• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il caso Cancellato-Paragon: lo spyware, il silenzio e la democrazia sotto sorveglianza

Il caso del presunto spionaggio ai danni di Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, solleva interrogativi inquietanti sulla trasparenza e sulla tutela della libertà di stampa in Italia. Mentre il governo tace e il Copasir archivia, la società israeliana Paragon accusa l’Italia di non voler chiarire. Un silenzio istituzionale che diventa sospetto. Chi ha davvero paura della verità?

by CARLA NAPOLITANO
10 Giugno 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

13 Giugno 2025
Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

13 Giugno 2025
Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

12 Giugno 2025

C’è un limite oltre il quale il silenzio istituzionale non è più prudenza ma complicità. E nel caso che ha coinvolto Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, e la società israeliana Paragon, quel limite sembra essere stato non solo superato, ma ignorato. Mentre il governo si trincera dietro formule di rito e il Copasir chiude in fretta la pratica, una domanda si fa largo, ostinata e necessaria: chi ha davvero paura della verità?

Francesco Cancellato ha ricevuto una comunicazione inquietante: secondo le rilevazioni di Meta, il suo telefono avrebbe subito un tentativo di intrusione tramite Graphite, uno spyware altamente sofisticato, prodotto da Paragon, in grado di infiltrarsi anche nei dispositivi più protetti, trasformandoli in microfoni viventi.

In uno Stato di diritto, la notizia avrebbe dovuto generare allarme istituzionale, trasparenza, chiarimenti immediati. E invece no. Il Copasir — Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica — si è affrettato a dichiarare che non risulta che Cancellato sia stato spiato da un’agenzia di intelligence italiana. Bene, ma non basta. Perché il punto non è solo chi abbia utilizzato lo spyware, ma perché non si sia fatto nulla per approfondire la vicenda in modo serio e pubblico.

Poi è arrivata la mossa imprevista. Paragon ha rescisso il contratto con l’Italia, accusando, di fatto, il governo italiano di non voler fare chiarezza. In una nota dai toni taglienti, l’azienda israeliana ha dichiarato di aver offerto piena collaborazione per verificare se il loro prodotto fosse stato utilizzato contro il direttore di Fanpage, ma di non aver ricevuto alcuna risposta.

In altre parole: l’Italia ha avuto l’opportunità tecnica di accertare i fatti ma ha scelto di non indagare. Un silenzio che diventa una macchia indelebile, perché lascia intendere una volontà di insabbiare. Di “non sapere per non dover rispondere”.

A questo punto, la posizione del Copasir — che avrebbe il compito di vigilare sull’operato dei servizi — non solo appare insufficiente ma addirittura controproducente. Se davvero nulla è successo, perché non permettere una verifica oggettiva, trasparente, tecnologica? Se davvero Cancellato non è stato spiato, perché ignorare l’offerta di chi avrebbe potuto dimostrarlo?

In una democrazia, non è accettabile che un organo di controllo parli per chiudere il caso, non per aprirlo alla verità. La questione non riguarda solo un giornalista, ma tutti i cittadini. Perché se oggi lo Stato può evitare di spiegare come e perché un giornalista critico è finito nel mirino, domani chiunque potrà esserlo. E nessuno dovrà più rispondere.

Il caso di Francesco Cancellato, pur nel suo silenzio istituzionale, si inserisce in un contesto più ampio e inquietante. È il sintomo di una deriva opaca, dove il confine tra sicurezza e sorveglianza si fa sempre più sfumato. Dove strumenti pensati per combattere il terrorismo finiscono per essere usati — o anche solo sospettati di esserlo — contro giornalisti, attivisti, cittadini comuni.

La libertà di stampa non è un principio astratto. È il diritto di raccontare la realtà senza paura, senza microfoni nascosti nei telefoni, senza occhi digitali nei taccuini. È la garanzia che chi controlla il potere possa essere controllato a sua volta. E quando lo Stato rifiuta di indagare sulla possibilità che proprio quella libertà sia stata violata, quel diritto si incrina per tutti.

C’è un solo modo per chiudere davvero il caso Cancellato: aprirlo. Rendersi disponibili a indagare, tecnicamente e politicamente, su chi ha usato lo spyware, con quali autorizzazioni, e con quali fini. Tutto il resto — i comunicati vaghi, le dichiarazioni prudenti, le rescissioni postume — sono toppe peggiori del buco.

Il problema, oggi, non è solo chi ha spiato. Ma chi ha permesso che si potesse farlo senza controllo. E chi, di fronte alla possibilità di accertare i fatti, ha scelto il silenzio.

La libertà non si misura solo in ciò che si può dire, ma in quanto lo si può dire senza temere che qualcuno stia ascoltando di nascosto. Il caso Cancellato non riguarda un giornalista: riguarda il diritto di tutti noi a non essere trattati come bersagli potenziali solo per aver fatto domande scomode.

La rescissione del contratto con Paragon è un fatto. Ma non è un chiarimento. È un epilogo solo per chi ha fretta di chiudere. E in politica, la fretta di archiviare è spesso la maschera della colpa.

L’Italia, se vuole restare una democrazia credibile, non può permettersi di mentire ai suoi cittadini. Nemmeno per omissione. Nemmeno per calcolo.

Correlati

Previous Post

Sasi, conclusa l’era Basterebbe. Ma i documenti pubblici non possono essere resi pubblici

Next Post

Camorra e immigrazione clandestina: arresti a Napoli per falsi permessi e documenti. Coinvolti anche avvocati

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori
    Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.