• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La condanna all’Italia sulla Terra dei Fuochi: quando l’omertà dello Stato costa vite umane

Dopo anni di voci straziate dal dolore, l'UE ha avviato un'indagine approfondita raccogliendo prove che attestano il fallimento dell'Italia nel garantire la tutela della salute pubblica e dell'ambiente.

by CARLA NAPOLITANO
8 Febbraio 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Disservizi e disagi nella Asl Chieti-Lanciano-Vasto, interrogazione della deputata Daniela Torto

Daniela Torto: in provincia di Chieti reti idriche colabrodo, si sono persi troppi anni

20 Giugno 2025
Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

16 Giugno 2025
“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

7 Aprile 2025

L’Unione Europea, lo scorso 30 gennaio, ha ufficialmente condannato l’Italia per la gestione della Terra dei Fuochi, un’area tra Napoli e Caserta tristemente nota per lo smaltimento di rifiuti e i roghi tossici che avvelenano aria, suolo e acqua da decenni. La sentenza non è soltanto una sanzione formale: è un atto d’accusa verso uno Stato che, nonostante fosse a conoscenza della tragedia in corso, ha lasciato morire vite umane nell’indifferenza e nell’impunità. Una vera e propria crisi ambientale e sanitaria ignorata.

Da anni, infatti, medici, attivisti e cittadini denunciano l’aumento esponenziale di tumori, malformazioni congenite e malattie respiratorie, soprattutto tra i bambini. Le falde acquifere sono contaminate da sostanze cancerogene, i terreni avvelenati impediscono la coltivazione sicura e l’aria è carica di diossine sprigionate dai roghi dei rifiuti tossici. Gli studi scientifici hanno confermato la correlazione tra l’inquinamento e l’aumento delle patologie, eppure le risposte dello Stato sono rimaste lente, inefficaci e spesso assenti.

Ma finalmente, dopo anni di voci straziate dal dolore, l’Unione Europea ha avviato un’indagine approfondita raccogliendo prove che attestano il fallimento dell’Italia nel garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Nella conferenza stampa sulla sentenza emessa dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, tenutasi a Roma presso l’Hotel Radisson Blu Ghr, è stato ribadito come lo Stato italiano abbia violato le normative comunitarie sulla gestione dei rifiuti e sulla protezione dei cittadini. Inoltre, la Corte di Giustizia Europea ha evidenziato come le istituzioni abbiano mostrato inerzia nonostante le ripetute segnalazioni e gli impegni assunti in passato.

All’incontro hanno partecipato sia Don Maurizio Patriciello figura simbolo della lotta contro la Terra dei Fuochi e contro la camorra. Fu uno dei primi a denunciare con forza la situazione della Terra dei Fuochi, dopo aver visto con i suoi occhi gli effetti dell’inquinamento sulla sua comunità, attraverso manifestazioni, incontri pubblici e denunce, portando il problema all’attenzione nazionale ed internazionale sia tanti che hanno perso i propri cari le cui voci non si sono fatte attendere.

Sono un grido disperato che ancora una volta si scontra con il muro di gomma delle istituzioni. “Ho perso mio figlio di sei anni per un tumore, e nessuno pagherà mai per questo,” racconta Anna, madre di un bambino strappato alla vita troppo presto. “Abbiamo denunciato, ci siamo battuti, ma chi ci ascolta?”. Il dolore di queste famiglie non trova giustizia, e il senso di abbandono è ormai un sentimento comune.

E, purtroppo, non si tratta di una sorpresa. La Terra dei Fuochi è da sempre una piaga conosciuta e tollerata dai governi che si sono succeduti, senza che venissero mai adottate misure drastiche ed efficaci. Le infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione dei rifiuti non sono un mistero, eppure la politica ha preferito voltare lo sguardo altrove, lasciando che il dramma si consumasse giorno dopo giorno. Ma chi deve risolvere questa tragedia? Lo Stato, o la mafia che per anni ha gestito il business dei rifiuti tossici con la complicità delle istituzioni?

Questa sentenza deve rappresentare un punto di svolta. Non bastano più le promesse elettorali o gli stanziamenti di fondi che non trovano mai una reale applicazione sul territorio. Serve un’azione concreta, una bonifica immediata e soprattutto giustizia per le vittime, per le famiglie che hanno perso figli e genitori a causa di un disastro ambientale colpevolmente ignorato.

Ed ora l’Italia dovrà rispondere davanti all’Europa non solo con il pagamento delle sanzioni, ma con un cambio di rotta definitivo. La speranza è che questa condanna diventi la spinta per una reazione finalmente efficace, ma la storia ci ha insegnato che la volontà politica spesso si dissolve nel tempo. Resta quindi il dovere della società civile, dell’informazione e della magistratura di mantenere alta l’attenzione, affinché questa ennesima vergogna non resti impunita.

La Terra dei Fuochi non è un caso irrisolto: è una tragedia voluta, permessa e alimentata dall’inerzia dello Stato. La domanda non è più “quando finirà?”, ma “quanti morti serviranno ancora prima che qualcuno agisca davvero?”


Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)

Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)

by Paolo De Chiara
21 Gennaio 2025

  Le Isole Felici esistono? Il caso Molise Il Molise può rimanere un'isola felice o le infiltrazioni minacciano la sua...

Molise, una terra poco felice

Molise, una terra poco felice

by Paolo De Chiara
9 Gennaio 2025

  La criminalità organizzata in Molise non ha mai raggiunto i livelli di radicamento presenti in altre regioni del Sud...

I Siti Inquinati in Molise

I Siti Inquinati in Molise

by Redazione Web
4 Gennaio 2025

  1. Distribuzione dei siti contaminati Al 31 dicembre 2019, l’ARPA Molise ha censito 16 siti contaminati nella regione, un...

Il Veleno del Molise è un problema ancora vivo e vegeto. Non esiste la volontà politica di risolvere la questione

Il Veleno del Molise è un problema ancora vivo e vegeto. Non esiste la volontà politica di risolvere la questione

by Redazione Web
29 Agosto 2024

Incontro-dibattito intitolato DALLA CAMPANIA FELIX ALLA TERRA DEI FUOCHI, con Gianfranco NAPPI, Rosaria CAPACCHIONE, Paolo DE CHIARA. Modera Giuseppe PITTÀ. Interverranno le associazioni campane...

Correlati

Previous Post

Campi di concentramento in Molise

Next Post

Operazione della DIA: fermato il capo del clan Sarno di Ponticelli

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.