Se si sogna da soli resta solo un sogno, se si sogna insieme è una realtà che comincia racconta la saggezza popolare latinoamericana. Alcuni anni fa un ragazzo, Vincenzo, iniziò a sognare. Sogni musicali, in note e canzoni. Incontrò altri ragazzi, altri sogni, c’è chi raccolse il suo sogno e lo fece suo. E una realtà cominciò, sempre più solida e in cammino fino a diventare i MusicAbili, il gruppo di Roseto in scena al Teatro Madonna dell’Asilo di Vasto sabato scorso.
I “MusicAbili di Brema” è uno spettacolo che parte dalla storia famosa delle nostre fiabe, la reinterpreta e poi lascia spazio alla fantasia, alla bravura, ai talenti di chi va in scena. Canzoni, balli, racconti, voci e musiche totalmente interpretate da ragazze e ragazzi. Abbattendo ogni muro, ogni barriera, entusiasmando la platea che ha cantato e ballato con loro e dimostrando che nasciamo tutti originali e si può non crescere fotocopie, parafrasando il beato Carlo Acutis.
«Questo progetto, nato dal grande amore di una madre, Angela Riccardi, per suo figlio Vincenzo, ha mostrato come musica, teatro e danza possano abbattere ogni barriera e unire le persone in un’esperienza unica» ha sottolineato l’assessora alle politiche sociali Anna Bosco.
La rappresentazione vastese dei “MusicAbili di Brema” ha unito in forte sinergia associazioni del territorio, istituzioni, cittadini presenze attive nell’organizzazione e durante lo spettacolo. Tra loro il gruppo scout Agesci Vasto 1 coordinato da Angelo Marzella, presenti con entusiasmo e tenacia durante lo spettacolo. Presente, anche a nome dell’Amministrazione Comunale tutta, l’assessora alle politiche sociali Anna Bosco che ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione e i “MusicAbili” per le emozioni e la straordinaria interpretazione.
«Siete la dimostrazione che con l’impegno si possono raggiungere tutti gli obiettivi – ha sottolineato l’assessora Bosco – le difficoltà si sciolgono come neve al sole quando parlano il cuore e l’impegno».
«Ogni ragazzo merita di essere sostenuto nell’accettazione della propria individualità e nello sviluppo della propria autonomia. Come amministrazione, siamo orgogliosi di aver ospitato un evento che non solo ha regalato emozioni autentiche, ma ha anche trasmesso un messaggio potente di inclusione e speranza – la riflessione condivisa da Anna Bosco – Ogni ragazzo merita di essere sostenuto nell’accettazione della propria individualità e nello sviluppo della propria autonomia. Come amministrazione, siamo orgogliosi di aver ospitato un evento che non solo ha regalato emozioni autentiche, ma ha anche trasmesso un messaggio potente di inclusione e speranza. Questa è la Vasto che sogniamo: una città che accoglie, sostiene e celebra le diversità».
«Grazie a Francesca Martinelli per la presentazione ed in modo particolare a Don Nicola Fioriti della Parrocchia di San Marco, Mirella Sansiviero e Manuela Ronzitti per aver pensato e reso possibile questa serata a Vasto – i ringraziamenti della delegata alle politiche sociali dell’Amministrazione Comunale – Grazie di cuore all’Associazione I MusicAbili APS, agli sponsor, al gruppo Scout di Vasto, a Massimiliano Melchiorre, Costanzo D’Angelo, Nicola Cinquina, Nicholas Cordisco e alle tante persone che hanno sostenuto questo progetto con entusiasmo ed a chi è sempre presente nelle iniziative di valenza sociale.
Un ringraziamento speciale anche alle Dirigenti Scolastiche Concetta Delle Donne, Cristina Eusebi, Anna Orsatti e Maria Pia Di Carlo per la loro presenza».
I volontari sono stati preziosi ed indispensabili nell’organizzazione e nel successo della rappresentazione de “I MusicAbili” e l’evento vastese si è tenuto il giorno dopo la Giornata dedicata al volontariato.
«Il volontariato è un gesto potente che trasforma difficoltà in opportunità, unendo le comunità – ha sottolineato Anna Bosco, assessora delegata alle associazioni dell’Amministrazione Comunale di Vasto – Il Comune di Vasto è orgoglioso di sostenere le realtà locali con l’Albo delle Associazioni, uno strumento per valorizzare il prezioso lavoro di chi ogni giorno si impegna per il bene comune. Per chi non l’avesse già fatto invito a scrivere all’indirizzo associazioni.vasto@comune.vasto.ch.it. Grazie ai volontari, veri protagonisti del cambiamento, che con il loro esempio ispirano speranza e costruiscono un mondo migliore».
Tre giorni dopo la rappresentazione vastese di “I MusicAbili di Brema” è stata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. «Ogni persona ha diritto a essere rispettata, ascoltata e valorizzata per ciò che è, senza pregiudizi o discriminazioni.
La forza delle nostre comunità risiede nella diversità, nelle differenze che ci arricchiscono e ci insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi – la riflessione dell’assessora Bosco in occasione della Giornata, anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dall’Assemblea delle Nazioni Unite – Promuovere l’uguaglianza non è solo un dovere morale, ma una scelta che può trasformare la società, rendendola più giusta e inclusiva. Ogni piccolo gesto di solidarietà e rispetto può fare la differenza e ispirare il cambiamento. Scegliamo di difendere la dignità di ogni individuo, perché solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti».