posizione dominante maschile e, insieme, ricalca l’identità degli uomini, la mascolinità,  sulle componenti essenziali della dominanza, della forza, del controllo e dell’aggressività, sulle quali si è storicamente costruita.

Le istituzioni hanno un ruolo essenziale nel mantenere la violenza, attuando politiche discriminatorie che conservano lo status quo di disparità dei generi, cioè relazioni gerarchiche di potere imperniate su ruoli socialmente e politicamente costruiti, anche nella società occidentale, dove alla luce delle conquiste ottenute sembra più sfumata l’impronta maschile prevalente in tutti gli ambiti.

Perché cresca e si fortifichi una cultura della parità sostanziale, del rispetto della persona e della libertà dell’altro, senza i quali non può esservi giustizia, è necessario perciò che le istituzioni e tutta la società si mettano in discussione e soprattutto che gli uomini, autori principali della violenza contro le donne, si assumano la responsabilità di un cambiamento.

In questa direzione una lettura storica della mascolinità, attraverso l’analisi del corredo di valori, ideali e rappresentazioni della realtà, indissolubilmente legata alla dimensione del potere, può essere la via maestra per ridisegnare una identità maschile che collabori alla costruzione di relazioni di reciprocità e rispetto.

La violenza contro le donne è un ostacolo per lo sviluppo di una democrazia che aspira ad essere effettiva e paritaria.

Era l'11 maggio 2011 quando 45 Paesi europei firmarono la Convenzione di Istanbul. I dati riportano i numeri del cambiamento.  

Come riporta Amnesty International, una donna su cinque nell’Unione Europea ha subito qualche forma di violenza fisica e/o sessuale dal partner (attuale o precedente) dall’età di 15 anni.

La Turchia, primo paese ad avere firmato la Convenzione, è stato anche il primo ad uscirne, con un decreto presidenziale di Erdogan dello scorso 20 marzo, che segna il ritiro ufficiale del paese valido dal 1° luglio 2021. Quanto a femminicidi, la situazione turca è particolarmente preoccupante: secondo il “Male Violence Monitor” elaborato dall’agenzia di stampa turca specializzata in diritti umani “Bianet”, più di 339 donne sono state vittime di femminicidio nel 2021.

 

 

 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI SUL TEMA:

 

– Stupro a pagamento, le tante Adeline e Lilian raccontate da Maris Davis

https://www.wordnews.it/stupro-a-pagamento-le-tante-adeline-e-lilian-raccontate-da-maris-davis

- Adelina, sfruttata dalla mafia e abbandonata dallo Stato

https://www.wordnews.it/adelina-sfruttata-dalla-mafia-e-abbandonato-dallo-stato

-Stupro: abuso di potere

https://www.wordnews.it/stupro-abuso-di-potere

–L’escort felice è una menzogna mediatica e sociale

https://www.wordnews.it/lescort-felice-e-una-menzogna-mediatica-e-sociale

–Un nastrino nero sulle nostre bacheche sui social network per ricordare Lilian Solomon e le altre Lilian sfruttate ogni giorno

https://www.wordnews.it/un-nastrino-nero-sulle-nostre-bacheche-sui-social-network-per-ricordare-lilian-solomon-e-le-altre-lilian-sfruttate-ogni-giorno

– Schiavitù sessuale: l'unico pericolo sono mafiosi, sfruttatori e violentatori

– Ricordiamo Lilian Solomon e apriamo gli occhi sui calvari delle troppe Lilian di oggi

- La crocifissione perpetua della schiavitù sessuale e dello stupro a pagamento

- Sfruttamento della prostituzione e mafie nigeriane in Abruzzo

- Lilian e Maris Davis, storie simbolo della disumanità 

- Mafie nigeriane: sfruttamento della prostituzione, narcotraffico e saldatura con le mafie italiane 

