• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il caos della politica globale: tra crisi di leadership e populismo dilagante

Scopri l’evoluzione della politica globale tra crisi di leadership, tensioni internazionali e strategie elettorali spregiudicate. Dalla frammentazione dell’Unione Europea alle sfide di Giorgia Meloni, dal ritorno isolazionista di Trump alle difficoltà di Zelensky, fino all’ascesa di leader controversi come Javier Milei. Analisi approfondita sulle dinamiche che stanno ridefinendo gli equilibri mondiali.

by CARLA NAPOLITANO
3 Marzo 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

Green Deal: gli europei chiedono una transizione giusta, veloce e radicata nella solidarietà e nella dignità

12 Luglio 2025
Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025

Il panorama politico internazionale sembra sempre più un palcoscenico caotico dove le figure di spicco si muovono tra strategie elettorali spregiudicate, tensioni internazionali sempre più accese ed un uso del linguaggio che rasenta l’offesa più sfacciata. Ci troviamo di fronte ad un mondo in cui la diplomazia cede il passo a dichiarazioni roboanti, la politica estera si fa sempre più aggressiva e i valori democratici sembrano vacillare di fronte alla personalizzazione del potere. Cosa sta succedendo alla politica globale?

Nel cuore dell’Europa la leadership appare frammentata. Emmanuel Macron, una volta simbolo di una rinnovata fiducia nell’integrazione europea, si trova oggi a navigare in acque turbolente con un consenso interno sempre più eroso ed una Francia divisa. La sua retorica di guida forte dell’Unione Europea si scontra con una realtà in cui il continente fatica a trovare una direzione comune schiacciato tra le pressioni economiche e le difficoltà di una politica estera che deve confrontarsi con la guerra in Ucraina e la crescente assertività della Russia.

In Italia, Giorgia Meloni si muove tra le contraddizioni di un governo che cerca di mantenere un equilibrio instabile tra le esigenze economiche nazionali, le pressioni europee e la necessità di non alienarsi il sostegno delle destre più radicali. La sua politica sembra sempre più orientata al mantenimento del potere attraverso alleanze di convenienza e scelte che favoriscono gli interessi economici di pochi piuttosto che il benessere collettivo.

Meloni ha costruito il suo consenso sulla retorica della difesa dell’identità nazionale e della lotta contro le élite ma nella pratica sta consolidando un sistema che avvantaggia le grandi lobby e penalizza le fasce più deboli della popolazione. Le sue politiche economiche, pur mascherate da misure di sostegno alla classe media, spesso favoriscono gli industriali e i grandi gruppi finanziari mentre sul fronte sociale si assiste a un arretramento dei diritti. L’attacco al salario minimo, la gestione restrittiva dell’immigrazione e la riforma fiscale che premia i redditi più alti sono solo alcuni esempi di una visione che appare più affarista che realmente orientata al benessere del Paese.

Parallelamente, la sua politica estera appare sempre più ambigua. Da un lato cerca di mantenere un profilo di credibilità con l’Unione Europea e gli alleati della NATO, dall’altro strizza l’occhio ai movimenti sovranisti e ai governi autoritari, come dimostrano i suoi rapporti con l’Ungheria di Orban e la sua posizione spesso poco chiara sul conflitto in Ucraina. Questa doppia strategia potrebbe rivelarsi rischiosa nel lungo periodo, soprattutto in un contesto internazionale sempre più instabile.

L’Unione Europea, nel frattempo, fatica a trovare una strategia unitaria e si dimostra sempre più vulnerabile alle influenze esterne, tra il pressing economico della Cina, la minaccia russa e l’incertezza sul futuro delle relazioni con gli Stati Uniti.

Sul fonte ucraino Volodymyr Zelensky continua ad essere il volto della resistenza ma le difficoltà sul campo di battaglia ed il progressivo affievolirsi del sostegno occidentale mettono Kiev di fronte ad una situazione sempre più complessa. Gli aiuti militari e finanziari dagli Stati Uniti, ora guidati nuovamente da Donald Trump, sono diventati terreno di scontro politico e diplomatico.

Solo pochi giorni fa, alla Casa Bianca, si è tenuto un incontro teso tra Zelensky e Trump nel quale il presidente americano ha ribadito la sua linea di disimpegno nei confronti dell’Ucraina sottolineando la necessità per Kiev di trovare una soluzione negoziata con la Russia. Zelensky, dal canto suo, ha cercato di ottenere ulteriori garanzie di supporto ma ha trovato di fronte a sé un leader deciso a ridimensionare il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto. Lo scontro tra i due ha evidenziato il rischio di un cambio di strategia americana che potrebbe lasciare l’Ucraina in una posizione di estrema difficoltà con conseguenze imprevedibili per la stabilità dell’intera Europa.

