• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Saviano contro Salvini: il processo alla parola

A giugno 2025, il tribunale di Roma ospita un processo simbolico tra Roberto Saviano e Matteo Salvini, che va oltre una querela per diffamazione. In gioco non c’è solo una frase, ma il valore della libertà di espressione, il ruolo del dissenso nella democrazia e la deriva di un dibattito pubblico sempre più polarizzato. Un’analisi critica e profonda sul linguaggio della politica, sul potere della parola e sull’Italia di oggi, divisa tra tifoserie morali e silenzi imposti.

by CARLA NAPOLITANO
26 Giugno 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

4 Luglio 2025
Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

3 Luglio 2025
La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

2 Luglio 2025

ROMA – In un’aula di Tribunale non si giudica solo un uomo ma un’epoca intera. Un’epoca in cui la parola è diventata campo di battaglia, e il dissenso oggetto di denuncia. È lì che ieri si sono ritrovati Matteo Salvini e Roberto Saviano. Il primo, ministro, politico da sempre esperto nell’arte del colpo di scena; il secondo, scrittore e intellettuale, maestro nel trasformare le parole in bandiere. Uno chiede giustizia per un’offesa. L’altro rivendica il diritto alla critica.

Nel mezzo, il Paese. Che guarda e si divide, perché in Italia siamo specializzati in tifoserie morali.

Tutto nasce da una frase di Saviano, risalente al 2018, in cui definì Salvini “ministro della Mala Vita”. Una provocazione? Un insulto? Una citazione? Forse tutto questo insieme. Certo non una carezza, ma nemmeno un caso isolato nel panorama politico-mediatico. La politica, del resto, da anni non è più cosa “pulita” — e su questo possiamo smetterla di prenderci in giro. Ha smesso di essere un luogo di trasparenza. E non è la “mala vita” ad infiltrarsi nella politica: spesso è proprio dentro i palazzi del potere che quella cultura si genera, si protegge, si riproduce. Fingere che il problema sia solo nei toni usati da chi critica, e non nei comportamenti di chi esercita il potere, è un’ipocrisia che offende prima di tutto l’intelligenza dei cittadini.

Le alleanze mutano con la stessa rapidità dei tweet, i valori si piegano ai sondaggi, e lo sdegno è spesso un vezzo da palcoscenico. Parlare di “onore politico” in questo contesto suona un po’ come voler vendere acqua di colonia nei bassifondi di una guerra civile.

Ma proprio per questo, per quanto brutale, la libertà di espressione non può essere sacrificata sull’altare della suscettibilità istituzionale. La stampa libera, la critica, la satira, la parola che punge: tutto questo è ossigeno in una democrazia sana. È il contrappeso naturale di un potere che, per sua stessa natura, tende a espandersi, a imporsi, a difendersi — anche con i tribunali. Ed è inaccettabile che l’azione giudiziaria diventi un deterrente o una forma di intimidazione nei confronti di chi racconta, denuncia, interpreta, anche con toni duri.

Detto ciò, il problema non è solo giuridico. È culturale. Perché anche Saviano, in questo schema, non è solo il perseguitato, ma anche il prodotto di un meccanismo che si nutre di polarizzazione. Ha scritto libri importanti, ha acceso riflettori su verità scomode, ha pagato un prezzo personale altissimo. Ma ha anche costruito un personaggio, un’identità pubblica fondata sul conflitto costante. E quando la parola si fa mestiere, anche l’indignazione rischia di diventare posa. Quando la denuncia è continua, perde forza. Quando chi dissente non accetta mai di essere contraddetto, il dialogo si trasforma in monologo.

Salvini, dal canto suo, ha cavalcato per anni la retorica del nemico. Il nemico straniero, il nemico giornalista, il nemico intellettuale. Ha costruito consenso attraverso una grammatica del disprezzo, salvo poi chiedere rispetto quando è lui a essere colpito. È il gioco della politica moderna, dove tutti si offendono e nessuno si ascolta. Dove le parole non servono più a convincere, ma a schierare.

Questo processo, allora, non è (solo) su una frase. È sul senso stesso del dibattito pubblico. È un termometro di quanto siamo disposti a tollerare, accettare, comprendere nel confronto tra idee. E se davvero siamo arrivati al punto in cui un’espressione colorita — per quanto controversa — diventa materia penale, allora la domanda è una: che Paese vogliamo essere?

Un Paese dove la politica si scandalizza a comando, e l’informazione cammina sulle uova? O uno in cui la parola resta libera, anche quando disturba?

Non si tratta di assolvere Saviano né di condannare Salvini. Si tratta di capire che la libertà di espressione è una garanzia che vale per tutti: per lo scrittore e per il ministro, per il giornalista e per l’elettore. E che la politica — quella vera — dovrebbe preoccuparsi più delle sue azioni che delle sue caricature.

Alla fine, questo processo resterà nella storia non per il suo verdetto, ma per quello che dice sul nostro tempo. Un tempo in cui la parola può essere una minaccia, la verità un’opinione, e la giustizia — spesso — uno specchio deformante.

Ma se spegniamo le voci scomode, poi non lamentiamoci del silenzio.

Correlati

Previous Post

L’agenda rossa di Borsellino consegnata a Tinebra: perquisite le case dei familiari. Nuovi sospetti sulla loggia massonica di Nicosia

Next Post

L’agenda rossa non è leggenda. È la prova rubata di uno Stato sotto ricatto

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.