• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Emanuela Orlandi, la Verità in troppi vergognosamente continuano a nasconderla»

Sit in a Roma il 21 giugno organizzato dal fratello Pietro

by Alessio Di Florio
18 Giugno 2025
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
«Emanuela Orlandi, la Verità in troppi vergognosamente continuano a nasconderla»

È giunto un altro anniversario del rapimento di Emanuela Orlandi e la verità su quanto accaduto quel giorno e sulla sua sorte non è ancora arrivata. Prosegue la lotta della famiglia Orlandi, il fratello Pietro sempre in prima linea, e proseguono anche depistaggi e macchine del fango, letture strumentali comode a determinati poteri e tentativi di servire cause ben diverse dalla verità e dalla giustizia. E molto più meschine.

Altri articoli in questa categoria

33 anni dalla strage di via d’Amelio

33 anni dalla strage di via d’Amelio

12 Luglio 2025
Da zero a eroe, a Castel del Giudice il fumetto diventa strumento di rigenerazione

Da zero a eroe, a Castel del Giudice il fumetto diventa strumento di rigenerazione

10 Luglio 2025
Al via Casearia 2025, la grande fiera dei formaggi italiani nel Centro-Sud: biglietti online e programma ricchissimo

Al via Casearia 2025, la grande fiera dei formaggi italiani nel Centro-Sud: biglietti online e programma ricchissimo

9 Luglio 2025

Sabato prossimo a Roma Pietro Orlandi tornerà in piazza per un nuovo incontro pubblico – sit in «per continuare a pretendere verità e giustizia per Emanuela a 42 anni dal suo rapimento». 504 mesi di depistaggi, menzogne, finte piste, giustizia calpestata e verità negata. «A 42 anni dal suo rapimento vogliamo quella Verità che in troppi VERGOGNOSAMENTE continuano a nascondere» si legge nella locandina della manifestazione. Appuntamento alle ore 18 in piazza Risorgimento.

Il Sessantotto. Così nella memoria pubblica è passato alla Storia il 1968, un anno considerato spartiacque di tanti mutamenti sociali. Un anno di vitalità, ribellione, sogni. Come quelli che aveva una ragazza nata il 14 gennaio, all’alba di quell’anno, Emanuela Orlandi. Una ragazza piena di sogni, ideali, tutta una vita davanti. Fino al 22 giugno 1983. Aveva soli 15 anni e venne inghiottita da un buco nero.

Che oltre quarant’anni dopo attende ancora di essere illuminato e una famiglia di sapere cosa è accaduto quel giorno e cosa in questi otto lustri ad una propria cara.

L’Italia è il Paese dei depistaggi, delle trame, degli intrighi, dei misteri mai svelati. Cosa è stato di Emanuela Orlandi? In questi otto lustri abbiamo assistito a tutto e al contrario di tutto, sono fiorite ipotesi, rivelazioni che non rivelavano, crudeli bufale, irreali proposizioni di “verità” che della verità reale non sono neanche lontani parenti.

Interrogarsi, esercitare l’arte del dubbio, chiedere verità e giustizia dovrebbe essere impegno civile, umano, di ogni persona dotata di coscienza.

Che è sempre più rara in quest’Italia descritta da Pasolini, dominata da potenti maschere «imbrattate di sangue» (non più vagamente ma sempre più in decenni di stragi, mafia, depistaggi, giochi di potere che hanno assassinato, trucidato, violentato, perpetrato i crimini più orrendi e disumani) e dalla frenesia della colpevole incoscienza.

Esercitare l’arte del dubbio, dell’impegno civico e allo stesso tempo del rispetto più profondo.

Alla pluridecennale vicenda di Emanuela Orlandi ci si deve accostare con profondo rispetto, senza inerpicarsi in ricostruzioni che non ricostruiscono, in facili verità che tali non sono, in retoriche che aumentano solo la nebbia e la confusione. Su Emanuela Orlandi, sul suo possibile destino, su pupi e pupari che hanno i fili che hanno ingabbiato la sua giovane esistenza troppa la letteratura fiorita negli anni che non ha mostrato nessun rispetto per verità, giustizia, per il dramma della famiglia, per lei stessa.

