Giovedì 27 febbraio è stata la giornata dello sciopero in tutta Italia indetto dall’associazione nazionale magistrati alla quale ha aderito circa l’80% degli addetti ai lavori. A margine delle iniziative organizzate a Catania abbiamo intervistato il giudice per le indagini preliminari e presidente della sezione di Catania dell’ANM Ottavio Grasso, impegnato in prima linea contro la riforma della giustizia targata Nordio.
Il giudice ha esordito “È una riforma della giustizia non della magistratura” indicando i punti cardini che come associazione sono contrari alla riforma.
A pagarne di più saranno i cittadini, infatti:
“Purtroppo questa riforma non incide e non aiuta il cittadino, anzi rischia di irrigidire il pubblico ministero in una logica di parte. Non farà l’interesse del cittadino ma rischia di diventare un attore del processo che inserirà solo ed esclusivamente l’interesse della condanna”.
Il giudice Grasso, da poco eletto come presidente della sezione di Catania dell’ANM, è impegnato a far conoscere ai cittadini i punti cardini della giustizia e sul perché parte dei magistrati sono contrari. Ed, in caso di referendum,
“cercheremo di coinvolgere il più possibile la cittadinanza cercando di far capire quali sono i contenuti di questa riforma, manifestando quali sono le nostre idee di segno opposto, evidenziando queste carenze che noi riteniamo che siano utili a far capire quale sia il vero obiettivo della riforma”
«La propaganda fatta passare sulla Giustizia è una bugia colossale»
Giovedì 27 febbraio è stata la giornata dello sciopero in tutta Italia indetto dall'associazione nazionale magistrati alla quale ha...
«È una riforma della magistratura non della giustizia»
Si è svolto giovedì 27 febbraio lo sciopero dei magistrati indetto dall'ANM per protestare contro la riforma della giustizia...
Allora non è così necessaria la riforma della giustizia?
Tutto inizia il 31 gennaio 2023, quando Giovanni Donzelli, responsabile nazionale di Fratelli d'Italia, interviene alla Camera per riferire...
«Non è una riforma della giustizia ma dei magistrati. Inutile e pericolosa.»
Il 29 maggio è stata approvata in CDM la riforma della giustizia. Quali sono i punti cardini? Non...