- EMERGENZA: l’impegno contro la tratta non si ferma 

- L’eterna pandemia della schiavitù sessuale

- Ogni sfruttamento della prostituzione è inaccettabile

- Pamela Mastropietro: sciacallaggio, omertà e complici delle mafie

- «Ex Cirio», quei palazzi di Mondragone già dimenticati

- Il revenge porn e le orrende perversioni che corrono sempre più nella rete 

- Pamela Mastropietro e la brutale disumanità della schiavitù sessuale

- L’eterna inaccettabile pandemia della schiavitù sessuale

- «Aumentano adescamenti, sfruttamento sessuale e stupri virtuali»

- Bestie da tastiera 

- Gli orchi non si fermano mai 

-Stupratori depravanti di fronte ad un femminicidio

https://www.wordnews.it/stupratori-depravati-di-fronte-un-femminicidio

Tratta sessuale dall’Ucraina, primo arresto in Spagna. Allerta sulle reti pedofile transnazionali

https://www.wordnews.it/tratta-sessuale-dallucraina-primo-arresto-in-spagna-allerta-sulle-reti-pedofile-transnazionali

 

– Ucraina, le mafie dello stupro a pagamento stanno già sfruttando l’emergenza umanitaria

https://www.wordnews.it/ucraina-le-mafie-dello-stupro-a-pagamento-stanno-gia-sfruttando-lemergenza-umanitaria

– Conferme e riscontri: le mafie dello stupro a pagamento stanno sfruttando l’emergenza umanitaria

https://www.wordnews.it/conferme-e-riscontri-mafie-dello-stupro-a-pagamento-stanno-sfruttando-lemergenza-umanitaria

– Ucraina, ulteriori denunce delle mafie della tratta

https://www.wordnews.it/ucraina-ulteriori-denunce-delle-mafie-della-tratta

– Clienti? Mercato? Lavoro? No, stupro online

https://www.wordnews.it/clienti-mercato-lavoro-no-stupro-online

– Ucraina, denuncia dell'Unicef: bambini a rischio tratta

https://www.wordnews.it/ucraina-denuncia-dellunicef-bambini-a-rischio-tratta

– Sfruttamento dell'emergenza umanitaria dalle mafie dello stupro a pagamento, petizione e volantino in Germania

https://www.wordnews.it/sfruttamento-dellemergenza-umanitaria-dalle-mafie-dello-stupro-a-pagamento-petizione-e-volantino-in-germania

– Amalia De Simone: anche gli italiani si sono attivati per sfruttare l’emergenza umanitaria

https://www.wordnews.it/amalia-de-simone-anche-italiani-si-sono-attivati-per-sfruttare-lemergenza-umanitaria

–Stupratori mafiosi «felici di avere giovani donne ucraine fresche che attraversano il confine tedesco»

https://www.wordnews.it/stupratori-mafiosi-felici-di-avere-giovani-donne-ucraine-fresche-che-attraversano-il-confine-tedesco

uploads/images/image_750x422_627bceef0da02.jpg

2022-05-11 18:33:50

119

Correlati

Previous Post

La violenza istituzionale (patriarcale) in Italia: Laura, Paola e tante troppe donne

Next Post

PNRR, gli eventi agnonesi

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli
    Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli
  • Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa
    Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa
  • Somma Vesuviana: gli abusi dei parenti del candidato M5s
    Somma Vesuviana: gli abusi dei parenti del candidato M5s
  • «Sanità pubblica al collasso. Il Molise è il laboratorio della privatizzazione totale»
    «Sanità pubblica al collasso. Il Molise è il laboratorio della privatizzazione totale»
  • Conclusa la seconda tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony: ecco tutti i vincitori
    Conclusa la seconda tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony: ecco tutti i vincitori

Recent News

Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa

Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa

17 Giugno 2025
Castel del Giudice: un pianoforte per raccontare la memoria dei borghi

Castel del Giudice: un pianoforte per raccontare la memoria dei borghi

17 Giugno 2025
Violenza contro alcuni ragazzi, uno colpito con una mazza da baseball, dopo l’indignazione del momento che succederà?

Violenza contro alcuni ragazzi, uno colpito con una mazza da baseball, dopo l’indignazione del momento che succederà?

17 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.