La lotta alle mafie non conosce tregua, nemmeno in quei territori che troppo a lungo si sono cullati nell’illusione dell’invisibilità. Il prossimo giovedì 10 aprile, alle ore 18:00, all’Auditorium comunale di Termoli (via Elba n.1), si terrà l’evento pubblico “Il Molise che (r)esiste – per un futuro senza mafie!”, promosso dal PD regionale. Una serata che punta dritta al cuore del problema: la presenza silenziosa ma reale delle organizzazioni criminali in Molise.
A introdurre l’incontro sarà Vittorino Facciolla, vicepresidente del Consiglio regionale, seguito dai saluti istituzionali di esponenti del Partito Democratico come Micaela Fanelli, Alessandra Salvatore, Oscar Scurti e Manuela Vigilante.
Il dibattito entrerà nel vivo con gli interventi di due autori che da anni analizzano e denunciano le infiltrazioni mafiose nel tessuto molisano: Giovanni Mancinone, autore di “Molise criminale”, e Paolo De Chiara, giornalista e scrittore, che con il suo lavoro “Il veleno del Molise” ha acceso un faro su vicende spesso rimosse o ignorate.
Proprio il nostro direttore De Chiara, voce del giornalismo d’inchiesta, manifesta il suo impegno anche attraverso WordNews.it, testata indipendente che da anni – grazie ai suoi validissimi collaboratori – racconta, documenta e denuncia fenomeni mafiosi, corruzione e collusioni istituzionali. Non solo articoli, ma anche inchieste, interviste esclusive, spazi dati ai testimoni di giustizia e a chi ha pagato sulla propria pelle il prezzo della verità.
A completare il quadro degli interventi, l’indirizzo di saluto di Ovidio Bontempo, segretario regionale del PD Molise, e le relazioni di due figure centrali nel panorama nazionale: il Senatore Walter Verini, capogruppo PD in Commissione Antimafia, e l’On. Debora Serracchiani, responsabile Giustizia della segreteria nazionale del partito.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Francesca D’Anversa, che accompagnerà il pubblico in un percorso di consapevolezza e partecipazione civile.
A tu per tu con…: al via il nuovo format di Paolo De Chiara. Nella prima puntata, la testimonianza di Luana Ilardo su verità negate, Stato e mafia
TikTok si fa coscienza critica. Ieri, 1° aprile 2025, è andata in onda la prima puntata di "A tu...
Inchiesta DDA Molise, NOI non stiamo con Roberti
Lo ribadiamo con forza e senza timore. Lo dicevano gli antichi: Nec Spe Nec Metu: nè con speranza nè...
Molise, tra inchieste e silenzi: sanità al collasso, lavoro precario e ambiente violato. Ma i cittadini non si ribellano
Un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia, politici in carica al centro di un ciclone giudiziario, sanità pubblica al collasso, lavoro...
Molise, inchiesta rifiuti e corruzione: governatore indagato, intrecci tra politica e imprenditoria
https://wordnews.it/2025/03/19/molise-terra-di-ombre-le-denunce-inascoltate-e-linchiesta-sulla-gestione-dei-rifiuti/ Nel cuore del Molise esplode un’inchiesta che getta un’ombra pesante sull'amministrazione regionale: la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) e...