• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Trump e l’ombra lunga della guerra: il pericolo dell’onnipotenza

L'affermazione di Donald Trump riguardo a un possibile attacco all'Iran non è solo una dichiarazione ambigua, ma un segnale di un modo di intendere il potere che flirta con la minaccia e l'imprevedibilità geopolitica. Il suo linguaggio da showman, lontano dalla diplomazia, alimenta la narrativa del caos e della destabilizzazione globale. Un attacco all'Iran, anche solo evocato, potrebbe scatenare una crisi mondiale, con conseguenze devastanti per il Medio Oriente e oltre. In un momento storico di fragilità democratica, è essenziale riflettere sulla gravità delle parole e sull'importanza di un approccio diplomatico che preservi la pace globale.

by CARLA NAPOLITANO
19 Giugno 2025
in L'Opinione
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

14 Luglio 2025
Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

11 Luglio 2025
Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

7 Luglio 2025

L’affermazione di Donald Trump secondo cui “potrei farlo, come non potrei farlo” in merito a un possibile attacco all’Iran non è soltanto una frase ambigua: è l’eco sinistro di un modo di intendere il potere che flirta con l’imprevedibilità, la minaccia e la spregiudicatezza geopolitica. È un messaggio mascherato da possibilità, ma impregnato di arroganza. Non è una dichiarazione diplomatica, ma un colpo di clacson lanciato nel traffico incandescente della politica internazionale, dove basta un errore, una parola sbagliata o un ordine improvviso per innescare la miccia di una crisi globale.

Trump ha sempre avuto una cifra retorica da showman, un modo di comunicare che richiama più la logica del reality show che quella del dibattito istituzionale. Eppure, ciò che differenzia una battuta da un presidente e una battuta da un personaggio televisivo è che nel primo caso può costare vite umane. L’idea che un eventuale attacco all’Iran sia sul tavolo come possibilità generica, espressa senza contesto né chiarezza, alimenta una narrativa del caos calcolato che può solo destabilizzare ulteriormente uno scenario internazionale già teso.

Parliamo di un uomo che ha già mostrato di preferire l’unilateralismo alla diplomazia, il muscolo alla mediazione. La sua affermazione non è un semplice esercizio retorico: è un campanello d’allarme su una visione del potere come strumento personale, incontrollabile, dominato dal narcisismo politico e dal desiderio di apparire forte a ogni costo, anche a rischio di conflitto.

L’Iran non è un bersaglio qualsiasi. È un attore regionale potente, con un sistema militare avanzato, alleanze strategiche con la Russia e con gruppi paramilitari attivi in Siria, Iraq, Libano e Yemen. Un attacco americano, specialmente se preventivo e non legittimato dal diritto internazionale, non sarebbe una scaramuccia, ma un’escalation violenta che metterebbe in pericolo l’intero Medio Oriente e probabilmente oltre.

Le conseguenze immediate sarebbero:

  • Ritorsioni iraniane contro basi americane in Iraq e Siria
  • Attacchi ai partner regionali degli Stati Uniti, come Israele e Arabia Saudita
  • Una nuova crisi energetica globale, con lo stretto di Hormuz – da cui passa circa il 20% del petrolio mondiale – trasformato in un campo di battaglia
  • Un’impennata del terrorismo internazionale, con gruppi jihadisti che potrebbero cavalcare il caos per riacquisire forza
  • Possibile coinvolgimento indiretto della NATO, con pressioni sugli alleati europei

L’Europa, che dipende ancora largamente dal petrolio mediorientale e che ha visto i suoi equilibri economici minati dalla guerra in Ucraina, non reggerebbe a lungo un nuovo shock energetico. Le tensioni sociali, l’inflazione e la polarizzazione politica ne uscirebbero rafforzate. E nel frattempo, i rifugiati scapperebbero a milioni, rianimando le crisi migratorie e soffiando sul fuoco dei nazionalismi.

Ma la portata sarebbe ancora più ampia. Una guerra USA-Iran potrebbe essere la miccia che riattiva le linee di frattura globali: Russia e Cina, principali avversari strategici di Washington, potrebbero trarne vantaggio, rafforzando i loro legami con Teheran e ponendosi come contrappeso alla politica interventista americana. Si rischierebbe un nuovo bipolarismo armato, molto più instabile di quello della Guerra Fredda, perché frammentato, multipolare e privo di regole condivise.

Inoltre, in un momento storico in cui le democrazie occidentali mostrano segni evidenti di fragilità, l’idea che un singolo leader possa, con una frase detta quasi per sfida, orientare il destino di milioni di persone è sintomo di un malessere più profondo. Il culto dell’uomo forte, la riduzione della politica a spettacolo, la manipolazione del consenso attraverso la paura sono dinamiche che ricordano i momenti più bui della storia del Novecento.

L’idea che Trump possa “farlo o non farlo” mette in luce un altro problema: l’assuefazione al linguaggio del potere. In un mondo in cui le dichiarazioni politiche vengono rilanciate in tempo reale, digerite dai social e trasformate in meme, la gravità delle parole tende a sbiadirsi. Ma una democrazia sana non può permettersi di ignorare quando un leader si pone al di sopra della legge, della diplomazia e della pace.

Non possiamo accettare che una potenziale guerra venga trattata con la stessa leggerezza con cui si cambia opinione su un social. Il potere non è un gioco. Le bombe non sono tweet. E i cadaveri non sono spettatori.

L’affermazione di Trump va letta come un monito. Un promemoria di quanto siano fragili le strutture del diritto internazionale, e di quanto sia pericoloso concedere il potere assoluto a chi non ha una visione collettiva del futuro. Un attacco all’Iran – anche solo evocato – è l’ennesima prova di come l’ego di un singolo uomo possa mettere in pericolo l’equilibrio globale.

In tempi così incerti, abbiamo bisogno di leader che costruiscano ponti, non che lancino razzi. Di parole che uniscano, non che scatenino. E di cittadini che non si voltino dall’altra parte quando la pace viene minacciata in nome del potere personale.

Trump potrebbe farlo, sì. Ma noi, collettivamente, abbiamo il dovere morale di impedirlo.

Correlati

Previous Post

Licenziato dipendente comunale a Somma Vesuviana condannato per corruzione

Next Post

Trame Festival dei libri sulle mafie, il racconto della seconda giornata

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.