Giuseppe Peter Vanoli è il nuovo Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale, Vanoli è stato eletto alla prima votazione con un risultato plebiscitario: 336 preferenze su 532 votanti, pari a oltre il 63% dei consensi, a testimonianza di un’ampia fiducia da parte della comunità accademica.
La partecipazione è stata altissima: 532 votanti su 573 aventi diritto, con una percentuale che ha superato il 90% per chi ha diritto al voto pieno. Il quorum è stato raggiunto già alle 11 del mattino, due ore dopo l’apertura delle urne. A votare, oltre ai docenti e ricercatori, anche il personale tecnico amministrativo (con voto ponderato al 10%) e gli studenti.
Vanoli, nato nel 1973 ad Ann Arbor (Michigan, USA) e cresciuto a Napoli, è all’UniMol dal 2016. Durante il rettorato del professor Luca Brunese, ha ricoperto il ruolo di prorettore per le iniziative strategiche di Ateneo.
“È un grande onore essere stato scelto a guidare l’Ateneo. Il consenso ricevuto mi carica di responsabilità ma mi infonde anche tranquillità”, ha dichiarato il nuovo Rettore. “Lavoreremo insieme, con coesione, per formare giovani pronti a superare le sfide del presente e del futuro”.
Il suo mandato avrà inizio il 24 maggio 2025 e si concluderà nel 2031. Vanoli porta con sé un ricco bagaglio accademico e scientifico: laureato in Ingegneria Meccanica alla Federico II, è autore di numerose pubblicazioni sull’efficienza energetica e ha collaborato con atenei di spicco come il Politecnico di Losanna, l’Università di Atene e quella del South Wales in Australia.
È membro dell’International Institute of Refrigeration, esperto per il Cluster Horizon Europe Climate, Energy and Mobility, e componente del tavolo energetico del Comune di Napoli. Dal 2023 ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico della ZES Adriatica e, dal 2024, è Consigliere di Amministrazione del Consorzio Tech4you.
Con il professor Vanoli, UniMol guarda al futuro con ambizione e progettualità, puntando su internazionalizzazione, ricerca e sostenibilità.