Nel frattempo la Russia di Putin osserva con attenzione l’evolversi della situazione pronta a sfruttare ogni segnale di debolezza occidentale per consolidare il proprio potere nella regione. Il conflitto ucraino rischia di diventare sempre più una guerra di logoramento con il pericolo che il mondo si abitui ad una crisi permanente ai confini dell’Europa.

D’altro canto negli Stati Uniti Donald Trump è tornato alla Casa Bianca con una politica fortemente improntata all’isolazionismo e ad un ridimensionamento del ruolo americano negli scenari internazionali. Il suo rapporto ambiguo con la Russia di Putin potrebbe ribaltare gli equilibri globali con conseguenze dirette per la NATO e per la sicurezza dell’Europa. La sua retorica incendiaria, che alimenta divisioni interne e tensioni con l’establishment, continua a trovare ampio seguito tra gli elettori disillusi, segno che il populismo americano è tutt’altro che in declino.

A livello interno gli Stati Uniti stanno vivendo una polarizzazione senza precedenti. Le tensioni sociali, il dibattito sull’immigrazione ed il peso delle questioni economiche stanno radicalizzando l’elettorato trasformando la politica in un’arena sempre più conflittuale.

Se il linguaggio della politica si fa sempre più violento, un caso emblematico è quello del presidente argentino Javier Milei. La sua comunicazione aggressiva ha raggiunto livelli inauditi con la recente riproposizione di termini come “idiota” ed “imbecille” per indicare persone con disabilità sollevando indignazione a livello internazionale. Il suo atteggiamento, che mescola ultraliberismo economico ed una costante ricerca dello scontro ideologico, sta polarizzando l’Argentina e creando un clima di tensione sociale sempre più evidente.

Le politiche economiche radicali di Milei, accompagnate da tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni aggressive, stanno trasformando profondamente il paese ma al prezzo di un crescente malcontento sociale. Il suo stile di governo, basato sulla provocazione continua, è l’ennesimo esempio di come la politica moderna stia diventando sempre più un’arena dominata dagli estremi.

L’impressione generale è che la politica globale stia attraversando una fase di profonda crisi di leadership. Il populismo, l’uso strumentale della paura e la tendenza a esasperare i conflitti interni ed esterni stanno portando ad una perdita di credibilità delle istituzioni. In questo scenario, la fiducia dei cittadini nei confronti della classe politica si erode sempre di più alimentando un circolo vizioso che rafforza le spinte estremiste e la polarizzazione sociale.

La domanda da porsi è: c’è ancora spazio per una politica che torni a mettere al centro la responsabilità, il rispetto e la visione di lungo termine? O ci stiamo rassegnando ad una politica ridotta a spettacolo in cui la provocazione vale più del contenuto? La risposta a queste domande sarà cruciale per il futuro delle democrazie globali.

 

Immagine creata con IA


Scontro tra Trump e Zelensky: tensioni sul sostegno USA all’Ucraina

Scontro tra Trump e Zelensky: tensioni sul sostegno USA all’Ucraina

by Redazione Web
28 Febbraio 2025

  Trump: "Gli Stati Uniti hanno fornito un sostegno significativo all'Ucraina. Sembra che continuiate a chiedere di più senza mostrare...

L’eco di Trump

L’eco di Trump

by Redazione Web
28 Febbraio 2025

  Un nome inciso nel vento d’America,tra grattacieli e sogni d’oro,un uomo che grida, che scuote la folla,che scrive il...

ATTENTATO A TRUMP: INTERROGATIVI E CONSIDERAZIONI 

ATTENTATO A TRUMP: INTERROGATIVI E CONSIDERAZIONI 

by Enzo Guarnera
16 Luglio 2024

INTERROGATIVI. Un giovane ventenne, iscritto nelle liste degli elettori del partito repubblicano, spara a Trump da una distanza di 150 metri....

La Russia di Putin, la guerra russo-ucraina e l’ordine globale

La Russia di Putin, la guerra russo-ucraina e l’ordine globale

by Redazione Web
7 Aprile 2022

All'alba del 24 febbraio il presidente russo Vladimir Putin ha dato l'ordine di invadere la vicina Ucraina. La decisione è avvenuta...

Correlati

Previous Post

Strade e piazze intitolate ai fascisti a Isernia: tra memoria e polemica

Next Post

Grasso (ANM): «Questa riforma non aiuta il cittadino»

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.