Con l’elezione della Colosimo alla presidenza della Commissione Parlamentare Antimafia, molti avevano sperato che qualcosa sarebbe cambiato? Ci troviamo davanti all’ennesimo fallimento, annunciato. La politica italiana ha bisogno di una guida forte, determinata e capace di affrontare le sfide cruciali contro la criminalità organizzata.
Ma la Colosimo non ha nulla di tutto ciò. Con la sua presidenza, la Commissione ha perso l’occasione per dimostrare che lo Stato è in grado di combattere davvero le mafie.
“L’attuale Commissione parlamentare appare inabissata come le mafie”
Fin dall’inizio, la Colosimo ha dimostrato di non essere all’altezza del compito. Non solo ha fallito nell’imprimere un cambio di passo, ma ha anche completamente rinunciato a fare scelte difficili.
Se la Commissione Parlamentare Antimafia non ha mai brillato per efficienza, con la Colosimo alla presidenza si è arrivati alla paralisi totale.
Le dichiarazioni della Colosimo si sono rivelate parole vuote. Come presidente della Commissione, avrebbe dovuto spingere per un’indagine concreta e incisiva contro le mafie. Invece, è rimasta inerte.
Le inchieste, che la Commissione ha avviato sotto la sua presidenza, sono un altro esempio del suo fallimento. Ogni caso che dovrebbe portare a un cambiamento reale si è arenato davanti a burocrazia e lentezza, senza mai arrivare a conclusioni decisive. La mafia continua a prosperare indisturbata, infiltrandosi in ogni aspetto della vita pubblica e privata, ma la Commissione resta immobile, incapace di incidere realmente.
«L’attività dell’attuale Commissione Parlamentare è molto distante da quella dei miei tempi»
La Commissione ha preferito nascondersi dietro una patina di normalità, che non fa altro che esporre la sua completa incapacità di agire. La presidenza della Colosimo ha trasformato la Commissione Parlamentare Antimafia in una macchina di propaganda vuota. Ogni volta che si discute di mafia in Parlamento, ci si rifugia nelle solite dichiarazioni di circostanza.
La Colosimo non è riuscita a rompere le catene che legano la Commissione alla politica dei compromessi. Il sistema mafioso in Italia è solido e radicato, ma la politica sembra più preoccupata di salvaguardare gli interessi di pochi piuttosto che di affrontare il problema con la serietà che merita. La presidenza della Colosimo è stata un’occasione persa, come se la Commissione avesse perso il suo scopo originale, diventando un comitato di facciata per mantenere l’illusione di combattere le mafie.
L’antimafia da palco: l’ipocrisia delle commemorazioni e la farsa della legalità di Stato
WordNews.it ha sempre mantenuto un atteggiamento critico nei confronti della Commissione Parlamentare Antimafia, ma sotto la guida della Colosimo la nostra posizione è diventata ancora più netta: questa Commissione non è solo inefficace, è un fallimento totale.
Non possiamo accettare che la lotta contro le mafie sia trattata come un gioco politico, con dichiarazioni a destra e a manca ma senza alcuna azione concreta.
Non c’è spazio per l’illusione che le cose possano migliorare con la Colosimo. La sua presidenza non ha portato nulla di nuovo, se non un aumento della distanza tra le istituzioni e le reali esigenze dei cittadini. Non c’è stata nessuna accelerazione nelle indagini, nessun passo in avanti verso la sconfitta delle mafie.
WordNews.it seguirà i lavori della Commissione, ma senza alcuna speranza che le cose possano cambiare.
Almeno con questi soggetti.
Testimoni di giustizia ignorati: lo Stato li abbandona, la Commissione antimafia tace