Un rispetto, della famiglia e della verità, troppo spesso non praticato. «Emanuela è stata il tassello di un puzzle in un sistema di ricatti molto ampio» scrisse il fratello Pietro nel gennaio dell’anno scorso. Un puzzle in cui si sono inseriti, in questi oltre quarant’anni, intrighi e mezze verità, tritacarne mediatici, pupi, pupari e tanto altro dal sapore di depistaggi e verità di comodo. Nella primavera-estate di due anni fa una frase, estrapolata strumentalmente, di Pietro Orlandi alla trasmissione DiMartedì su La7 ha scatenato una canea e una catena di attacchi, insulti, tentativi di delegittimarlo poderosa. Quell’estate accadde ciò che ricostruimmo in un articolo l’11 luglio.

Escalation intimidatoria contro Pietro Orlandi, dopo la lettera minatoria squarciate le gomme dell’auto

Anche nelle ultime settimane Pietro Orlandi varie volte ha smentito e smontato “ricostruzioni di comodo”, falsità e attacchi alla famiglia, alla memoria di Emanuela e alla ricerca di una verità vera. Due anni fa Alessandro Ambrosini, curatore del blog d’inchiesta “Notte Criminale” e colui che rese pubblico il video “Vatican Shock” e tra coloro che con tenacia e studio, approfondimento, conoscenza più sta seguendo e documentando, in un post facebook ha scritto di partita a scacchi sul caso Orlandi: «Carte fatte uscire a orologeria, dopo 40 anni. Secretate in qualche scaffale polveroso e che erano state già vagliate. Ha il sapore di un piano d’emergenza tenuto nascosto. Da usare in caso estremo. È una guerra di retroscena». Il mese scorso ha ricostruito quella che ha definito la strategia della gramigna.

La strategia della gramigna sul caso Orlandi

Vatican shock: le radici oscure del caso Orlandi

Pietro Orlandi: un’inchiesta di Andrea Purgatori spiegò il mondo sporco tra Stato, Chiesa e criminalità di quegli anni». Purgatori intervistò la sorella di Mino Pecorelli che raccontò l’inchiesta sulla “Gran Loggia vaticana” con 121 affiliati, quattro conducono al rapimento di Emanuela Orlandi. «Mino mandò a Papa Luciani l’elenco dei prelati infedeli … Quella notte il Papa morì» ha ricordato Rosita Pecorelli.

Verità e giustizia per Emanuela Orlandi, sit in a Roma il 13 gennaio

Andrea Purgatori e le inchieste per la verità su Emanuela Orlandi

C’è stata «sudditanza psicologica dello Stato italiano nei confronti del potere vaticano» ha denunciato Pietro Orlandi.

La Commissione dovrebbe ascoltare i magistrati che si sono occupati dell’inchiesta, ha sottolineato ricordando uno dei fatti più gravi: l’incontro di Capaldo con esponenti vaticani in rappresentanza di papa Ratzinger e padre Georg. Capaldo chiese se Emanuela è morta la restituzione del corpo, «qua c’è stata una vera e propria corruzione», e gli fu risposto che poteva avvenire se la Procura avesse imbastito una storia che avesse tolta ogni responsabilità vaticana. Capaldo dichiarò all’ANSA che in Vaticano c’era qualcuno che sapeva tutto, Pignatone fece una dichiarazione pubblica contro Capaldo e lo rimosse. C’è un’intercettazione in cui affermano in Vaticano di stare tranquilli perché era «arrivato il procuratore nostro» con riferimento a Pignatone. Nominato procuratore vaticano da papa Bergoglio dopo la fine della sua carriera nella magistratura italiana.

«Sudditanza psicologica dello Stato italiano nei confronti del potere vaticano»

Correlati

Previous Post

Voci contro il silenzio: a Somma Vesuviana un concerto per Gaza con grandi artisti e Medici Senza Frontiere

Next Post

Curcio: «Noi accertiamo fatti ed eventuali responsabilità se quei fatti hanno rilievi penali»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.