• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La notte che ha cambiato tutto: Trump, l’attacco all’Iran e il rischio della tempesta perfetta

Nella notte scorsa, gli Stati Uniti hanno colpito tre siti nucleari iraniani con un attacco militare senza precedenti. Ordinato da Donald Trump, l’attacco ha riacceso le tensioni nel Medio Oriente, mettendo a rischio l'equilibrio globale. In questo articolo, analizziamo i retroscena, le conseguenze geopolitiche e gli scenari futuri di un gesto che potrebbe segnare l'inizio di una nuova guerra regionale.

by CARLA NAPOLITANO
22 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Nella notte tra il 21 e il 22 giugno, il mondo ha assistito a una svolta drammatica nel già instabile scenario mediorientale. Con un’operazione fulminea e chirurgica, gli Stati Uniti hanno colpito tre siti nucleari iraniani – Fordow, Natanz e Isfahan – distruggendo bunker sotterranei e installazioni strategiche. L’attacco, lanciato con bombardieri B-2 e missili Tomahawk, è stato ordinato da Donald Trump, in una delle sue mosse più aggressive e clamorose da quando è tornato sulla scena politica.

Il Presidente americano ha rivendicato l’operazione con orgoglio, definendola “spettacolare” e “necessaria per la sicurezza globale”. Ma cosa c’è davvero dietro questo gesto? E soprattutto: cosa ci aspetta adesso?

Trump non è nuovo alle azioni teatrali e ad alto impatto. Ma questa volta, la posta in gioco è altissima. Il colpo all’Iran arriva in un momento in cui il Medio Oriente è già una polveriera: tra la guerra in corso a Gaza, le tensioni sul Libano e il braccio di ferro permanente tra Israele e le milizie filoiraniane. Non è un gesto isolato, ma il culmine di una strategia che mescola pressione, propaganda e proiezione di forza.

Dal punto di vista tattico, gli USA hanno fornito ciò che Israele da solo non poteva ottenere: la capacità di penetrare i bunker nucleari profondi, protetti e costruiti apposta per resistere a bombardamenti convenzionali. Dal punto di vista simbolico, Trump ha voluto dimostrare al mondo che l’America è tornata a dettare le regole nel Golfo Persico. Nessuna ambiguità: “O l’Iran accetta la pace alle nostre condizioni, o seguiranno attacchi ancora più devastanti.”

Trump cerca di affermarsi come uomo forte, patriota, difensore dell’ordine mondiale. Colpire l’Iran – un nemico storico – consente di rafforzare la sua base conservatrice e rilanciare una narrativa bellica in cui l’America, ancora una volta, appare come “salvatrice” dell’Occidente.

Ma il gesto ha anche un altro valore: quello della dissuasione. Trump ha inviato un messaggio a Cina, Russia, Corea del Nord e a tutti i regimi autocratici che sfidano la supremazia americana. Un messaggio chiaro e brutale: “Abbiamo la forza e siamo disposti a usarla.”

La risposta dell’Iran non si è fatta attendere. Missili sono stati lanciati su Israele poche ore dopo il raid, provocando feriti e distruzione. La guida suprema Khamenei ha parlato di “atto di guerra” e ha promesso “una reazione senza precedenti”. Le opzioni sul tavolo sono molte: attacchi indiretti da parte di milizie alleate, sabotaggi delle navi nel Golfo, ritorsioni cyber, escalation in Siria, Iraq o Yemen. Ogni scenario è un rischio potenziale per l’intero equilibrio mondiale.

E non solo. Il blocco dello Stretto di Hormuz – da cui transita un quinto del petrolio globale – è una possibilità concreta. Un conflitto aperto significherebbe crisi energetica, aumento dei prezzi, instabilità finanziaria. L’equilibrio internazionale, già fragile, potrebbe crollare sotto il peso delle sue contraddizioni.

A questo punto, si delineano tre scenari:

Escalation diretta e guerra regionale: l’Iran risponde duramente, gli USA rilanciano. Israele si inserisce nel conflitto e l’intera regione va a fuoco. Il rischio è una guerra lunga, devastante, coinvolgente anche Russia e Cina.

Conflitto a bassa intensità: attacchi mirati, risposte contenute, guerra “a intermittenza”. Un conflitto che logora, destabilizza e rende impossibile ogni forma di pace duratura.

Tregua fragile e negoziati forzati: la comunità internazionale – in primis Europa e ONU – interviene per mediare. Ma senza un reale equilibrio delle forze, ogni accordo rischia di essere solo un rinvio del prossimo scontro.

C’è poi una questione morale e geopolitica che non può essere ignorata. Perché colpire con tale durezza l’Iran, mentre su altri fronti – come Gaza – il silenzio è assordante? Il doppio standard mina la credibilità delle democrazie occidentali. Perché alcuni atti vengono definiti “difesa preventiva” e altri “genocidio”? Chi decide quando un bombardamento è legittimo e quando è un crimine

L’impressione è che si continui a confondere il diritto internazionale con la legge del più forte. E questa confusione alimenta l’odio, la radicalizzazione, la sfiducia.

Quello che è accaduto stanotte non è solo un attacco militare. È la conferma di una tendenza pericolosa: affrontare problemi complessi con soluzioni muscolari. È la dimostrazione che, ancora una volta, la politica internazionale si basa sulla forza e non sul dialogo. Ma la pace imposta con le bombe non è pace: è solo silenzio momentaneo, pronto a essere rotto al prossimo colpo.

Dietro i proclami di sicurezza e giustizia si nasconde una realtà amara: sono sempre i civili a pagare. Sempre i bambini, le donne, i lavoratori, i giovani a morire per guerre che non hanno scelto. E sono le generazioni future a raccogliere le macerie di una storia scritta con il sangue.

Questa notte, tra le sirene e le esplosioni, è caduta una nuova illusione. Quella di un mondo che aveva imparato qualcosa dalle guerre del passato. Al contrario, sembrano tornati i fantasmi del ‘900: potenze armate, diplomazia annullata, retorica della paura.

E allora sì, questo attacco potrebbe essere “la goccia che fa traboccare il vaso”. Ma forse, ancora in tempo, possiamo scegliere di cambiare rotta. Non sarà la forza a salvarci ma il coraggio di costruire alternative. Perché la storia non si scrive solo con le bombe ma anche con le scelte. E oggi, più che mai, abbiamo bisogno di scelte diverse.

Immagine AI

Altri articoli in questa categoria

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025
Napoli chiama Gaza: la voce forte di una città in solidarietà

Napoli chiama Gaza: la voce forte di una città in solidarietà

8 Luglio 2025

Correlati

Previous Post

L’Università del Molise protagonista all’EXPO 2025 di Osaka con il progetto BioNet

Next Post

Trump colpisce l’Iran: bombe, missili e retorica. Il mondo sull’orlo del baratro

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.