• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il 45° anniversario della Strage di Ustica: la memoria e la ricerca della verità

Il 45° anniversario della strage di Ustica segna una data cruciale per la memoria storica dell’Italia. Nel suo intervento, il Presidente Sergio Mattarella ha rinnovato l'impegno della Repubblica nella ricerca della verità sulla tragica tragedia aerea del 1980. La dichiarazione enfatizza l'importanza di non dimenticare le 81 vittime e sollecita la collaborazione internazionale per risolvere il mistero che avvolge la strage. Un impegno che continua a onorare la memoria e la giustizia, pilastri della democrazia italiana.

by Redazione Web
27 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Il 27 giugno 2025 segna il 45° anniversario della tragica strage di Ustica, una delle pagine più oscure e dolorose della storia d’Italia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato una dichiarazione commovente e solenne in occasione di questa triste ricorrenza, ricordando le 81 vittime del disastro aereo, tra cui membri dell’equipaggio e passeggeri, che persero la vita nel cielo di Ustica.

La tragedia di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, ha lasciato una ferita profonda nel cuore della Repubblica italiana. Il volo DC9 della compagnia aerea Itavia, partito da Bologna con destinazione Palermo, fu abbattuto nel cielo dell’isola siciliana, provocando la morte di 81 persone. Tra loro, vi erano numerosi cittadini italiani, ma anche cittadini stranieri, rendendo la tragedia ancora più universale nella sua portata. 

La dichiarazione di Mattarella non ha solo commemorato le vittime, ma ha sottolineato l’impegno dello Stato italiano nella ricerca della verità. “La memoria rinnova anzitutto i sentimenti di solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime,” ha affermato il Presidente, “costretti a uno strazio indicibile, indelebile, inspiegabile”. La verità, come ribadito dal Presidente, non deve essere mai dimenticata, e la Repubblica non smette di cercarla.

Nonostante i decenni passati dalla tragedia, la ricerca della verità non si è mai fermata. La strage di Ustica è rimasta uno dei misteri irrisolti della storia contemporanea italiana, alimentando dubbi e sospetti riguardo alle cause dell’incidente e alle possibili responsabilità, sia nazionali che internazionali.

Il Presidente Mattarella ha ricordato che la Repubblica italiana “sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia”. Una giustizia che, nonostante gli anni, rimane una questione di fondamentale importanza per il popolo italiano.

Ogni anniversario della strage di Ustica è un momento di riflessione sulla necessità di non dimenticare. La memoria delle vittime è fondamentale, ma lo è ancor di più il diritto alla verità e alla giustizia per le loro famiglie. Mattarella ha ribadito che la memoria non solo onora le vittime, ma funge da impulso a proseguire nella ricerca della verità, per fare in modo che quanto accaduto non venga mai cancellato, né dalla storia né dall’oblio.

La tragica vicenda del volo Itavia ha avuto ripercussioni anche sul piano politico e istituzionale, suscitando inchieste, polemiche e interrogativi che, tuttavia, non hanno trovato ancora una risposta definitiva. La ricerca della verità è ancora in corso, con il supporto della magistratura e delle istituzioni italiane, che continuano a lavorare per portare chiarezza su quella che è una delle più gravi tragedie della storia della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica, nella sua dichiarazione, ha anche lanciato un appello alla collaborazione internazionale per risolvere il mistero che ancora avvolge la strage di Ustica. I legami e le alleanze internazionali potrebbero rivelarsi cruciali per scoprire le verità ancora nascoste e per portare alla luce la verità che da decenni sfugge alla giustizia italiana. Il percorso verso la verità, infatti, non si limita ai confini nazionali, ma deve coinvolgere anche le istituzioni internazionali che potrebbero avere informazioni rilevanti.

La memoria della strage di Ustica rimane un pilastro per l’Italia, che non ha mai smesso di cercare risposte. Questo anniversario non è solo un momento per ricordare le vittime, ma anche un monito per continuare a perseguire la verità e la giustizia. La dichiarazione di Mattarella ha rinnovato l’impegno dello Stato a non arrendersi di fronte a un passato ancora irrisolto, con la ferma convinzione che la giustizia non può dissolversi nel tempo. La ricerca della verità è una delle fondamenta stesse della democrazia italiana, e come tale va preservata e protetta.


Strage di Ustica: la giustizia è negata da tanti anni e tante volte

Strage di Ustica, fino a quando the show must go on?

by Alessio Di Florio
27 Giugno 2025

Quarantacinque anni, dalla notte della strage di Ustica sono passati dodici anni più dell’età in cui Cristo, «Verità» per i Vangeli, fu...

Altri articoli in questa categoria

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025
Napoli chiama Gaza: la voce forte di una città in solidarietà

Napoli chiama Gaza: la voce forte di una città in solidarietà

8 Luglio 2025
Strage di Ustica: accadrà qualcosa dopo la richiesta di archiviazione della Procura di Roma?

Strage di Ustica: accadrà qualcosa dopo la richiesta di archiviazione della Procura di Roma?

by Alessio Di Florio
26 Marzo 2025

  L’inchiesta della Procura di Roma sulla strage di Ustica va verso l’archiviazione, la richiesta è stata presentata ormai diverse...

Strage di Ustica: la giustizia è negata da tanti anni e tante volte

Strage di Ustica: la giustizia è negata da tanti anni e tante volte

by Alessio Di Florio
6 Marzo 2025

  La Procura di Roma ha archiviato l’inchiesta che era in corso sulla strage di Ustica. La notizia è stata...

Strage di Ustica, ci sarà mai giustizia per Mario Ciancarella?

Strage di Ustica, ci sarà mai giustizia per Mario Ciancarella?

by Alessio Di Florio
1 Luglio 2024

Quarantaquattro anni, dalla notte della strage di Ustica sono passati undici anni più dell’età in cui Cristo, «Verità» per i...

Correlati

Previous Post

Strage di Ustica, fino a quando the show must go on?

Next Post

La gestione criminale del territorio: il caso Correale-De Bernardo a Somma Vesuviana

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.