• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Il Rapporto Istat 2025 fotografa l’Italia tra crescita economica incerta, transizione demografica e sfide climatiche. Diminuzione della natalità, emigrazione giovanile, mutamento delle famiglie e stagnazione della produttività al centro dell’analisi.

by Antonella Giordano
12 Giugno 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

12 Luglio 2025
Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025

Pubblicato lo scorso 26 maggio il Rapporto Istat 2025 fotografa la situazione socio-economia dell’Italia analizzando, tra punti di forza e di debolezza, il trend dell’evoluzione del sistema produttivo, dell’impiego delle tecnologie e della sostenibilità ambientale.

Nei quattro capitoli in cui è strutturato (Economia e ambiente; Popolazione e società; Una società per tutte le età; Sistema economico e generazioni) notevoli sono gli spunti per comprendere il presente e progettare un futuro con consapevolezza.

Nel primo trimestre del 2025 si è confermata l’espansione dell’attività economica, ma sono anche aumentati i rischi per la crescita e per il contenimento dell’inflazione, soprattutto di origine esterna. Le prospettive per l’anno in corso sono quindi molto incerte e condizionate dall’evoluzione delle tensioni internazionali sul piano politico e commerciale. Restano da affrontare sfide importanti che da tempo limitano la crescita economica e le opportunità di benessere nel nostro Paese, come confermato dalla dinamica debole della produttività: tali temi sono trattati in questo Capitolo e approfonditi nel Capitolo 4 con una prospettiva di lungo periodo e un approccio microfondato. Si affrontano anche i temi della fragilità dei territori e della vulnerabilità degli insediamenti produttivi ai rischi climatici, nonché la necessità di rendere più sostenibile l’attività economica. Fatti, questi, che rappresentano un’altra sfida chiave per il futuro.

La dinamica demografica e sociale dell’Italia continua a riflettere trasformazioni profonde, che attraversano generazioni, territori e gruppi sociali. Nel contesto di un ricambio generazionale sempre più debole, il contributo migratorio si conferma determinante. La popolazione straniera residente e i nuovi cittadini italiani rappresentano le uniche componenti in crescita. Gli ingressi dall’estero raggiungono 435 mila unità nel 2024 e anche le acquisizioni di cittadinanza raggiungono nuovi massimi. Tuttavia, aumenta anche l’emigrazione, in particolare tra i giovani italiani qualificati. Negli ultimi dieci anni, il Paese ha avuto una perdita netta di circa 97 mila laureati di età compresa tra 25 e 34 anni, con un forte impatto sul capitale umano disponibile per lo sviluppo. I cambiamenti demografici si intrecciano con quelli familiari. Le famiglie diventano sempre più piccole: cresce il numero di persone che vivono da sole, aumentano le libere unioni, le famiglie monogenitore e quelle ricostituite, mentre si riduce la presenza dei nuclei familiari con figli. Le famiglie monopersonali rappresentano oltre un terzo del totale, mentre le coppie con figli si attestano al 28,2 per cento.

Quasi il 40 per cento delle persone di 75 anni e più vivono da sole, nella maggior parte dei casi si tratta di donne. La formazione di nuove famiglie e la genitorialità sono sempre più posticipate, riflettendo sia cambiamenti nei modelli culturali sia difficoltà strutturali di accesso all’autonomia economica e abitativa dei giovani.

L’aumento straordinario della sopravvivenza ha trasformato radicalmente la struttura della popolazione italiana, dando origine a una società in cui oggi convivono insieme più a lungo diverse generazioni. I loro percorsi di vita hanno contribuito a ridefinire il contesto demografico, sociale ed economico del Paese. Le analisi per generazione confermano un cambiamento profondo nel modo in cui si entra nella vita adulta. L’uscita dalla famiglia avviene sempre più spesso attraverso la convivenza informale, mentre il matrimonio e la genitorialità sono rimandati, o talvolta evitati del tutto. La nuzialità mostra una tendenza alla diminuzione e alla posticipazione, con una crescente diffusione di unioni libere e famiglie ricostituite. Il calo della fecondità, il più marcato degli ultimi decenni, e la crescente instabilità coniugale completano il quadro di una transizione demografica in cui i legami familiari si diversificano e si ridefiniscono nel tempo.

A due anni dall’uscita dalla crisi sanitaria il nostro Paese ha superato i livelli di attività pre-pandemici, realizzando un costante ampliamento dell’occupazione e, nell’ultimo anno, un parziale recupero dei salari reali. Nel nuovo millennio, il ridotto tasso di crescita economica ha limitato in Italia, più che in altri paesi dell’UE27, le prospettive di maggiore benessere economico: dal 2000 al 2024, il Pil reale del nostro Paese è cresciuto meno del 10%, mentre ha registrato incrementi intorno al 30% in Germania e Francia, e superiori al 45% in Spagna.

Nello stesso periodo, l’occupazione è cresciuta a un tasso più sostenuto (+16%) e comparabile a Francia e Germania. Tuttavia, la crescita delle opportunità di occupazione è stata favorita dall’espansione delle attività dei servizi ad alta intensità di lavoro e bassa produttività e, poiché la produttività del lavoro è cresciuta anche negli altri settori meno che nelle altre principali economie europee, in Italia si è registrato un ristagno del Pil reale per ora lavorata e, di conseguenza, della dinamica salariale di medio-lungo periodo.

 

Il rapporto nella versione integrale al link:

https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/05/Rapporto-Annuale-2025-integrale.pdf

 

 

Correlati

Previous Post

L’ultimo sacrificio del brigadiere Legrottaglie, ucciso durante un controllo a Francavilla Fontana

Next Post

Il TAR annulla i Daspo ai militanti di CasaPound: ma il saluto romano non è un gesto neutro. Il fascismo resta un crimine contro la Costituzione

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.