Le principali minacce alla stabilità dell’UE
Negli ultimi anni, l’UE ha affrontato sfide senza precedenti:
- Crisi economiche e inflazione: l’instabilità finanziaria, aggravata dagli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina, ha messo in difficoltà le economie più fragili dell’Eurozona.
- Guerra e geopolitica: il conflitto tra Russia e Ucraina ha cambiato l’assetto della sicurezza europea, aumentando la dipendenza dagli USA e mettendo a rischio l’unità politica dell’UE.
- Ascesa dei nazionalismi: movimenti sovranisti e populisti in diversi Paesi minacciano la coesione dell’Unione, con possibili nuove uscite dopo la Brexit.
- Crisi energetica: la dipendenza dal gas russo e la transizione ecologica stanno creando tensioni tra gli Stati membri sulle politiche di approvvigionamento.
- Flussi migratori incontrollati: il tema dell’immigrazione continua a dividere i Paesi UE, alimentando divisioni tra chi invoca accoglienza e chi chiede misure restrittive.
Immagini create con AI
Scontro tra Trump e Zelensky: tensioni sul sostegno USA all’Ucraina
Trump: "Gli Stati Uniti hanno fornito un sostegno significativo all'Ucraina. Sembra che continuiate a chiedere di più senza mostrare...
L’eco di Trump
Un nome inciso nel vento d’America,tra grattacieli e sogni d’oro,un uomo che grida, che scuote la folla,che scrive il...
ATTENTATO A TRUMP: INTERROGATIVI E CONSIDERAZIONI
INTERROGATIVI. Un giovane ventenne, iscritto nelle liste degli elettori del partito repubblicano, spara a Trump da una distanza di 150 metri....
La Russia di Putin, la guerra russo-ucraina e l’ordine globale
All'alba del 24 febbraio il presidente russo Vladimir Putin ha dato l'ordine di invadere la vicina Ucraina. La decisione è avvenuta...