Domani, 16 maggio 2025, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise, si terrà il corso “Giornalismo d’inchiesta e stragi di Stato”, un importante appuntamento formativo deontologico, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Molise in collaborazione con Unimol, UIR, l’Ufficio scolastico regionale del Molise, il Laboratorio di Geostoria del Molise e l’Osservatorio Regionale Antimafia.
Il corso, che si svolgerà dalle ore 9:30 alle 13:30, punta ad approfondire il legame tra mafia, Stato e informazione, partendo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio e analizzando il ruolo della stampa nell’elaborazione della memoria e nella ricerca della verità.
Interverranno autorevoli esperti del mondo accademico, istituzionale e giornalistico:
-
Luca Brunese, Rettore Unimol
-
Vincenzo Cimino, presidente OdG Molise
-
Michele Falcone, presidente regionale UIR
-
Giuseppe Iglieri, docente Unimol
-
Giovanni Cerchia, storico Unimol
-
Vincenzo Musachio, criminologo
-
Franco Ortolan, ex commissario di Polizia e collaboratore del giudice Giovanni Falcone
-
Paolo De Chiara, giornalista d’inchiesta e autore di diverse pubblicazioni antimafia
-
Franco Roberti, già procuratore nazionale antimafia
Il corso si rivolge a giornalisti, studenti, docenti e a tutti coloro che desiderano comprendere le dinamiche mafiose, le complicità istituzionali, il ruolo dell’informazione investigativa, e l’importanza del giornalismo d’inchiesta nel raccontare ciò che altri vogliono tenere nascosto.
Un’occasione di riflessione e formazione per non dimenticare, per difendere il valore della verità e per restituire dignità al ruolo del giornalista come presidio di libertà e giustizia.