Il 27 giugno 2025 segna il 45° anniversario della tragica strage di Ustica, una delle pagine più oscure e dolorose della storia d’Italia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato una dichiarazione commovente e solenne in occasione di questa triste ricorrenza, ricordando le 81 vittime del disastro aereo, tra cui membri dell’equipaggio e passeggeri, che persero la vita nel cielo di Ustica.
La tragedia di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, ha lasciato una ferita profonda nel cuore della Repubblica italiana. Il volo DC9 della compagnia aerea Itavia, partito da Bologna con destinazione Palermo, fu abbattuto nel cielo dell’isola siciliana, provocando la morte di 81 persone. Tra loro, vi erano numerosi cittadini italiani, ma anche cittadini stranieri, rendendo la tragedia ancora più universale nella sua portata.
La dichiarazione di Mattarella non ha solo commemorato le vittime, ma ha sottolineato l’impegno dello Stato italiano nella ricerca della verità. “La memoria rinnova anzitutto i sentimenti di solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime,” ha affermato il Presidente, “costretti a uno strazio indicibile, indelebile, inspiegabile”. La verità, come ribadito dal Presidente, non deve essere mai dimenticata, e la Repubblica non smette di cercarla.
Nonostante i decenni passati dalla tragedia, la ricerca della verità non si è mai fermata. La strage di Ustica è rimasta uno dei misteri irrisolti della storia contemporanea italiana, alimentando dubbi e sospetti riguardo alle cause dell’incidente e alle possibili responsabilità, sia nazionali che internazionali.
Il Presidente Mattarella ha ricordato che la Repubblica italiana “sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia”. Una giustizia che, nonostante gli anni, rimane una questione di fondamentale importanza per il popolo italiano.
Ogni anniversario della strage di Ustica è un momento di riflessione sulla necessità di non dimenticare. La memoria delle vittime è fondamentale, ma lo è ancor di più il diritto alla verità e alla giustizia per le loro famiglie. Mattarella ha ribadito che la memoria non solo onora le vittime, ma funge da impulso a proseguire nella ricerca della verità, per fare in modo che quanto accaduto non venga mai cancellato, né dalla storia né dall’oblio.
La tragica vicenda del volo Itavia ha avuto ripercussioni anche sul piano politico e istituzionale, suscitando inchieste, polemiche e interrogativi che, tuttavia, non hanno trovato ancora una risposta definitiva. La ricerca della verità è ancora in corso, con il supporto della magistratura e delle istituzioni italiane, che continuano a lavorare per portare chiarezza su quella che è una delle più gravi tragedie della storia della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica, nella sua dichiarazione, ha anche lanciato un appello alla collaborazione internazionale per risolvere il mistero che ancora avvolge la strage di Ustica. I legami e le alleanze internazionali potrebbero rivelarsi cruciali per scoprire le verità ancora nascoste e per portare alla luce la verità che da decenni sfugge alla giustizia italiana. Il percorso verso la verità, infatti, non si limita ai confini nazionali, ma deve coinvolgere anche le istituzioni internazionali che potrebbero avere informazioni rilevanti.
La memoria della strage di Ustica rimane un pilastro per l’Italia, che non ha mai smesso di cercare risposte. Questo anniversario non è solo un momento per ricordare le vittime, ma anche un monito per continuare a perseguire la verità e la giustizia. La dichiarazione di Mattarella ha rinnovato l’impegno dello Stato a non arrendersi di fronte a un passato ancora irrisolto, con la ferma convinzione che la giustizia non può dissolversi nel tempo. La ricerca della verità è una delle fondamenta stesse della democrazia italiana, e come tale va preservata e protetta.
Strage di Ustica, fino a quando the show must go on?
Quarantacinque anni, dalla notte della strage di Ustica sono passati dodici anni più dell’età in cui Cristo, «Verità» per i Vangeli, fu...
Strage di Ustica: accadrà qualcosa dopo la richiesta di archiviazione della Procura di Roma?
L’inchiesta della Procura di Roma sulla strage di Ustica va verso l’archiviazione, la richiesta è stata presentata ormai diverse...
Strage di Ustica: la giustizia è negata da tanti anni e tante volte
La Procura di Roma ha archiviato l’inchiesta che era in corso sulla strage di Ustica. La notizia è stata...
Strage di Ustica, ci sarà mai giustizia per Mario Ciancarella?
Quarantaquattro anni, dalla notte della strage di Ustica sono passati undici anni più dell’età in cui Cristo, «Verità» per i...