• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Non chiamatela tragedia, è una resa

Femminicidio ad Afragola: l’omicidio di Martina, 14 anni, denuncia il fallimento educativo fra social tossici, violenza giovanile e responsabilità adulte.

by CARLA NAPOLITANO
29 Maggio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

13 Giugno 2025
Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

13 Giugno 2025
Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

12 Giugno 2025

 

Una ragazzina di quattordici anni è stata uccisa. Ad Afragola. Accoltellata da un ragazzo di diciannove. Diciannove anni. Non un adulto. Non un padre di famiglia. Un ragazzo. Un giovane uomo che dovrebbe avere la vita davanti e invece ha scelto di strapparla ad una bambina.

Sì, bambina. Perché a quattordici anni lo si è. Anche se sui social si posa da adulte, anche se ci si trucca, anche se si frequenta chi ha più anni, più parole, più rabbia addosso. Bambina lei. Ragazzo lui. E noi? Noi gli adulti. Noi che continuiamo a dire che è “una tragedia”. No. È un femminicidio. L’ennesimo. E definirlo “tragedia” è già un primo modo per togliere responsabilità.

Tragedia è qualcosa che non si poteva evitare. Questa morte sì, si poteva evitare. Ma non l’abbiamo fatto. Perché siamo stanchi, perché ci sentiamo impotenti, perché preferiamo non guardare. O peggio, ci limitiamo a commentare, postare, condividere. “È aberrante”, “Serve giustizia”, “Solidarietà”. Tutto giusto, tutto inutile.

Ho visto in questi giorni decine di uomini condividere frasi toccanti, indignate, sincere. Ho visto anche donne e ragazze farlo. E poi, nella storia successiva, pubblicare selfie ammiccanti, frasi su quanto sono “un problema per chi si affeziona”, foto filtrate in lingerie. Nessuno scandalo, per carità. Libertà. Ma non chiamatelo femminismo. Non chiamatelo “essere solidali”. Perché la coerenza ha un peso. E il rispetto parte da lì.

Stiamo crescendo una generazione che confonde l’identità con un algoritmo. Che cerca validazione nei numeri, negli sguardi virtuali, nei “cuori” ricevuti da sconosciuti. I social non sono il male assoluto, ma sono un acceleratore. E a undici, dodici, tredici anni, accelerare certe dinamiche significa schiantarsi.

Lo vediamo ogni giorno. Bambini con l’iPhone da 800 euro e lo sguardo perso. Ragazze che parlano di relazioni tossiche senza sapere nemmeno cosa significhi “cura”. Ragazzi che minacciano, controllano, pretendono. Che se vengono lasciati, si sentono falliti. Che se una ragazza dice “basta”, la vivono come un affronto da lavare nel sangue. Dove l’hanno imparato tutto questo? Dove eravamo noi mentre lo imparavano?

Forse troppo impegnati a non sembrare “all’antica”. A non dire no. A pensare che i limiti siano sbagliati, che proibire sia crudele, che educare significhi “lasciarli esprimere”. E ora? Ora accendiamo fiaccole. Ora ci indigniamo. Ora, tardi.

I genitori non sono colpevoli di tutto ma sono la prima linea. La scuola è in affanno, spesso lasciata sola. I servizi sociali sono pochi, spesso troppo tardi. Ma ci sono cose che spettano a noi, come società. Come adulti. Come voci autorevoli che invece tacciono, per paura di sembrare moraliste.

Se un social network crea danni psicologici, dipendenza, frustrazione e violenza in adulti di 30, 40, 60 anni… come può non nuocere a un ragazzino? Perché nessuno ha il coraggio di dirlo apertamente? Perché ci si scandalizza più per chi propone di limitare l’accesso ai social che per l’ennesima notizia di un omicidio tra giovanissimi?

Non è moralismo. È realismo. Abbiamo bisogno di riprenderci i nostri figli. Di guardarli negli occhi e dire: “No. Questo non va bene”. Abbiamo bisogno di educare alle emozioni, al rifiuto, all’empatia. Abbiamo bisogno di togliere loro il peso di dover essere grandi troppo presto. Non serve un’altra commemorazione. Non serve una fiaccolata con la musica in sottofondo. Non serve il minuto di silenzio a scuola, se dopo si torna al vuoto.

Serve una rivoluzione culturale. Serve spegnere un attimo lo schermo e ascoltare. Serve dire cose scomode. Come che i bambini non dovrebbero avere un profilo Instagram. Che il primo amore non dovrebbe coincidere con la prima paura. Che i genitori devono esserci, anche quando non è comodo. Anche quando fa male.

Martina non c’è più. Aveva quattordici anni. E non è stata portata via da un destino crudele. È stata uccisa da quello che stiamo diventando.

Non chiamatela tragedia. È una resa. E se non cambiamo davvero, sarà solo la prossima di una lunga, atroce, infinita lista.

Correlati

Previous Post

Strage di Capaci…33 anni dopo

Next Post

Poteri Occulti, presentato a Palermo il nuovo libro di Luigi De Magistris

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori
    Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.