“Negli ultimi 15-20 anni abbiamo impresso una marcia diversa nella lotta alla criminalità organizzata. Adesso ne conosciamo un po’ meglio sia la consistenza che le modalità operative e quindi negli ultimi anni le grandi operazioni che sono state fatte dimostrano che siamo ad un buon punto. Certo c’è ancora tanto da fare”
Con queste parole il procuratore di Vibo Valentia Camillo Falvo ha commentato lo stato attuale della lotta alla ‘ndrangheta. Nell’intervista, inoltre, si è parlato di legislazione, di massoneria e di ambiente.
Lo abbiamo intervistato a margine dell’incontro:
Ecomafie
Stefano Ciafani (Presidente Legambiente), Elena Ciccarello (lavialibera), Camillo Falvo (Procura della Repubblica di Vibo Valentia), ne parlano con Viviana Spinella (Caporedattore TgR)
in collaborazione con Legambiente
con la partecipazione del Comitato Uniti per il Golfo
Durante l’incontro è stato fatto un approfondimento sulle ecomafie, sui reati ambientali, sulla lotta di Legambiente fino all’approvazione in Parlamento di alcune leggi proprio in materia ambientale.
Il procuratore ha inoltre spiegato alcuni aspetti ambientali che colpiscono aree della Calabria e di come procura e forze dell’ordine stanno cercando di intervenire.
La sera il giornalista Pietro Comito ha intervistato il prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa raccontando la sua storia in primis da giornalista, dove continua a rinnovare la sua iscrizione all’albo proprio perché gli piace molto questo ‘mestiere’ e visto la dedica del festival di quest’anno a Giancarlo Siani, e poi da prefetto nella lotta, anche, al crimine organizzato.
Subito dopo ha preso il via l’evento:
Da che parte stai?
Pietro Grasso, Emiliano Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco ne parlano con Riccardo Giacoia (TgR)
presentazione del libro di Pietro Grasso, Emilio Pagani, Alessio Pasquino, Loris De Marco, Da che parte stai? Siamo tutti chiamati a scegliere, Tunué.
Durante la presentazione del libro fumetti Pietro Grasso ha raccontato la sua storia al fianco dei giudici Falcone e Borsellino, da presidente del Senato e adesso la sua “terza vita”, dove con la sua fondazione “Scintille di Futuro” gira in tuta Italia e incontra tante persone, soprattutto studenti. Inoltre, insieme agli altri ospiti, hanno spiegato l’importanza del libro a fumetti per arrivare anche ai più piccoli.
A seguire, e per concludere, si è svolto l’evento:
Aemilia, ‘Ndrine e Potere
Tiziano Soresina ne parla con Giovanni Tizian
presentazione libro Aemilia. Il più grande processo alla mafia del nord italia, Gazzetta dello sport
Durante l’incontro con lo storico giornalista Tiziano Soresina è stato fatto un approfondimento sul processo Aemilia, il maxiprocesso a Reggio Emilia contro la ‘ndrangheta. È stata spiegata l’importanza di questo processo e delle persone coinvolte, analizzando anche il ritardo visto che già negli anni ’70 era stata registrata la presenza della ‘ndrangheta in Emilia.