• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Aldo Moro, lo Stato e l’archivio ritrovato: verità digitali per una storia incompiuta

A quasi cinquant’anni dalla sua tragica fine, il caso Moro continua a rappresentare una ferita aperta nella storia della Repubblica Italiana. La digitalizzazione di milioni di pagine processuali riporta al centro del dibattito una vicenda che intreccia terrorismo, poteri occulti, compromessi politici e possibili collusioni tra Stato e criminalità organizzata. In questo approfondimento riflettiamo sul valore politico e civile della memoria, sull'urgenza di riportare il caso Moro nelle scuole e sulla necessità di una verità piena che il Paese non ha mai avuto il coraggio di affrontare fino in fondo.

by CARLA NAPOLITANO
12 Maggio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

13 Giugno 2025
Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

13 Giugno 2025
Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

12 Giugno 2025

C’è qualcosa di profondamente simbolico nel fatto che, a quasi cinquant’anni dal rapimento e dall’uccisione di Aldo Moro, milioni di pagine processuali legate a quel caso siano oggi disponibili online, consultabili da chiunque. Non solo carte, fascicoli, interrogatori e memoriali: sono frammenti vivi di una vicenda che non ha mai smesso di parlarci. E che, anzi, oggi forse ci parla ancora più forte, mentre la nebbia della memoria collettiva rischia di offuscare i contorni di ciò che è stato.

Un chilometro lineare di documenti, digitalizzati e riversati nella nostra contemporaneità, non è soltanto un gesto archivistico: è un atto politico, culturale, quasi morale. È un invito a guardare indietro per capire dove siamo andati a sbattere. È uno specchio che riflette lo smarrimento di un Paese che, a tratti, sembra voler dimenticare proprio ciò che dovrebbe custodire.

Perché tornare, ancora una volta, su Aldo Moro?

Perché la sua morte, e ancor di più il suo abbandono, hanno rappresentato una cesura nella storia della Repubblica. Perché in lui si incarnava la possibilità – rivoluzionaria per l’epoca – di un compromesso alto tra due mondi antagonisti: la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista. Un dialogo tra forze diverse, che avrebbe potuto traghettare l’Italia fuori dalla guerra fredda interna che lacerava il tessuto democratico.

Moro era l’uomo del dubbio, dell’equilibrio, della trattativa. E per questo scomodo. Non solo per le Brigate Rosse, che lo consideravano il cuore del sistema da colpire. Ma forse anche per altri settori del potere, visibili e invisibili, che non vedevano di buon occhio un cambiamento troppo profondo degli equilibri istituzionali e geopolitici.

Il suo sequestro non è stato solo un atto di terrorismo. È stato un trauma nazionale. La sua uccisione, dopo 55 giorni di prigionia, è una ferita che non ha mai smesso di sanguinare. E che oggi, rileggendo le sue lettere e i verbali dei processi, sembra ancora gridare: “Non lasciatemi solo”.

La verità giudiziaria sul caso Moro esiste, certo. Ma non è mai riuscita a sedare il sospetto che attorno a quella vicenda si sia consumato qualcosa di più grande. Qualcosa che ha a che fare con i confini mobili tra Stato e potere, tra sicurezza e complicità, tra giustizia e ragion di Stato.

Ci sono troppe zone d’ombra, troppi buchi neri, troppi silenzi. Troppe domande a cui nessuno ha mai voluto davvero rispondere.

Perché non si è trattato fino in fondo? Chi ha ostacolato una possibile mediazione? Chi ha deciso che Moro dovesse morire?

Chi ha letto – e ignorato – le sue lettere disperate dalla prigione del popolo?

La sensazione è che ci sia stato un patto tacito, una linea invalicabile oltre la quale nessuno ha voluto guardare. Per non scoperchiare verità troppo scomode. Per non rimettere in discussione il mito della stabilità, anche a costo di un sacrificio.

E poi c’è la questione più spigolosa: quella del rapporto tra Stato e criminalità organizzata. Perché mentre Moro moriva, la mafia non stava a guardare. Stava crescendo, si stava radicando, stava stringendo mani e facendo affari.

E quando si parla di convergenze tra pezzi deviati dello Stato e poteri criminali, il caso Moro resta un terreno delicato, pieno di indizi e piste mai del tutto chiarite.

Per decenni si è finto che le mafie fossero un problema “locale”, confinato al Sud, al massimo alla cronaca nera. Oggi sappiamo che non è mai stato così. La mafia, come il terrorismo, si è sempre nutrita di ambiguità. E nei momenti di crisi dello Stato, ha trovato spazio.

Oggi più che mai, la parola “mafia” continua a fare paura. Non solo per la violenza che porta con sé, ma perché evoca complicità, collusioni, zone grigie. E ogni volta che la si pronuncia accanto alla parola “Stato”, si rischia il cortocircuito.

La digitalizzazione degli atti del caso Moro è un gesto di democrazia, ma non basta. Perché l’archivio digitale è una possibilità, non una garanzia. Serve la volontà di leggere, di capire, di rimettere in discussione le versioni ufficiali. Serve, soprattutto, il coraggio di insegnare questa storia.

Di non trattarla come un caso chiuso, ma come una ferita aperta che può insegnare molto anche a chi non l’ha vissuta.

Dovremmo portare il caso Moro in più scuole possibili. Non solo come fatto storico ma come lezione civica. Raccontare ai ragazzi non solo chi era Moro ma cosa rappresentava. Spiegare cosa significa “sacrificio di Stato”, perché le istituzioni a volte tradiscono, perché la verità può diventare scomoda.

Solo così, forse, restituiremo senso a quella memoria che oggi rischia di diventare un esercizio sterile, da commemorazione istituzionale.

Aldo Moro diceva: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Ed è proprio questo il punto: oggi abbiamo più strumenti per conoscere, ma manca spesso la volontà politica di farlo davvero. La verità – quella piena, non parziale – è un atto rivoluzionario. Perché cambia le narrazioni, smaschera i compromessi, costringe ad assumersi responsabilità.

E in un Paese che ha sempre avuto una certa allergia per le verità troppo nette, il caso Moro resta una bomba a orologeria inesplosa.

Tocca a noi decidere se vogliamo disinnescarla o continuare a ignorarne il ticchettio.

Correlati

Previous Post

Madri senza rete: quando essere donna significa precarietà, povertà e rinuncia

Next Post

Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini 2025: verità, parola e memoria

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori
    Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.