In occasione delle commemorazioni della strage di Capaci il già magistrato, europarlamentare e Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha presentato il suo ultimo libro “Poteri Occulti” alla libreria “Tantestorie di Palermo”.
“Serve ricordare dopo tutto questo tempo perché si rischia che la memoria venga cancellata, che c’è un interesse politico mafioso a cancellare la memoria ma anche perché la memoria significa anche lottare, lottare per quei ideali, per non rendere vano il sacrificio di persone come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino perché il tema della mafia è un tema centrale.”
Commenta così sull’importanza di ricordare le vittime dopo 33 anni.
“I Poteri Occulti, in estrema sintesi, sono persone che ricoprono incarichi di primo piano nella pubblica amministrazione, nella politica, nelle istituzioni, nelle professioni, nei colletti bianchi, nell’economia, nel mondo dell’informazione e sono uniti tra di loro non per perseguire il bene comune e l’interesse pubblico ma per perseguire interessi privati, affaristici, lobbystici e non di rado criminali.
Poi entrano nei luoghi in cui esercitano le loro professioni e ratificano, dando quindi la valenza di legalità formale, decisioni che invece hanno l’obiettivo di scardinare Costituzione, democrazia e le stesse istituzioni repubblicane del nostro paese”
Spiega così, in breve, cosa sono i Poteri Occulti di cui parla nel libro e che hanno segnato la storia della nostra Repubblica.
foto copertina di Antonino Schilirò
23 maggio 2025
“Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso. Quanto accaduto non può essere liquidato come una semplice papera”
Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso, rilasciate a Repubblica Palermo, in merito all’anticipazione di oltre dieci minuti del...
“Vergogna, Vergogna” e la Fondazione Falcone anticipa il silenzio sul palco in via Notarbartolo
Sono passati 33 anni dalla strage di Capaci in cui vennero uccisi i giudici Giovanni Falcone e la moglie...
Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa
Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa...
Castel del Giudice: un pianoforte per raccontare la memoria dei borghi
Un laboratorio musicale che nasce dai ricordi e si trasforma in sinfonia. È “Tela di Note”, il progetto ideato e...