I carabinieri della stazione di Carpinone, guidati dal maresciallo capo Nicola Fattore, stanno intensificando i controlli per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti nel territorio comunale e nelle aree industriali limitrofe. L’obiettivo è preservare l’ambiente e il decoro urbano, minacciati da episodi sempre più frequenti di smaltimento irregolare da parte di privati e aziende.
Negli ultimi giorni, durante un’operazione di monitoraggio, i militari hanno scoperto un cumulo di rifiuti solidi urbani e speciali – tra cui residui di demolizioni edilizie e rifiuti domestici – abbandonato in un terreno nella zona industriale di Carpinone. Le indagini hanno portato all’individuazione della responsabile: una donna residente a Isernia, che, per evitare i costi legati al corretto smaltimento, ha illegalmente scaricato i rifiuti nell’area.
Per questa grave violazione ambientale, la donna è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Isernia e obbligata a rimuovere i rifiuti. Parallelamente, i Carabinieri hanno inviato al Comune la segnalazione necessaria per l’emanazione dell’ordinanza di rimozione degli altri rifiuti presenti nella zona.
L’abbandono di rifiuti è un reato punibile con sanzioni amministrative e penali.
Attualmente, il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari, durante la quale l’indagato potrà esercitare i propri diritti ai sensi del Codice di Procedura Penale.
I carabinieri invitano i cittadini a segnalare episodi di smaltimento illecito e a rispettare le regole per la tutela ambientale. Il contrasto a questi reati è fondamentale per proteggere il territorio e garantire la sicurezza ecologica del Comune di Carpinone.
Il sistema criminale in Molise: l’espansione della Società Foggiana e gli allarmi ignorati per decenni
L’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Campobasso, coordinata dal procuratore Nicola D’Angelo e dal sostituto procuratore Vittorio Gallucci,...
MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella
Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...
Molise, una Regione “mafiosa” (silente e omertosa)
Le Isole Felici esistono? Il caso Molise Il Molise può rimanere un'isola felice o le infiltrazioni minacciano la sua...
Molise, una terra poco felice
La criminalità organizzata in Molise non ha mai raggiunto i livelli di radicamento presenti in altre regioni del Sud...