Il 28 febbraio 2025, presso l’Auditorium del Rettorato del Campus di Chieti, si terrà l’evento “Coraggio è Donna”, un incontro con la dott.ssa Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Lingue Moderne dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, si pone l’obiettivo di approfondire il tema del coraggio femminile, soprattutto in contesti difficili come la lotta contro la criminalità organizzata e la difesa dei diritti delle donne.
L’incontro si aprirà alle ore 10:00 con i saluti istituzionali del Prof. Liborio Stuppia, Magnifico Rettore dell’Università, del Prof. Ugo Perolino, Direttore del Dipartimento di Lingue, e della Dott.ssa Simona Alberici, componente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ud’A.
Alle 10:30, seguirà un’introduzione a cura della Dott.ssa Maria Pia Turiello, criminologa, che guiderà i presenti nella comprensione del tema della giornata.
Il momento centrale dell’evento sarà alle 10:45, con la Lectio Magistralis della Dott.ssa Marisa Manzini, una delle figure più rilevanti nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Con la sua esperienza da magistrato, la Dott.ssa Manzini offrirà una testimonianza diretta dell’importanza del coraggio e dell’impegno nella ricerca della giustizia.
A partire dalle 11:45, seguiranno una serie di interventi accademici e testimonianze sul ruolo delle donne nel coraggio e nella resistenza:
- Prof.ssa Elvira Diana (Ud’A) – “Donne coraggiose nel mondo arabo di ieri e di oggi”
- Dott.ssa Leila Karami (Ca’ Foscari Venezia) – “Donne iraniane: il volto del coraggio tra lotta e resistenza”
- Prof.ssa Persida Lazarević (Ud’A) – “La donna-coraggio e la scienza serba: il caso Ajdačić”
A moderare l’incontro sarà il Dott. Stanislao Liberatore, giornalista e scrittore, che guiderà la discussione e il confronto tra i relatori e il pubblico.
L’evento è aperto a tutti gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e ai laureati da non più di 6 mesi. Inoltre, la partecipazione consente l’acquisizione di 0,5 CFU per attività di formazione, tirocinio e stages, previa registrazione della presenza.
L’incontro “Coraggio è Donna” non è solo un evento accademico, ma un’opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella società, in particolare su coloro che, con determinazione e coraggio, si oppongono alle ingiustizie e combattono per un mondo più equo. La presenza della Dott.ssa Marisa Manzini, magistrata da sempre in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata, rappresenta un esempio concreto di impegno e determinazione.
Attraverso il confronto con esperti, accademici e testimoni diretti, questa iniziativa si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza della legalità, della giustizia e dell’emancipazione femminile, valori fondamentali per una società più giusta e inclusiva.
L’appuntamento è quindi per il 28 febbraio 2025, un’occasione imperdibile per approfondire questi temi e per ascoltare storie di donne che con il loro coraggio stanno cambiando il mondo.
Marisa Manzini: «Ci si può allontanare dalle famiglie di ‘ndrangheta. Ci vuole coraggio»
Lea è una donna di Calabria che ha fatto una scelta quella di avvicinarsi allo Stato per mille motivi...
Marisa Manzini: «Sono giornate importanti, per le Donne e per la Memoria»
Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro, Marisa Manzini, è intervenuta con un video per “incontrare” gli studenti di...
Presentazione libro del sostituto Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Marisa Manzini
Stamattina, presso l'aula magna del Polo Liceale "M. Guerrisi - V. Gerace" si è svolta la presentazione del libro...