E’ morta Aida Trentalance impegnata da sempre nella lotta al fianco della classe operaia e per la difesa della salute pubblica. Una vita spesa per il bene pubblico.
“Una grave perdita – ha affermato il direttore Paolo De Chiara, presidente di Dioghenes Aps – per tutte le persone perbene che, in questi ultimi anni, hanno condotto battaglie nella nostra Regione. Una donna forte, una donna impegnata nel sociale. Insieme ad Aida abbiamo portato avanti ragionamenti, confronti. Sempre lucida e propositiva. Un ricordo indelebile che resterà nei nostri cuori. Grazie Aida, questo sfortunato Molise ha bisogno di donne come te”.
La profonda tristezza è stata manifestata anche dalla Segreteria FIOM CGIL Molise, “una figura storica del sindacalismo molisano, che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Aida ha dedicato la sua vita alle battaglie per la giustizia sociale, per la dignità dei lavoratori e per il diritto a una sanità pubblica e universale. È stata una delle protagoniste del Forum per la Sanità Pubblica del Molise, lavorando instancabilmente per garantire servizi sanitari equi e accessibili per tutti”.
“Il suo impegno – ha dichiarato Leopoldo Di Filippo, componente della segreteria regionale della Cgil e Presidente Auser sezione di Venafro – l’ha portata anche a essere parte integrante della Coalizione Sociale, voluto da Maurizio Landini, dove ha saputo unire le voci del sindacato con quelle di associazioni e movimenti molisani per costruire una società più giusta e solidale.
Con la FIOM CGIL Molise, Aida ha condiviso innumerevoli battaglie, dalle mobilitazioni contro la precarietà alle lotte per il riconoscimento dei diritti contrattuali, sempre con una passione e una determinazione che resteranno indelebili nei nostri cuori. La sua presenza alla manifestazione di protesta a Roma è stata uno dei tanti momenti in cui ha dato voce ai lavoratori del Molise, rappresentandoli con competenza e fermezza.
La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità, ma il suo esempio continuerà a guidarci nelle lotte future”.
Appalti: Cgil, maggioranza parlamentare come Pilato, ambigua e contro lavoratori
“Il parere che la maggioranza parlamentare di destra si appresta a votare dando parere favorevole alle modifiche al Codice...
Ponte sullo Stretto, Cgil: già spesi per nulla 1 miliardo di euro. Uno scempio da fermare
“Dal 1981 ad oggi sono stati spesi sul nulla più di un miliardo e cento milioni di euro,...
Diritti dei lavoratori, la soddisfazione della Fiom-Cgil
È di questi giorni la decisione del giudice del lavoro, Silvia Cucchiella, con la quale il Tribunale di Larino si...
Assalto fascista alla CGIL. Rifondazione Comunista esprime solidarietà al sindacato
L'assalto alla Cgil non è una normale contestazione, è un atto di deliberato squadrismo. A guidarlo sono i neofascisti che...