• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

A chi sogna ancora: per i nostri maturandi in un tempo fragile

In un mondo segnato da crisi e incertezze, i maturandi del 2025 affrontano il loro primo vero rito di passaggio. Questo editoriale è un omaggio a una generazione che ha vissuto pandemia, guerre e cambiamento climatico, ma che continua a sognare, sperare e lottare per un futuro più giusto. Un invito a non arrendersi al cinismo e a pretendere dignità, bellezza e possibilità.

by CARLA NAPOLITANO
17 Giugno 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

4 Luglio 2025
Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

3 Luglio 2025
La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

2 Luglio 2025

In un mondo che somiglia sempre più a una caricatura malriuscita della storia, tra guerre che sembrano uscire da un manuale di orrori del Novecento e leader che oscillano tra la farsa e la minaccia, ci sono ancora loro: i ragazzi della maturità. Quei diciottenni che, tra una versione di greco e una simulazione di seconda prova, stanno per affrontare il primo vero rito di passaggio della vita adulta. E lo fanno con addosso un carico di domande, aspettative e paure che non appartengono solo alla scuola, ma anche a un tempo storico che sembra remare ostinatamente contro ogni prospettiva di futuro.

È difficile, a diciott’anni, guardare avanti con fiducia. Non solo perché il pianeta brucia, la diplomazia internazionale vacilla e l’ecosistema sociale ed economico in cui si affacciano è instabile, ma perché il presente stesso, nella sua grottesca assurdità, spesso non lascia spazio alla visione. I modelli pubblici sembrano premiarli più se sanno fare un video virale che se sanno argomentare una tesi. Il successo si misura in follower, non in idee. Ma la vita vera non è un social network. Non è fatta di like, filtri o storytelling da algoritmi. La vita vera è fatta di progetti, di speranze, di emozioni che spiazzano, di sogni che sfidano le logiche. E ogni ragazzo che oggi affronta l’esame di maturità ha il diritto di cercare proprio questo: un’esistenza piena, vera, profonda.

A questi ragazzi, che si apprestano a varcare la soglia dell’Esame di Stato, va oggi il nostro sguardo più onesto. Non pietoso, né paternalistico. Non li dobbiamo né coccolare né santificare, ma semplicemente guardare per ciò che sono: una generazione che ha avuto la pandemia come compagna di banco, la guerra come notifica quotidiana, la crisi climatica come sottofondo costante. E nonostante tutto, ancora lì, tra schemi di filosofia, prove Invalsi e sogni mai del tutto confessati.

Quello che chiediamo loro, e che loro stessi dovrebbero chiedersi, non è solo di passare un esame. Ma di non arrendersi al cinismo che li circonda. Di non credere alla bugia più tossica del nostro tempo: che nulla abbia più senso. Che tanto, “sono tutti uguali”, “è tutto già scritto”, “non vale la pena provarci”. No. Vale la pena. Vale sempre la pena.

Perché chi ha diciott’anni oggi ha diritto – e forse anche dovere – di pretendere di più. Di non accontentarsi dell’ovvio, del “tanto va così”, del lavoro precario travestito da opportunità, dell’amore tiepido travestito da abitudine. Devono imparare a dire “no” a ciò che sminuisce il loro valore. In amore, nel lavoro, nelle relazioni, nella quotidianità. Hanno il diritto – e il dovere verso sé stessi – di non accontentarsi mai di meno di ciò che realmente sanno di meritare. Di non chiedere il permesso per essere felici. Di non abbassare il tono dei loro sogni per adattarsi a un mondo che, troppo spesso, si è rassegnato.

Devono pretendere, con la testardaggine dei sogni, con la grazia dell’incoscienza e con la fame di giustizia, quello che a volte nemmeno sanno esprimere con le parole, ma che sentono bruciare dentro: un posto nel mondo che non sia di riserva. Devono pretendere bellezza, possibilità, dignità. Perché lo meritano. Perché è loro.

E noi, adulti spesso distratti, disillusi o cinicamente rassegnati, abbiamo il dovere di ascoltarli. Di lasciarci spiazzare dai loro entusiasmi, dalle loro ingenuità (che sono poi solo forme premature di saggezza), dalla loro voglia di cambiare le cose. Non servono lavagne nuove, tecnologia all’avanguardia e progetti vari. Serve un’alleanza generazionale che non li consideri solo “futuro” – come se fossero eternamente in attesa – ma anche presente. Vivo, urgente, necessario.

L’esame di maturità, con tutta la sua liturgia, è molto più di un passaggio scolastico. È il simbolo, nel bene e nel male, di un primo confronto con la realtà. È la fine di un tempo protetto e l’inizio di una strada in cui ogni passo sarà scelto, faticato, guadagnato. Ma è anche – e soprattutto – il momento in cui possono guardarsi allo specchio e dire: “Ce la posso fare. Anche in questo mondo così storto, io ci sto. E voglio dire la mia”.

A loro, quindi, non possiamo che augurare di affrontare queste prove con la serietà di chi sa che sta giocando qualcosa di importante ma anche con la leggerezza di chi capisce che nessuna commissione potrà mai valutare davvero il valore di una persona, la profondità di un sogno, la tenacia di un desiderio.

Che possano sorridere anche quando le tracce sembreranno fuori dal mondo. Che possano ridere degli strafalcioni e commuoversi per i traguardi. Che possano fare festa, perché la festa è parte della resistenza. Che possano, soprattutto, guardare avanti con una gioia ostinata, una gioia che non nega la realtà, ma che la attraversa con fiducia.

Perché in un tempo grottesco, in un mondo ferito, non c’è gesto più radicale, più rivoluzionario, più umano… che continuare a sperare.

 

Correlati

Previous Post

Distrattamente verso la guerra

Next Post

Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.